Denon DJ SC6000 PRIME Guide D'utilisation page 62

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

14. Stop Time (tempo di arresto): controlla la velocità alla quale la traccia rallenta fino ad arrestarsi completamente ("tempo di
frenata") quando la si mette in pausa premendo Play/Pause (/).
15. Vinyl (Vinile): premere questo tasto per attivare/disattivare una "modalità vinile" per il piatto. Quando è attivato, è possibile
utilizzare il piatto per effettuare lo "scratch" della traccia come si farebbe con un disco in vinile.
16. Play/Pause (/): questo tasto interrompe momentaneamente o fa riprendere la riproduzione.
Tenere premuto Shift e premere questo tasto per riprodurre la traccia con un effetto "stutter" dal punto cue iniziale.
17. Cue: Durante la riproduzione, premere questo tasto per far tornare la traccia al suo punto cue iniziale e interrompere la
riproduzione. Per spostare il punto cue iniziale, assicurarsi che la traccia sia in pausa, muovere il piatto per collocare la
testina audio nel punto desiderato, quindi premere questo tasto. Se il deck è in pausa, tenere premuto questo tasto per
riprodurre temporaneamente la traccia dal punto cue iniziale. Lasciare la pressione, per far tornare la traccia al punto cue
iniziale e interromperne temporaneamente la riproduzione. Per continuare la riproduzione senza tornare al punto cue
iniziale, tenere premuto questo tasto, quindi premere e tenere premuto il tasto Play e rilasciare entrambi i tasti.
Durante la riproduzione, tenere premuto Shift e premere questo tasto per impostare il punto cue iniziale.
18. Track Skip (salta traccia): premere uno di questi tasti per passare alla traccia precedente o successiva.
Premere il tasto Previous Track durante la pausa di una traccia per tornare all'inizio della traccia stessa.
Comandi Sync & Pitch
19. Fader del pitch: muovere questo fader per regolare la velocità (pitch) della traccia. Si può regolare il suo intervallo
complessivo tenendo premuto Shift e premendo uno dei tasti Pitch Bend.
Importante: se Sync è attivato, spostando il fader del pitch dell'unità SC6000 PRIME "primaria" cambierà la velocità di
tutte le unità sincronizzate, mentre spostando il fader del pitch delle altre unità non succederà nulla.
20. Pitch Bend –/+: tenere premuto uno di questi tasti per ridurre o aumentare (rispettivamente) momentaneamente la velocità
della traccia.
Tenere premuto Shift, quindi premere uno di questi tasti per impostare l'intervallo del fader del pitch.
21. Key Lock/Pitch Reset: premere questo tasto per attivare o disattivare Key Lock. Quando Key Lock è attivo, il tasto traccia
rimarrà lo stesso anche se se ne regola la velocità.
Tenere premuto Shift e premere questo tasto per riportare la traccia alla sua tonalità originale, indipendentemente dalla
posizione del fader del pitch o delle modifiche effettuate tramite il menu di modifica tonalità.
22. Sync/Sync Off: premere questo tasto per attivare la sincronizzazione.
Per sincronizzare due o più PRIME, premere Sync sull'apparecchio che si desidera che controlli il BPM, che diventa quello
"principale". Dopo aver attivato Sync su quell'apparecchio, premere Sync su qualsiasi altro apparecchio aggiuntivo. Il
tempo di ciascun apparecchio si sincronizzerà immediatamente per corrispondere al tempo dell'unità principale.
Per disattivare Sync, premere nuovamente il tasto Sync oppure tenere premuto Shift e premere Sync, a seconda
dell'impostazione della Sync Button Action nel menu
23. Master: premere questo tasto per impostare questo SC6000 PRIME come quello che controlla il tempo principale. Tutti gli
apparecchi collegati con Sync attivato useranno questo tempo. Se si spegne l'apparecchio sync principale, l'apparecchio
che suona da più tempo nell'impianto diventerà automaticamente il nuovo sync principale (a meno che non venga cambiato
manualmente).
Comandi prestazioni
24. Shift: tenere premuto questo pulsante per accedere alle funzioni secondarie di altri comandi.
25. Slip: premere questo tasto per abilitare o disabilitare la modalità slip. In modalità Slip si può passare a punti cue, utilizzare il
piatto o mettere in pausa la traccia mentre la timeline della traccia va avanti (la parte inferiore dell'onda a display continuerà
ad avanzare). In altre parole, quando si interrompe qualsiasi azione, verrà ripresa la normale riproduzione della traccia dal
punto in cui si sarebbe trovata se non fosse mai stato fatto nulla (ossia, come se la traccia avesse continuato a suonare).
26. Censor/Reverse: premere questo tasto per attivare o disattivare la funzione Censor: la riproduzione della traccia sarà
invertita, ma quando si lascia il tasto, la riproduzione normale riprenderà da dove sarebbe stata se non fosse mai stata
attivata la funzione Censor (vale a dire come se la traccia fosse stata riprodotta in avanti per tutto il tempo).
Tenere premuto Shift e premere questo tasto per invertire la riproduzione della traccia normalmente. Premere nuovamente
questo tasto per far tornare la riproduzione nella normale direzione in avanti.
27. Pad performance: questi pad hanno funzioni diverse su ciascun deck a seconda della modalità pad corrente. Si veda
Operazione > Esibizioni > Modalità pad
28. Hot Cue: premere questo tasto per entrare in modalità Hot Cue.
29. Loop: premere questo tasto una volta per entrare in modalità Loop Manuale. Premerlo ancora una volta per entrare in
modalità Loop Automatico.
30. Roll: premere questo tasto per entrare in modalità Roll.
31. Slicer: Premere questo tasto una volta per entrare in modalità Slicer e premerlo nuovamente per entrare in modalità Slicer
Loop.
32. Parametro /: servirsi di questi tasti per varie funzioni in ciascuna modalità pad. Si veda
Modalità pad
per maggiori informazioni.
62
User
Profile.
per maggiori informazioni.
Operazione > Esibizioni >

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières