Numark Mixtrack Pro II Guide D'utilisation page 20

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

COMBINAZIONI DI TASTI
Shift + Pitch Bend - = Consente di modificare il tempo della traccia senza cambiare la tonalità originale della
canzone (0% pitch).
Shift + Pitch Bend + = Regola l'intervallo del fader del pitch nel software.
Shift + FX Control = Seleziona l'effetto.
Shift + FX1 = Imposta e avvia la riproduzione di un autoloop da 1 beat.
Shift + FX2 = imposta e avvia la riproduzione di un autoloop da 2 beat.
Shift + FX3 = imposta e avvia la riproduzione di un autoloop da 4 beat.
Shift + Tap = imposta e avvia la riproduzione di un autoloop da 16 beat.
COMANDI MODALITÀ PAD
La fila inferiore dei pad ha funzioni diverse a seconda della rispettiva modalità: modalità Looping, Sample o
Hot Cue. Per selezionare una modalità, tenere premuto il tasto SHIFT e premere uno dei pad inferiori. Un
LED sotto la sezione dei pad indica la modalità attualmente selezionata.
Modalità di looping: premere Shift + Loop In per assegnare i 4 pad inferiori alle funzioni elencate qui di
seguito:
• Loop In – Imposta l'inizio di un loop. Dopo aver impostato il punto di fine di un loop (loop out) quando
viene premuto nuovamente questo tasto, consentirà la regolazione fine del punto di inizio del loop stesso
(loop in).
• Loop Out – Imposta il punto finale del loop. Quando questo tasto viene premuto dopo aver stabilito un
punto di uscita del loop, consentirà la regolazione fine del punto di uscita del loop.
• Reloop – Quando questo viene premuto quando ci si trova all'interno di un loop, spegnerà il loop stesso.
Quando viene premuto nuovamente al di fuori di un loop, questo attiverà il loop e avvierà la riproduzione
dal punto di inizio del loop (loop in). Se non è stato configurato un loop, questo tasto non avrà alcun
effetto.
• Loop x1/2 – Taglia a metà il loop attualmente in corso di riproduzione. Premere Shift + Loop x1/2 per
raddoppiare la lunghezza del loop attualmente in corso di riproduzione.
Modalità Sample: premere Shift + Loop Out per assegnare i 4 pad inferiori alle funzioni elencate qui di
seguito:
• Sample 1 (S1) – Riproduce il campione assegnato al pad Sample 1.
• Sample 2 (S2) – Riproduce il campione assegnato al pad Sample 2.
• Sample 3 (S3) – Riproduce il campione assegnato al pad Sample 3.
• Sample 4 (S4) – Riproduce il campione assegnato al pad Sample 4.
Modalità Hot Cue: premere Shift + Reloop per assegnare i 4 pad inferiori alle funzioni elencate qui di
seguito:
• Cue 1 (C1) – Se non è ancora stato stabilito un punto cue per la traccia caricata, questo comando
contrassegnerà il punto cue 1. Se un punto cue è già stato impostato, questo comando salterà al punto
cue 1.
• Cue 2 (C2) – Se non è ancora stato stabilito un punto cue per la traccia caricata, questo comando
contrassegnerà il punto cue 2. Se un punto cue è già stato impostato, questo comando salterà al punto
cue 2.
• Cue 3 (C3) – Se non è ancora stato stabilito un punto cue per la traccia caricata, questo comando
contrassegnerà il punto cue 3. Se un punto cue è già stato impostato, questo comando salterà al punto
cue 3.
• Delete Cue (C) (cancella cue) – Premere questo tasto e premere uno degli altri pad della fila per
cancellarne il punto cue.
20

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières