Micro Kickboard original KB 0005 Manuel De L'utilisateur page 33

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Il freno integrato non garantisce la forza frenante necessaria in
discesa. Scendere dal monopattino. Guardare sempre davanti a
sé durante la marcia in modo tale da riuscire a fermarsi
rapidamente in qualunque momento. In caso di utilizzo
prolungato il freno può surriscaldarsi. Evitare il contatto con la
pelle.
Prestare attenzione a eventuali solchi longitudinali e trasversali
nell'asfalto! Le ruote sottili possono ad esempio incastrarsi nei
binari del tram e nei tombini e bloccarsi.
I paracarri e le pavimentazioni in ciottolato possono
compromettere il vostro equilibrio. Si consiglia di scendere dal
monopattino. Anche i paracarri bassi possono far perdere
l'equilibrio.
Con il micro kickboard è possibile compiere dei piccoli salti. A
tal fine è necessario conoscere bene la propria attrezzatura
sportiva ed essersi esercitati. In caso di dubbi si consiglia di
evitare atti spavaldi!
Non apportare modifiche o variazioni al micro kickboard, che
potrebbero compromettere la propria sicurezza.
Non utilizzare il monopattino di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Sul
K2 Kickboard deve salire solo una persona alla volta.
Indossare sempre indumenti protettivi adatti. Si raccomanda di utilizzare
caschi collaudati ed equipaggiamenti protettivi per gomiti, ginocchia e
mani, così come scarpe a suola piatta in gomma.
Spiegare ai bambini i rischi che comporta l'uso del monopattino e come
utilizzarlo. Osservare sempre i bambini mentre utilizzano il mezzo.
Il monopattino non è un giocattolo.
Attenzione: il ripetuto allentamento delle viti assiali riduce gli effetti del
sigillante per viti
33

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières