Montaggio E Collegamenti - steute EX RF 96 ST SW Série Instructions De Montage Et De Câblage

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
Ex RF 96 ST SW***
//
Montage- und Anschlussanleitung / Funk-Universalsender
Mounting and wiring instructions / Wireless universal transmitter
Instructions de montage et de câblage / Emetteur universel sans fil
Istruzioni di montaggio e collegamento / Trasmettitore universale wireless
Instruções de montagem e instalação / Transmissor universal wireless
Инструкция по монтажу и подключению / Универсальный радио-передатчик
Italiano
Destinazione ed uso
Il trasmettitore universale wireless della serie Ex RF 96 * SW*** è
conforme agli standard per la protezione dalle esplosioni IEC/EN
60079-0 e IEC/EN 60079-11 e sono quindi adatti all'impiego in aree con
pericolo di esplosione della zone 1 e 2 così come della zone 21 e 22 ai
sensi della IEC/EN 60079-14. Devono essere soddisfatti i requisiti della
IEC/EN 60079-14, per es. in riferimento a depositi di polvere e limiti
di temperature.
Il dispositivo di tipo SW868 è inteso per l'utilizzo nell'Unione Europea.
E' conforme alla Direttiva dell'Unione Europea 2014/53/EU (RED) per
le apparecchiature radio.
Il dispositivo di tipo SW915 è inteso per l'utilizzo in Canada, USA
e Messico.
Il dispositivo Ex RF 96 ST SW*** consiste essenzialmente di tre parti.
L'alimentatore con batteria al litio, l'unità radio con interfaccia integra-
ta per i sensori esterni e il connettore per i sensori esterni. Viene ali-
mentato da una batteria al litio e biossido di manganese non ricarica-
bile da 3,6 V ed una capacità nominale di 2,1 Ah. L'unità del sensore/in-
terruttore è connesso al connettore M12. A questo connettore possono
essere collegati i sensori di prossimità induttivi Ex RF IS M** nb-ST
Xm oder andere separat zutreffend bescheinigte Sensoren oppure altri
sensori o interruttori certificati separatamente, con funzione appro-
priata (test funzionale effettuato da steute). Con gli interruttori mecca-
nici, è necessario un contatto NC/NA dall'ingresso Pin 1 all'ingresso
Pin 4. Quando viene azionato, l'unità radio genera un messaggio, tra-
smettendo anche lo stato di carica della batteria. La trasmissione av-
viene ad una frequenza di 868,3 oppure 915 MHz. I ricevitore devono
supportare il protocollo sWave ® dei modulo steute.

Montaggio e collegamenti

Montare il trasmettitore universale wireless su una superficie piana.
Fissare con almeno 2 viti M4 a testa cilindrica (lunghezza minima 25
mm.) Installare il ricevitore esclusivamente all'esterno delle aree peri-
colose (Ex). Il campo d'azione dipende molto dalle caratteristiche del
luo-go d'impiego. Infatti il segnale radio può venire peggiorato da ma-
teriali conduttibili. Questo vale anche per sottili fogli come i rivesti-
menti d'alluminio su materiali isolanti. Per misurare il campo è possi-
bile effettuare preventivamente un test con il misuratore di campo
swView 868 MHz, Cod. materiale 1190393, oppure swView 915 MHz,
Cod. materiale 1221794. Utilizzare il misuratore di campo esclusiva-
mente all'esterno delle aree pericolose (in prossimità del ricevitore).
Progettazione del raggio d'azione
Poiché nel caso dei segnali radio si tratta di onde elettromagnetiche, il
segnale viene attenuato lungo il percorso che va dal trasmettitore al
ricevitore. Ciò significa che si riduce sia l'intensità di campo elettrica
che quella magnetica, in maniera inversamente proporzionale al qua-
drato della distanza da trasmettitore a ricevitore (E,H~1/r²). A parte
questa limitazione naturale del raggio d'azione esistono ulteriori fatto
ri di disturbo: parti metalliche, ad es. armature sulle pareti, fogli me-
tallici di isolamenti termici o vetro di sicurezza termico metallizzato a
vapore riflettono onde elettromagnetiche. Dietro questi ostacoli si
forma dunque una cosiddetta zona d'ombra. Per quanto le onde radio
siano in grado di attraversare le pareti, l'attenuazione è superiore ri-
spetto alla propagazione in campo aperto.
Penetrazione di segnali radio:
Legno, gesso, vetro non rivestito
Laterizio, pannello di trucciolato
Cemento armato
Metallo, rivestimento in alluminio, acqua
Le distanze tipiche sono:
Collegamento a vista in campo aperto:
Collegamento a vista in interni:
Condizioni speciali e marcatura »X«
=
AVVERTIMENTO
Pericolo generato da cariche elettrostatiche.
Pericolo di esplosione! Ignorare questo messag-
gio può portare a gravi lesioni o morte.
Evitare cariche elettrostatiche.
- Per l'uso in atmosfere con gas potenzialmente esplosivi, il trasmetti-
tore universale wireless deve essere installato in modo tale che non
si possano verificare pericolose cariche elettrostatiche.
- Per l'uso in atmosfere con polveri potenzialmente esplosive, il tra-
smettitore universale wireless deve essere installato in modo tale
che sia improbabile che si verifichino cariche elettrostatiche dal ma-
nico scorrevole.
- I sensori induttivi wireless tipo EX RF IS M ** nb-ST Xm devono esse-
re inclusi nel collegamento equipotenziale tramite l'installazione, in
un supporto metallico. Installazione in staffa metallica con messa a
terra, vedi figura 1.
- I sensori esterni devono essere inclusi nel collegamento
equipotenziale.
Indicazioni
La trasmissione di un comando di commutazione dal trasmettitore al ri-
cevitore impiega ca. 80 – 100 ms in base alla trasmissione dati secondo
sWave ® . Il segnale di commutazione di un trasmettitore non deve essere
generato ad una distanza inferiore altrimenti il segnale verrà soppresso.
Soggetta a modifiche tecniche. Ricostruzioni e modifiche al dispositivo
non sono permesse. steute non si assume alcuna responsabilità per
consigli espressi o contenuti nella presente descrizione. Sulla base
della presente descrizione non è possibile formulare richieste di ga-
ranzia o responsabilità che vadano oltre le condizioni generali di con-
segna della steute.
Manutenzione
In condizioni di impiego in ambienti gravosi si consiglia una manuten-
zione periodica come segue:
1. Rimuovere lo sporco.
2. Pulire solo con un panno umido.
3. Per sostituire la batteria:
- Svitare le viti del coperchio con un cacciavite.
- Rimuovere il coperchio.
- Inserire la batteria, rispettando la polarità.
7 / 24
90...100%
65...95%
10...90%
0...10%
ca. 450 m
ca. 40 m

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières