Possibilità D'impiego; Collocare E Collegare L'apparecchio; Funzionamento; Riprodurre Brani Musicali - IMG STAGELINE CD-196USB Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
3
Possibilità d'impiego
Il lettore CD / MP3 CD-196USB è stato realizzato
specialmente per il settore DJ professionale .
Molte funzioni sono previste esattamente per
questo campo d'impiego, come p . es . la riprodu-
zione di titoli singoli, il beatcounter automatico,
la modifica della velocità senza cambiamento
dell'altezza del suono, la memoria anti-shock .
Con questo apparecchio si possono ripro-
durre CD audio, CD masterizzati in proprio
(CD-R) nonché CD con titoli nel formato MP3 .
Nel caso di CD riscrivibili (CD-RW) è possibile che
ci siano dei problemi durante la riproduzione, a
seconda del tipo di CD, del masterizzatore usato
e del programma di masterizzazione .
Tramite i contatti USB si possono riprodurre
anche file MP3 da un disco rigido o da una chia-
vetta USB . La funzione multi-partition permette il
collegamento di dischi rigidi formattati in modo
differente (FAT16 / FAT32, NTFS, HFS+) .
Nota: Dato il grande numero di produttori di memorie
e di driver per apparecchi, non si può garantire che tutti
i mezzi di memoria siano compatibili con il CD-196USB .
4
Collocare e collegare
l'apparecchio
Il lettore CD / MP3 può essere collocato come ap-
parecchio da tavolo su un piano perfettamente
orizzontale oppure può essere montato in un
rack (482 mm / 19") . Per il montaggio nel rack
sono richieste due unità d'altezza (1 U = unità
d'altezza = 44,45 mm) .
Prima di eseguire il collegamento di apparecchi
o di modificare dei collegamenti esistenti, spe-
gnere il lettore e gli apparecchi da collegare .
1) Se il vostro mixer o amplificatore è equipag-
giato con un ingresso digitale, collegarlo con
la presa RCA gialla DIGITAL OUT (39) .
Nel caso di apparecchi senza ingresso
digitale, collegare l'uscita stereo LINE OUT
(38) – canale sinistro L e canale destro R –
con un ingresso Line servendosi del cavo con
connettori RCA in dotazione (scritta possibile
sull'ingresso: LINE IN, AUX IN, CD) .
2) Il lettore può essere avviato e messo in pausa
per mezzo di un mixer con avviamento con
fader . Per fare ciò, collegare la presa REMOTE
(37) con la relativa presa del mixer usando un
cavo con connettori jack 3,5 mm . Sul lettore
deve essere impostato l'avviamento con fader
del mixer
 Capitolo 5 .13 .
3) Alla fine inserire la spina del cavo (40) in una
presa di rete (230 V/ 50 Hz) .
5

Funzionamento

Accendere l'apparecchio con l'interruttore
POWER (12) . Il display indica brevemente "boot"
(avvio) e saluta con WELCOME . Dopo ogni ac-
censione è scelto automaticamente il drive CD .
Se nel lettore con c'è nessun CD si passa al col-
legamento USB . Se manca anche il mezzo di
memoria USB, è indicato "no dISC" (nessun CD) .
Dopo l'uso spegnere l'apparecchio con
l'interruttore POWER . Le seguenti impostazioni
rimangono memorizzate per l'uso successivo:
– il modo di funzionamento scelto
 Capitolo 5 .4
– l'indicazione scelta per il tempo
 Capitolo 5 .3
– il campo scelto per la regolazione della velocità
 Capitolo 5 .9
24
I comandi sono possibili attraverso i tasti sull'ap-
parecchio o tramite il telecomando . Il capitolo 5
tratta esclusivamente il comando tramite i tasti
dell'apparecchio . Il Capitolo 6 offre delle infor-
mazioni sul telecomando .

5.1 Riprodurre brani musicali

1) Per inserire un CD, aprire il cassetto CD (1)
con il tasto
(3) . Inserire il CD con la scritta
rivolta verso l'alto e richiudere il cassetto con
il tasto
.
In più o in alternativa si può inserire una
chiavetta USB nel contatto USB (2) oppure si
può collegare un disco rigido (eventualmente
con alimentazione propria) con il contatto
USB .
2) Per cambiare fra CD e memoria USB premere
il tasto CD / USB (13) . Il lettore deve trovarsi
in pausa; eventualmente premere il tasto
(19) . Il supporto dati scelto è indicato sul di-
splay: "CD" o "USB" (J) .
3) Dopo il caricamento di un supporto dati, il let-
tore si trova in pausa sul primo titolo . Il display
mostra, sotto l'indicazione "TRACK"  (A),
il numero del titolo (con MP3: il numero
del titolo nella cartella) e sotto l'indicazione
"Total" (M) il numero globale dei titoli (con
MP3: il numero totale dei titoli nella cartella) .
Se un disco rigido ha più partizioni, per
scegliere una partizione differente, pro-
cedere come segue:
a) Tener premuto il tasto FOLDER (4) finché
l'indicazione del tempo (O) del display
cambia in "PA-SEL" . La riga di testo (N)
indica il nome della partizione attuale .
❙◀
▶❙
b) Con il tasto
o
(18) scegliere la par-
tizione . Se si tiene premuto uno dei tasti,
le partizioni si scelgono rapidamente per
mezzo della manopola (16) .
c) Per confermare premere il tasto FOLDER .
Nota sulle partizioni con più cartelle:
Se dopo l'attivazione del modo di scelta della par-
tizione non si cambia la partizione, ma si conferma
la partizione attuale con il tasto FOLDER, il display
indica "FO-SEL", fa vedere "FOLDER" (A) e il nu-
mero delle cartelle (M) . Se a questo punto si preme
uno dei tasti SKIP (18), il lettore passa al modo di
scelta di cartelle ed è possibile scegliere la cartella
voluta
punto 4 .
4) Se con funzionamento MP3, i titoli sono
inseriti in varie cartelle, per scegliere una
cartella differente, procedere come segue:
a) Premere il tasto FOLDER (4) . L'indicazione
del tempo (O) passa a "FO-SEL" . L'indica-
zione (A) passa da "TRACK" a "FOLDER"
e indica ora il numero della cartella at-
tuale . L'indicazione (M) indica il numero
globale delle cartelle .
❙◀
▶❙
b) Con il tasto
o
scegliere la cartella . Se
si tiene premuto uno dei tasti, le cartelle si
possono scegliere rapidamente con l'aiuto
della manopola (16) .
c) Per confermare la scelta premere il tasto
FOLDER; il display visualizza nuovamente
l'indicazione del tempo (O) e l'indicazione
"TRACK" (A) .
5) Per avviare il primo titolo, premere il tasto
(19) . Durante la riproduzione, si vede
LED sopra il tasto è acceso costantemente . La
riproduzione può essere interrotta e riavviata
in qualsiasi momento per mezzo del tasto
▶❙❙
. Nel modo di pausa, il LED sopra il tasto
lampeggia .
Per scegliere un altro titolo usare i tasti
e
▶❙
(18) .
▶❙
Tasto
: saltare al titolo successivo
❙◀
Tasto
: saltare all'inizio del titolo attuale .
Premendo il tasto più volte, si torna indietro
sempre di un titolo .
Se si tiene premuto uno dei tasti, i titoli si
possono scegliere rapidamente con l'aiuto
della manopola (16) .
6) Durante la riproduzione di un CD, il cassetto
CD è bloccato . Per cambiare il CD, avviare
dapprima la pausa con il tasto
premere il tasto
Durante la riproduzione di un mezzo
di memoria USB, il cassetto CD può essere
aperto .
7) Prima di spegnere l'apparecchio, chiudere
sempre il cassetto CD con il tasto
proteggere dallo sporco il sistema di scan-
▶❙❙
sione laser .

5.2 Caricare delle playlist

Per riprodurre una determinata scelta di file
MP3, si possono caricare nel lettore delle playlist
create su un computer con l'estensione "wpl",
"xml" o "m3u" .
Importante: Una playlist e i relativi file MP3
devono trovarsi sullo stesso mezzo di memoria .
Le playlist devono sempre essere memorizzate
nella directory principale (root) .
1) Il lettore deve trovarsi in pausa; eventual-
mente premere il tasto
2) Tener premuto il tasto CONT ./ LIST (6), e con
❙◀
▶❙
il tasto
o
dei file playlist deve essere cercata . La riga
di testo (N) indica la possibile scelta: "M3U
Scan", "WPL Scan", "XML Scan" (scegliendo
la quarta opzione "Folder", non viene cari-
cata nessuna playlist) .
Liberando i tasti, la prima playlist è ca-
ricata . Il display indica sotto l'indicazione
"TRACK" (A) il numero del titolo e sotto
l'indicazione "Total" (M) il numero globale
dei titoli nella playlist .
Nota: Se non si trova nessuna playlist, il display
indica "no FILE" . Quindi, tenendo premuto il tasto
CONT . / LIST, con il tasto
formato di file oppure l'opzione "Folder", per ri-
tornare nel modo di riproduzione delle cartelle .
3) Se esistono più playlist, per scegliere una
playlist differente, procedere come segue:
a) Premere il tasto FOLDER (4) . L'indicazione
del tempo (O) cambia in "FO-SEL" . L'indi-
cazione (A) cambia da "TRACK" a "FOL-
DER" e indica ora il numero della playlist
attuale . L'indicazione (M) indica il numero
totale delle playlist nel formato scelto .
b) Scegliere la playlist con il tasto
Se si tiene premuto un tasto, le playlist si
possono scegliere rapidamente per mezzo
della manopola (16) .
c) Per confermare la scelta premere il tasto
FOLDER . Il display ritorna all'indicazione del
tempo (O) e all'indicazione "TRACK" (A) .
4) Avviare la riproduzione del primo titolo op-
pure scegliere un altro titolo della playlist
 Capitolo 5 .1, punto 5 .
▶❙❙
(B) e il
5) Per riprodurre i titoli senza una playlist, atti-
vare la pausa con il tasto
il tasto CONT ./ LIST e premere il tasto
▶❙
tante volte finché la riga di testo indica
"Folder" . Lasciando liberi i tasti, non è più
caricata nessuna playlist .
❙◀
▶❙❙
, quindi
per aprire il cassetto .
, per
▶❙❙
(19) .
(18) decidere quale formato
❙◀
o
▶❙
scegliere un altro
❙◀
▶❙
o
.
▶❙❙
. Tener premuto
❙◀
o

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières