Pannello Anteriore - Alesis Strike Multipad Guide D'utilisation Rapide

Masquer les pouces Voir aussi pour Strike Multipad:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

7.
Perform: premere più volte questo tasto per commutare tra le tre pagine disponibili della modalità
Perform. Pad View, Trigger In View e Foot Control View. Si veda la guida per l'uso completa per
maggiori informazioni.
8.
Codificatore principale: Questa manopola è lo strumento principale di regolazione delle impostazioni
elencate a Display. Girare la manopola per scorrere tra le impostazioni e i parametri. Per modificare
un'impostazione, premere il codificatore per selezionare quest'ultima, girarlo per regolare il valore,
quindi premerlo nuovamente per salvare le modifiche.
9.
BPM: premere questo tasto per far comparire le impostazioni relative al BPM e al tempo (Time
Signature. Utilizzare il Codificatore principale per regolare le impostazioni. Alternativamente, è
possibile utilizzare i tasti F3 o F4 per la funzione tap tempo.
10.
Click: premere brevemente questo pulsante per accendere e spegnere il metronomo ("click"). Quando
è acceso, questo tasto lampeggerà al BPM corrente e il metronomo suonerà sull'uscita audio
assegnata. Temere premuto questo tasto per modificare le impostazioni di Sound, Level, Pan, Interval
e Output (suono, livello, panning, intervallo e uscita) del metronomo.
11.
Sample: premere questo tasto per entrare in Sample Mode (modalità campione) in cui è possibile
registrare audio proveniente dagli ingressi Record (registrazione) o dalla porta USB MIDI/Audio
collegata a un computer. Si veda la guida per l'uso completa per maggiori informazioni.
12.
Panic: premere questo tasto per interrompere immediatamente qualsiasi suono riprodotto su qualsiasi
uscita.
13.
Kit: premere questo tasto per visualizzare un elenco di kit e per modificare le impostazioni relative al
livello dei kit.
14.
Pad: premere questo tasto per modificare le impostazioni relative al livello dei pad quali luci RGB,
risposta dei pad e convogliamento delle uscite.
15.
Sound: premere questo tasto per navigare tra i molti suoni inclusi con lo Strike MultiPad e modificarli,
oppure per importare i propri.
16.
Utility: premere questo tasto per modificare le impostazioni globali e per effettuare il backup dei propri
dati utente.
17.
Kit Select: premere questi tasti per selezionare un kit.
18.
Kit FX: premere questo tasto per entrare in modalità Kit FX, in cui è possibile modificare le tre
impostazioni Kit FX e applicarle a singoli pad, ingressi trigger o interruttori a pedale.
19.
Mst FX: premere questo tasto per entrare in modalità Master FX, in cui è possibile applicare effetti,
EQ e compressione a tutti i segnali convogliati alle uscite Main.
20.
Pad Cue: premere questo tasto per avere un'anteprima dei suoni unicamente a livello delle uscite
cuffie. Se attivo, il LED del tasto lampeggerà in maniera alternata e i pad attivati saranno convogliati
direttamente alle cuffie senza interrompere l'uscita audio principale.
21.
Codificatori A-Link: queste manopole possono essere assegnate per il controllo di parametri pad o
FX.
22.
Tasti bank A-Link (banco A-link): premere questi tasti per selezionare il banco attivo di assegnazioni
per i codificatori A-Link. Tenere premuto uno di questi tasti per modificare le assegnazioni dell'encoder
relative a tale banco.

Pannello anteriore

1.
Uscite cuffie (da 1/8" o 1/4" / 3,5 mm o 6,35 mm): collegare a questa uscita le proprie cuffie stereo.
Regolare il volume servendosi della manopola Headphone Vol.
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières