Caratteristiche Tecniche; Prima Della Messa In Esercizio - Trueshopping SF20703 Mode D'emploi D'origine

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4. Caratteristiche tecniche

Lunghezza della barra:......................................... 450 mm
Lunghezza max. di taglio:..................................... 400 mm
Distanza dei denti:.................................................. 16 mm
Tagli/min:.................................................................... 1700
Batteria agli ioni di litio
Tensione:,,,,,,,,,.....................................................18 V d.c.
Capacità:................................................................3,0 Ah
Tempo di ricarica:........................................................ 1,0 h
Caricabatterie
Tensione in entrata:..........................200-260 V ~ 50-60 Hz
Potenza assorbita:...................................................... 72 W
Tensione in uscita:...........................................10-21 V d.c.
Corrente in uscita:..........................................................3 A
Pericolo!
Rumore e vibrazioni
I valori del rumore e delle vibrazioni sono stati rilevati
secondo la norma ISO 22868.
Livello di pressione acustica L
Incertezza K
.............................................................3 dB
pA
Livello di potenza acustica LWA misurato .....98,23 dB (A)
Incertezza K
............................................................3 dB
WA
Livello di potenza acustica LWA garantito ........ 102 dB (A)
Portate cuffi e antirumore. L'eff etto del rumore
può causare la perdita dell'udito.
Valori complessivi delle vibrazioni (somma vettoriale delle
tre direzioni) rilevati secondo la norma ISO 22867.
Impugnatura sotto carico
Valore emissione vibrazioni a
Il valore di emissione di vibrazioni indicato è stato
misurato secondo un metodo di prova normalizzato e può
variare a seconda del modo in cui l'elettroutensile viene
utilizzato e, in casi eccezionali, può essere superiore al
valore riportato.
Il valore di emissione di vibrazioni indicato può essere
usato per il confronto tra elettroutensili di marchi diversi.
Il valore di emissione di vibrazioni può essere utilizzato
anche per una valutazione preliminare dei rischi.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto stato.
Eseguite regolarmente la manutenzione e la pulizia
dell'apparecchio.
Adattate il vostro modo di lavorare all'apparecchio.
Non sovraccaricate l'apparecchio.
Fate eventualmente controllare l'apparecchio.
Spegnete l'apparecchio se non lo utilizzate.
Indossate i guanti.

5. Prima della messa in esercizio

Attenzione! Montate la batteria solo dopo aver montato
completamente l'apparecchio e aver eff ettuato tutte le
regolazioni. Per evitare lesioni portate sempre guanti
.................... 81,05 dB (A)
pA
≤ 2,5 m/s
2
h
protettivi quando eseguite lavori sull'apparecchio.
Togliete con attenzione tutti i pezzi dall'imballo e
controllate che ci siano tutti (Fig. 1).
5.1 Montaggio generale
a) Fig. 2-3: inserite il tubo (7) fi no al rigonfi amento (7a)
sull'involucro dell'impugnatura (2a) e avvitatelo con il
dado di montaggio (6).
b) Fig. 4: agganciate il moschettone (A) della tracolla (8)
all'apposito supporto (B).
c) Fig. 4a: l'impugnatura addizionale è compos-ta da
impugnatura (N), vite a testa esagonale (P) e
bloccaggio (F). Viene montata al supporto
dell'impugnatura (U) come mostrato. Premete quindi
la vite a testa esagonale (P) nell'impugnatura (N) e
avvitatela con il bloccaggio (F).
5.2 Regolazione dell'impugnatura addizionale
(Fig. 5-6)
a) Regolazione dell'inclinazione dell'impugnatura
addizionale Aprite (a) il bloccaggio (F). Impostate
l'inclinazione desiderata dell'impugnatura addizionale
(9). Chiudete (b) il bloccaggio (F).
b) Spostamento dell'impugnatura addizionale
Aprite (a) il bloccaggio (H) e spostate l'impugnatura
addizionale (9) nella posizione desiderata. Chiudete (b) il
bloccaggio (H).
5.3 Mettete la tracolla
Attenzione! Usate sempre la tracolla mentre lavorate.
Spegnete sempre l'apparecchio prima di togliere la
tracolla. Sussiste il pericolo di lesioni.
1. Agganciate il moschettone (Fig. 4/Pos. A) nel
supporto della tracolla.
2. Mettete la tracolla (Fig. 7/Pos. 8) infi landola sopra la
spalla.
3. Regolate la lunghezza della tracolla in modo che il
supporto si trovi all'altezza del fi anco (Fig. 7).
4. La tracolla è dotata di una fi bbia. Se è necessario
deporre rapidamente l'apparecchio, premete
contemporaneamente i ganci (Fig. 8).
5. Per cambiare la posizione della tracolla
sull'apparecchio, premete le due asole di metallo (Fig.
4/Pos. L / M) l'una contro l'altra e spostate il supporto
della tracolla sul tubo.
5.4 Regolazione dell'inclinazione
dell'impugnatura (Fig. 9)
Premete i due pulsanti di bloccaggio (5) e regolate
l'inclinazione dell'impugnatura (2) in 4 livelli di arresto.
5.5 Regolazione dell'inclinazione della carcassa
del motore (Fig. 10)
Premete i due pulsanti di bloccaggio (14) e regolate
l'inclinazione della carcassa del motore (13a) in 7 livelli di
arresto.
5.6 Regolazione dei tubi telescopici (Fig. 11)
1. Aprite i dadi di bloccaggio del tubo telescopico (10 +
12) ruotandoli verso sinistra.
2. Sfi late i tubi telescopici (11 + 13) per la lunghezza
necessaria per l'altezza di lavoro.
3. Chiudete i dadi di bloccaggio del tubo telescopico (10
+ 12) ruotandoli verso destra.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

34.108.201101434.108.25

Table des Matières