Dolmar LT-250 Instructions D'emploi page 37

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

-
Inserite la motofalce sempre soltanto nel modo descritto
nelle istruzioni d'impiego. Non sono ammissibili altri modi
di avviamento (6)!
-
La motofalce e gli utensili possono essere impiegati solo
nei settori di impiego previsti.
-
Mettere in funzione la motofalce solo dopo averne
effettuato il montaggio completo ed averne eseguito un
controllo. Utilizzare la macchina solo se è completamente
montata!
-
Prima di avviare la motofalce, fare attenzione che l'utensile
da taglio non venga a contatto con il suolo, per es. rami,
pietre ecc.
-
Spegnete immediatamente il motore quando notate un cam-
biamento sensibile nel comportamento dell'apparecchio.
-
Nel caso in cui l'utensile da taglio dovesse urtare contro pietre
o altri oggetti duri, spegnere subito il motore e controllare
l'utensile da taglio.
-
Controllare ad intervalli regolari che l'utensile da taglio non
sia danneggiato.
-
Una regolazione dell'impugnatura adeguata al corpo è
necessaria per lavorare senza sforzo. Non azionare mai la
motofalce con una sola mano.
-
Per ogni tipo di lavoro la motofalce deve essere sempre
tenuta con entrambe le mani (7). Badare di essere in una
posizione stabile.
-
La motofalce deve essere maneggiata in modo tale da
non dover aspirare gas di scarico. Essa non deve essere
accesa o messa in funzione in ambienti chiusi (pericolo di
avvelenamento). Il monossido di carbonio è un gas inodore.
Lavorare solo in luoghi ben arieggiati.
-
Durante le pause di lavoro e quando l'utilizzatore si allantana
dalla motofalce bisogna spegnere il motore della falce. La
motofalce viene messa da parte in modo da non essere di
pericolo a nessuno.
-
Non poggiare la motofalce surriscaldata su erba secca o su
oggetti facilmente infi ammabili.
-
L'utensile da taglio deve essere provvisto della relati-
va calotta di protezione. Non mettere mai in funzione
l'apparecchio senza calotta di protezione! I dispositivi
di protezione previsti per il funzionamento devono essere
utilizzati al momento dell'impiego.
-
Non mettere in funzione la motofalce se il silenziatore è
difettoso.
-
Prima di trasportare e spostare la motofalce durante i lavori
bisogna spegnere il motore (8).
-
Nel trasporto su autoveicolo, fare attenzione che l'apparecchio
sia in posizione stabile per evitare fuoriuscite di carburan-
te.
-
Per la spedizione dell'apparecchio, il serbatoio della benzina
deve essere completamente vuoto.
Rifornimento
-
Il rifornimento di carburante va effettuato sempre a motore
spento (8). E' vietato fumare e sono vietati fuochi aperti
(9).
-
Evitare il contatto degli occhi con i prodotti derivati dal
petrolio. Non inalare vapori di carburante. Durante il riforni-
mento indossare i guanti. Sostituire e pulire frequentemente
l'abbigliamento protettivo.
-
Badare che non ci sia spargimento di carburante sul terreno
(protezione ambientale). In caso di spargimento di carburante
o olio, pulite subito la motofalce.
-
Il carburante non deve entrare in contatto con il vestiario. Nel
caso che ciò succeda, cambiate subito vestiario. (Pericolo
di vita)
-
Controllare a intervalli regolari la tenuta del tappo del ser-
batoio.
-
Chiudere bene la vite di chiusura del serbatoio del carburan-
te. Spostatevi in un altro posto per avviare la motofalce (ad
una distanza di almeno 3 metri dal punto del rifornimento
di carburante) (10).
-
Non effettuate rifornimenti di carburante in ambienti chiusi.
I vapori del carburante si raccolgono presso il pavimento
(pericolo di esplosione).
-
Trasportare e conservare il carburante solo in serbatoi om-
ologati e contrassegnati. Tenere il carburante lontano dalla
portata dei bambini.
6
7
● Pausa di lavoro
● Trasporto
● Rifornimento
● Manutenzione
● Sostituzione dell'utensile
8
9
10
3 metri
37

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières