Korona KFW 5028 Mode D'emploi page 38

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
}
D Alter
< 19
G Age
F Âge
20 – 29
E Edad
I Età
30 – 39
K Ηλικία
r Возраст
40 – 49
Q Wiek
O Leeftijd
> 50
Negli sportivi spesso si rileva un valore più basso. A seconda del tipo di sport praticato, dell'intensità degli
allenamenti e della costituzione fisica si possono raggiungere valori che sono al di sotto dei valori indicativi
qui riportati. Occorre tuttavia considerare che valori estremamente bassi costituiscono un pericolo per la
salute.
Molto magro
Magro
Normale
Percentuale di acqua corporea
La quantità in % di acqua corporea di norma rientra nei seguenti valori:
Uomo
Età
pessima
10 –100
< 50
Il grasso corporeo contiene relativamente poca acqua. Perciò nelle persone con un'elevata percentuale di
grasso corporeo è possibile che la percentuale di acqua sia inferiore ai valori indicativi. Chi pratica sport
di resistenza, invece, può superare i valori indicativi a causa delle basse percentuali di grassi e dell'elevata
massa muscolare.
I valori dell'acqua corporea determinati con questa bilancia non sono idonei a trarre conclusioni mediche,
ad es. sui depositi di liquido dovuti all'età. Eventualmente rivolgersi al proprio medico. In generale è op-
portuno avere un'elevata percentuale di acqua nel corpo.
Analisi del peso desiderato
Una funzione integrativa è l'inserimento del peso desiderato. In questo modo a ogni pesata può essere ef-
fettuato un controllo di avvicinamento all'obiettivo che la bilancia calcola automaticamente e rappresenta
in percentuale in un grafico. A ogni pesata viene inoltre visualizzato l'ultimo peso memorizzato.
Interazione temporale dei risultati
Considerare che conta solo la tendenza nel lungo periodo. Variazioni di peso nell'ambito di qual-
che giorno sono di regola da imputare a una perdita di liquidi.
L'interpretazione dei risultati si basa sulle variazioni del peso e della percentuale di massa grassa, dell'ac-
qua corporea e della massa muscolare, nonché sul tempo di realizzazione delle variazioni. Occorre distin-
guere tra le variazioni nell'ambito di qualche giorno e quelle a medio (nell'ambito di qualche settimana) e
lungo termine (mesi).
Come regola fondamentale si può valere che le variazioni di peso a breve termine sono da imputare quasi
esclusivamente alla variazione della quantità di acqua presente nel corpo, mentre le variazioni a medio e
lungo termine possono riguardare anche le percentuali di grasso e muscoli.
Se il peso diminuisce entro breve termine, mentre la percentuale di grasso corporeo aumenta o rimane
invariata, significa che è stata persa solo acqua – ad es. dopo un allenamento, una sauna oppure una
dieta mirante solo a una rapida perdita di peso.
|
|
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
|
|
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
|
|
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
|
|
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
|
|
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
10%
Sovrappeso
Obeso
buona
ottima
50 – 65
> 65
|
|
|
|
| | | |
| |
|
| | |
| | | |
| |
|
| | |
| | | |
| |
| | |
|
|
|
|
|
| | | |
| | |
| |
|
| | | |
| | |
|
| |
| | | |
| | |
|
|
|
|
| | | |
| | | |
|
|
| | | |
| | | |
|
|
| | | |
| | | |
|
|
|
|
|
|
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
|
|
|
|
| | | |
| | | |
| | | |
|
| | | |
|
|
| | | |
|
| | | |
20%
Donna
Età
pessima
10 –100
< 45
38
|
|
| |
| | | |
|
| | |
| | | |
| | | |
|
|
| |
|
| | |
| | | |
| |
|
| | | |
| | | |
|
|
|
|
| | | |
| | | |
|
|
| | | |
| | | |
|
|
|
|
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
|
|
|
| | | |
| | | |
| | | |
|
| | | |
30%
40%
buona
ottima
45 – 60
> 60

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières