Utilizzo Conforme - Milwaukee M12 BPS Notice Originale

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
rotazione. Nella maggior parte dei casi i portautensili o accessori
danneggiati si rompono nel corso di questo periodo di prova.
h) Indossare abbigliamento di protezione. A seconda
dell'applicazione in corso utilizzare una visiera completa,
maschera di protezione per gli occhi oppure occhiali di sicu-
rezza. Per quanto necessario, portare maschere per polveri,
protezione acustica, guanti di protezione oppure un grembiule
speciale in grado di proteggervi da piccole particelle di
levigatura o di materiale. Gli occhi dovrebbero essere protetti da
corpi estranei espulsi in aria nel corso di diverse applicazioni. La
maschera antipolvere e la maschera respiratoria devono essere in
grado di fi ltrare la polvere provocata durante l'applicazione. Espo-
nendosi per lungo tempo ad un rumore troppo forte vi è il pericolo
di perdere l'udito.
i) Prestare attenzione che le altre persone rispettino le
distanze di sicurezza dalla zona di lavoro. Chi entra nella zona
di lavoro deve indossare i dispositivi di protezione individuali.
Eventuale particelle rotte del pezzo da lavorare oppure utensili rotti
possono saltare via e causare ferite anche all'esterno della zona
diretta del lavoro.
j) Impugnare l'apparecchio sulle superfi ci di tenuta isolate
mentre si eseguono lavori durante i quali l'utensile da taglio
potrebbe entrare in contatto con cavi di corrente. Il contatto
con un cavo sotto tensione può mettere sotto tensione anche le
parti metalliche dell'apparecchio e comportare una folgorazione
elettrica.
k) Non depositare mai l'utensile elettrico, prima che questo
non si sia fermato completamente. Utensili rotanti possono
venire in contatto con la superfi cie d'appoggio, causando la perdita
del controllo sull'utensile.
l) Mai trasportare l'elettroutensile mentre questo dovesse
essere ancora in funzione. Attraverso un contatto casuale
l'utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli indumenti oppure
sui capelli dell'operatore e potrebbe arrivare a ferire seriamente il
corpo dell'operatore.
m) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell'elettroutensile in dotazione. Il ventilatore del motore attira
polvere nella carcassa ed una forte raccolta di polvere di metallo
può provocare pericoli di origine elettrica.
n) Mai utilizzare l'utensile elettrico nelle vicinanze di materiali
infi ammabili, in quanto scintille potrebbero incendiare il materiale.
o) Non utilizzare mai utensili elettrici che richiedono refrige-
ranti liquidi. L'uso di acqua od altri refrigeranti liquidi possono
causare scosse elettriche.
Contraccolpo e relative avvertenze di pericolo
Un contraccolpo è l'improvvisa reazione in seguito ad
agganciamento oppure blocco di accessorio in rotazione come può
essere un disco abrasivo, platorello, spazzola metallica ecc..
Agganciandosi oppure bloccandosi il portautensili o accessorio
provoca un arresto improvviso della rotazione dello stesso. In
questo caso l'operatore non è più in grado di controllare
l'elettroutensile ed al punto di blocco si provoca un rimbalzo dello
stesso che avviene nella direzione opposta a quella della rotazione
del portautensili o dell'accessorio.
Se p. es. un disco abrasivo resta agganciato o bloccato nel pezzo
in lavorazione, il bordo del disco abrasivo che si abbassa nel
pezzo in lavorazione può rimanere impigliato provocando in questo
modo una rottura oppure un contraccolpo del disco abrasivo. Il
disco abrasivo si avvicina o si allontana dall'operatore a seconda
della direzione di rotazione che ha nel momento in cui si blocca. In
tali situazioni è possibile che le mole abrasive possano anche
rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appropriato
oppure non corretto dell'elettroutensile. Esso può essere evitato
soltanto prendendo misure adatte di sicurezza come dalla
descrizione che segue.
a) Tenere sempre ben saldo l'elettroutensile e portare il
proprio corpo e le proprie braccia in una posizione che Vi per-
metta di compensare le forze di contraccolpo. Se disponibile,
utilizzare sempre l'impugnatura supplementare in modo da
poter avere sempre il maggior controllo possibile su forze di
contraccolpi oppure momenti di reazione che si sviluppano
28
ITALIANO
durante la fase in cui la macchina raggiunge il regime di pieno
carico. Prendendo appropriate misure di precauzione l'operatore
può essere in grado di tenere sotto controllo le forze di contraccol-
po e quelle di reazione a scatti.
b) Mai avvicinare la propria mano alla zona degli utensili in
rotazione. Nel corso dell'azione di contraccolpo il portautensili o
accessorio potrebbe passare sulla Vostra mano.
c) Evitare di avvicinarsi con il proprio corpo alla zona in
cui l'elettroutensile viene mosso in caso di un contrac-
colpo. Un contraccolpo provoca uno spostamento improvviso
dell'elettroutensile che si sviluppa nella direzione opposta a quella
della rotazione della mola abrasiva al punto di blocco.
d) Operare con particolare attenzione in prossimità di spigoli,
spigoli taglienti ecc.. Avere cura di impedire che portautensili
o accessori possano rimbalzare dal pezzo in lavorazione
oppure possano rimanervi bloccati. L'utensile in rotazione ha la
tendenza a rimanere bloccato in angoli, spigoli taglienti oppure in
caso di rimbalzo. Ciò provoca una perdita del controllo oppure un
contraccolpo.
e) Non utilizzare una lama a catena oppure dentata. Utensili
di questo tipo causano spesso contraccolpi oppure comportano la
perdita del controllo sull'utensile elettrico.
Avvertenze di pericolo specifi che per operazioni di lucidatura
a) Evitare assolutamente che parti della cappa lucidatura
restino staccate e prestare in modo particolare attenzione alle
cordicelle di fi ssaggio. Raccogliere per bene oppure tagliare
le cordicelle di fi ssaggio ad una lunghezza adatta. Cordicelle
di fi ssaggio che girino con la cappa possono far presa sulle dita
dell'operatore oppure rimanere impigliate nel pezzo in lavorazione.
Avvertenze di pericolo specifi che per lavori di levigatura con
carta vetro
a) Non utilizzare mai fogli abrasivi troppo grandi ma attenersi
alle indicazioni del rispettivo produttore relative alle dimensi-
oni dei fogli abrasivi. Fogli abrasivi che dovessero sporgere oltre
il platorello possono provocare incidenti oppure blocchi, strappi dei
fogli abrasivi oppure contraccolpi.
Ulteriori avvisi di sicurezza e di lavoro
Smerigliando metalli si producono scintille. Attenzione a non
mettere in pericolo l'incolumità di persone. Per via del pericolo di
incendio, nessun tipo di materiale infi ammabile può trovarsi nelle
vicinanze (potenziale raggio delle scintille). Non utilizzare
aspirapolveri.
Evitare che le scintille o la polvere prodotta durante la smerigliatura
entrino in contatto con il corpo.
Quando l'utensile è in funzione, tenersi sempre ad una distanza di
sicurezza.
Disinserire immediatamente la macchina in caso che si verifi cano
delle forti oscillazioni oppure se si riscontrano altri difetti.
Controllare la macchina per cercare di identifi carne le cause.
Non rimuovere trucioli o schegge mentre l'utensile è in funzione.
Non gettare le batterie esaurite sul fuoco o nella spazzatura di
casa. La Milwaukee off re infatti un servizio di recupero batterie
usate.
Nel vano d'innesto per la batteria del caricatore non devono
entrare parti metalliche.(pericolo di cortocircuito).
Le batterie del System C12 sono ricaricabili esclusivamente con i
caricatori del System C12. Le batterie di altri sistemi non possono
essere ricaricate.
Non aprire nè la batteria nè il caricatore e conservarli solo in luogo
asciutto. Proteggerli dalla umidità.
Nel caso di batterie danneggiate da un carico eccessivo o da
temperature alte, l'acido di queste potrebbe fuoriuscire. In caso di
contatto con l'acido delle batterie lavarsi immediatamente con
acqua e sapone. In caso di contatto con gli occhi risciacquare
immediatamente con acqua per almeno 10 minuti e contattare
subito un medico.
Attenzione! Per ridurre il rischio d'incendio, di lesioni o di danni al
prodotto causati da corto circuito, non immergere mai l'utensile, la
batteria ricaricabile o il carica batterie in un liquido e non lasciare
mai penetrare alcun liquido all'interno dei dispositivi e delle
batterie. I fl uidi corrosivi o conduttori come acqua salata, alcuni
agenti chimici, agenti candeggianti o prodotti contenenti agenti
candeggianti potrebbero provocare un corto circuito.

UTILIZZO CONFORME

La smerigliatrice/lucidatrice è idonea per smerigliare e lucidare
vernici, rivestimenti, plastiche o altre superfi ci liscie.
In caso di dubbi vanno rispettatele indicazioni dei produttori degli
accessori.
L'utensile elettrico è idoneo esclusivamente alla lavorazione a
secco.
ISTRUZIONI DI LAVORO
Utilizzare sempre l'impugnatura laterale.
Il pezzo in lavorazione deve essere ben bloccato in posizione a
meno che non resti stabile per via del proprio peso. Mai applicare
a mano sulla mola il pezzo in lavorazione.
MANUTENZIONE
Tener sempre ben pulite le fessure di ventilazione dell'apparecchio.
Utilizzare esclusivamente accessori e pezzi di ricambio Milwaukee.
L'installazione di pezzi di ricambio non specifi camente prescritti
dall'Milwaukee va preferibilmente eff ettuata dal servizio di
assistenza clienti Milwaukee (ved. opuscolo Garanzia/Indirizzi
Assistenza tecnica).
In caso di mancanza del disegno esploso, può essere richiesto al
seguente indirizzo: Techtronic Industries GmbH,
Max-Eyth-Straße 10, 71364 Winnenden, Germany.
DICHARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto
descritto ai "Dati tecnici" corrisponde a tutte le disposizioni delle
direttive 2011/65/EU (RoHs), 2014/30/UE, 2006/42/CE e
successivi documenti normativi armonizzati:
EN 60745-1:2009+A11:2010
EN 60745-2-3:2011 + A2:2013
EN 55014-1:2006+A1:2009+A2:2011
EN 55014-2:2015
EN 50581:2012
Winnenden, 2017-11-30
Alexander Krug
Managing Director
Autorizzato alla preparazione della documentazione tecnica
Techtronic Industries GmbH
Max-Eyth-Straße 10
71364 Winnenden
Germany
BATTERIE
Batterie non utilizzate per molto tempo devone essere ricaricate
prima dell'uso.
A temperature superiori ai 50°C , la potenza della batteria si riduce.
Evitare di esporre l'accumulatore a surriscaldamento prolungato,
dovuto ad esempio ai raggi del sole o ad un impianto di
riscaldamento.
Per una ottimale vita utile è necessario ricaricare completamente
le batterie dopo l'uso.
Per una più lunga durata, rimuovere le batterie dal caricabatterie
quando saranno cariche.
In caso di immagazzinaggio della batteria per più di 30 giorni:
Immagazzinare la batteria a circa 27°C in ambiente asciutto.
Immagazzinare la batteria con carica di circa il 30% - 50%.
Ricaricare la batteria ogni 6 mesi.
TRASPORTO DI BATTERIE AGLI IONI DI LITIO
Le batterie agli ioni di litio sono soggette alle disposizioni di legge
sul trasporto di merce pericolosa.
Il trasporto di queste batterie deve avvenire rispettando le
disposizioni e norme locali, nazionali ed internazionali.
• Gli utilizzatori possono trasportare queste batterie su strada
senza alcuna restrizione.
• Il trasporto commerciale di batterie agli ioni di litio è regolato
dalle disposizioni sul trasporto di merce pericolosa. Le
preparazioni al trasporto ed il trasporto stesso devono essere
svolti esclusivamente da persone idoneamente istruite. Tutto il
processo deve essere gestito in maniera professionale.
Durante il trasporto di batterie occorre tenere conto di quanto
segue:
• Assicurarsi che i contatti siano protetti ed isolati per evitare corto
circuiti.
• Accertarsi che il gruppo di batterie non possa spostarsi
all´interno dell'imballaggio.
• Batterie danneggiate o batterie che perdono liquido non devono
essere trasportate.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare il proprio
trasportatore.
SIMBOLI
ATTENZIONE! AVVERTENZA!
PERICOLO!
Prima di iniziare togliere la batteria
dalla macchina.
Leggere attentamente le istruzioni per
l'uso prima di mettere in funzione
l'elettroutensile.
Durante l'uso dell'apparecchio
utilizzare sempre gli occhiali di
protezione.
Indossare guanti protettivi!
I dispositivi elettrici, le batterie e le batterie
ricaricabili non devono essere smaltiti con i
rifi uti domestici.
I dispositivi elettrici e le batterie devono essere
raccolti separatamente e devono essere
conferiti ad un centro di riciclaggio per lo
smaltimento rispettoso dell'ambiente.
Chiedere alle autorità locali o al rivenditore
specializzato dove si trovano i centri di
riciclaggio e i punti di raccolta.
Marchio CE
ØPmax = 76 mm
Massima potenza di lucidatura
ØSmax = 51 mm
Massima potenza di levigatura
Simbolo di conformità nazionale Ucraina
Marchio di conformità EurAsian
ITALIANO
29

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières