Dati Tecnici; Messa In Funzione - REMS Contact 2000 Notice D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour Contact 2000:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
ita
Signifi cato dei simboli
AVVERTIMENTO
Pericolo con rischio di grado medio; in caso di mancata osser-
vanza può portare alla morte o a gravi lesioni (irreversibili).
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Pericolo con rischio di grado basso; in caso di mancata osser-
vanza può portare a lesioni moderate (reversibili).
AVVISO
Danni materiali, non si tratta di un avviso di sicurezza! Nessun
rischio di lesioni.
Leggere le istruzioni per l'uso prima della messa in servizio
L'elettroutensile è di classe di protezione I
Smaltimento ecologico
Dichiarazione di conformità CE

1. Dati Tecnici

Uso conforme
AVVERTIMENTO
Utilizzare REMS Contact 2000 solo conformemente per la brasatura dolce di tubi
di rame. Qualsiasi altro uso non è conforme e quindi non consentito.
1.1. La fornitura comprende
REMS Contact 2000:
Saldatrice elettrica, 2 elettrodi prismatici, istruzioni d'uso.
REMS Contact 2000 Super-Pack:
Saldatrice elettrica, 4 elettrodi prismatici, 2 elettrodi cilindrici, 250 g di lega
per saldatura REMS Cu 3, pasta REMS Cu 3, tagliatubi REMS RAS
Cu-INOX 3–35, confezione da 10 panni per pulizia REMS Cu, istruzioni d'uso,
cassetta metallica.
1.2. Codici articolo
REMS Contact 2000, Saldatrice elettrica
REMS Contact 2000 Super-Pack
Elettrodi prismatici con supporto, confezione da 2 pezzi
Elettrodo prismatico, confezione da 2 pezzi
Elettrodo cilindrico, confezione da 2 pezzi
Lega per saldatura REMS Cu 3, brasatura dolce,
rotolo da 250 g, Ø 3 mm
Pasta REMS Cu 3, pasta per brasatura dolce
Panno per pulizia REMS Cu, confezione da 10 pezzi
Cassetta metallica con inserti
REMS CleanM
1.3. Capacità
Saldatura di tubi rame crudo e cotto
Temperatura raggiunta
1.4. Dati elettrici
Tensione d'alimentazione
Potenza nominale
Frequenza nominale
Corrente nominale
Classe di protezione
Tensione di comando
Tensione a vuoto secondaria
Tensione normale secondaria
Corrente nominale secondaria
Funzionamento intermittente FI
Grado di protezione
Salvamotore – protezione secondaria mediante l'interruttore di temperatura
1.5. Dimensioni
L × I × H
1.6. Peso
Utensile
1.7. Rumorosità
Valore di emissione riferito al posto di lavoro
164011
164050
164110
164111
164115
160200
160210
160300
164250
140119
Ø 6 – 54 mm
Ø ¼ – 2⅛"
900°C
230 V~
110 V~
2000 W
2000 W
50 – 60 Hz
50 – 60 Hz
8,7 A
18,2 A
I
24 V~
24 V~
7 V~
7 V~
250 A~
250 A~
S3 15%
S3 15%
(FI 0,5 / 3 min)
(FI 0,5 / 3 min)
IP 34
210 × 150 × 140 mm
12,9 kg
70 dB (A)
1.8. Vibrazioni
Valore effettivo ponderato dell'accelerazione
Il valore di emissione delle vibrazioni indicato è stato misurato con un processo
di controllo a norma e può essere utilizzato per il confronto con altri utensili. Il
valore di emissione delle vibrazioni indicato può essere utilizzato anche per
stimare i tempi di pausa.
Attenzione: Il valore di emissione delle vibrazioni può variare dal valore indicato
durante l'utilizzo dell'utensile, a seconda di come viene utilizzato l'utensile. A
seconda di come viene utilizzato l'utensile (intermittenza) può essere necessario
prendere provvedimenti per la sicurezza dell'utilizzatore.

2. Messa in funzione

2.1. Collegamento elettrico
AVVERTIMENTO
Attenzione alla tensione di rete! Prima di collegare REMS Contact 2000,
controllare che la tensione indicata sulla targhetta corrisponda a quella della
rete. Collegare la saldatrice elettrica di classe di protezione I solo a una presa/
un cavo di prolunga con contatto di protezione funzionante. In cantieri, in
ambienti umidi, al coperto ed all'aperto o in luoghi di utilizzo simili, collegare la
saldatrice elettrica alla rete elettrica solo tramite un interruttore differenziale
(salvavita) che interrompa l'energia se la corrente di dispersione verso terra
supera il valore di 30 mA per 200 ms.
2.2. Scelta degli elettrodi
Di regola vengono utilizzati gli elettrodi prismatici (1) poichè questi, avendo
una maggiore superfi cie di contatto con il tubo, lo ris caldano più velocemente
degli elettrodi cilindrici. Gli elettrodi cilind rici sono destinati a posti stretti, nei
quali non si può lavorare con gli elettrodi prismatici.
AVVISO
Controllare periodicamente la stabilità delle viti a testa cilindrica (7), se neces-
sario riserrarle a fondo.
3. Funzionamento
3.1. Principio di funzionamento
Portando a contatto gli elettrodi della saldatrice con un conduttore metallico,
ad esempio un tubo di rame e azionando l'interruttore di sicurezza (3), si chiude
un circuito elettrico a cui è applicata una bassa tensione e in cui circola un'elevata
intensità di corrente. Gli elettrodi hanno nel circuito trasformatore/cavo/carbon-
cini/pezzo in lavorazione una re sistenza elettrica relativamente alta
e di conseguenza si riscaldano. Con i tubi di dimensioni più grandi possono
anche diventare roventi. Il calore formatosi viene tra sportato, attraverso la
trasmis sione di calore, al pezzo da lavorare il quale viene riscaldato dopo pochi
secondi ad una temperatura di saldatura.
3.2. Ciclo di lavorazione
Preparare bene il punto da saldare (vedi anche 3.3.). Appoggiare la pinza (4)
con gli elettrodi prismatici (1) o – in posti stretti – con gli elettrodi cilindrici (2)
sul pezzo in lavorazione. Azionare l'interruttore di sicurezza (3). Tenere premuto
l'interruttore di sicurezza (3) durante la saldatura. Dopo qualche secondo si
raggiunge la temperatura di saldatura. Aggiungere lega per saldatura fi no alla
chiusura della fessura da saldare. Rilasciare l'interruttore di sicurezza (3) e
staccare la pinza dal pezzo. Se il pezzo non è fi ssato esattamente, con inter-
ruttore di sicurezza (3) aperto il pezzo può essere mantenuto nella pinza fi no
alla solidifi cazione della lega per saldatura.
3.3. Materiale di saldatura
Per le saldature dolci utilizzare REMS Lot Cu 3. Tubi e raccordi di rame devono
I
essere di lucentezza metallica. Per la preparazione del punto di saldatura,
applicare la REMS Paste Cu 3 sul pezzo di tubo. Questa pasta contiene polvere
7 V~
di saldatura e decapante. Il vantaggio della pasta sta nel fatto che essa permette,
7 V~
grazie al suo cambio di colore quando riscaldata, di riconoscere la temperatura
necessaria per la saldatura e di raggiungere un migliore riempimento della
fessura di saldatura. In ogni caso deve però essere introdotta la REMS Lot Cu
3. REMS Lot Cu 3 e REMS Pasta Cu 3 sono state studiate per condut ture
IP 34
d'acqua potabile e sono conformi alle normative DVGW e DIN. La REMS Paste
Cu 3 è stata sottoposta al controllo e rila scio da parte del DVGW (DVGW-Reg.-
Nr. DV-0101AT2244).
4. Manutenzione
Oltre alla manutenzione descritta nel seguito, si raccomanda di far ispezionare
e revisionare REMS Contact 2000 almeno una volta all'anno inviandolo o
portandolo a un centro assistenza autorizzato REMS. In Germania una tale
revisione di apparecchi elettrici deve essere eseguita secondo DIN VDE 0701-
0702 e secondo le norme antinfortunistiche DGUV, disposizione 3 "Impianti e
mezzi di esercizio elettrici" ed è prescritta anche per mezzi di esercizio elettrici
mobili. È inoltre necessario osservare ed attenersi alle norme di sicurezza e
alle regole ed alle disposizioni valide nel luogo di installazione.
ita
2,5 m/s²
13

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières