baltur TBL 85P Mode D'emploi page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

9) Con l'apparecchio così in funzione con la 2° fiamma, si provvede
a regolare (operando sulla vite di cui al punto 7), l'aria nella
quantità necessaria per assicurare una buona combustione.
Il controllo della combustione dovrebbe essere effettuato
con gli appositi strumenti. Se non si dispone degli strumenti
adatti ci si basa sul colore della fiamma.
regolare in modo da ottenere una fiamma morbida, di colore
arancio chiaro evitando fiamma rossa con presenza di fumo,
come pure fiamma bianca con esagerato eccesso di aria.
Il regolatore dell'aria deve essere in posizione tale da consentire
una percentuale di anidride carbonica (CO
da un minimo del 10% ad un massimo del 13% con un numero
di fumo non superiore al n° 2 (scala Bacharach).
CONTROLLI
Acceso il bruciatore occorre controllare i dispositivi di sicurezza
(fotoresistenza, blocco, termostati).
1) La fotoresistenza è il dispositivo di controllo fiamma, e deve quindi
essere in grado di intervenire se, durante il funzionamento, la
fiamma si spegne (questo controllo deve essere effettuato dopo
almeno 1 minuto dall'avvenuta accensione).
2) Il bruciatore deve essere in grado di portarsi in blocco
e restarci quando, in fase di accensione e nel tempo
prestabilito dall'apparecchiatura di comando, non compare
regolarmente la fiamma. Il blocco comporta l'arresto
immediato del motore e quindi del bruciatore, e l'accensione
della corrispondente segnalazione luminosa di blocco.
Per controllare l'efficienza della fotoresistenza e del blocco,
operare come segue:
a) Mettere in funzione il bruciatore.
b) Dopo almeno un minuto dall'avvenuta accensione
estrarre la fotoresistenza, sfilandola dalla sua sede,
simulando la mancanza di fiamma con l'oscuramento
della fotoresistenza (chiudere con uno straccio
la finestra ricavata nel supporto della fotoresistenza).
La fiamma del bruciatore deve spegnersi.
c) Continuando a mantenere la fotoresistenza al buio, il
bruciatore si riaccende ma, la fotoresistenza non vede la luce
e, nel tempo determinato dal programma dell'apparecchiatura,
si porta in blocco. L'apparecchiatura si può sbloccare solo con
intervento manuale pigiando l'apposito pulsante.
3) Per controllare l'efficienza dei termostati, si fa funzionare
il bruciatore fino a quando l'acqua in caldaia raggiunge la
temperatura di almeno 50 °C, e quindi, si agisce sulla
manopola di comando del termostato nel senso di
abbassare la temperatura fino ad avvertire lo scatto di
apertura e contemporaneamente l'arresto del bruciatore.
Lo scatto del termostato deve avvenire con uno scarto
massimo di 5 ÷ 10 °C rispetto al termometro di controllo
(termometro di caldaia) in caso contrario modificare la taratura
della scala del termostato facendola corrispondere a quella
del termometro.
Consigliamo di
) nei fumi, variabile
2
17 / 96
0006081053_200801
Legenda:
A - Tappo
B - Vite reg. aria 1° fiamma
C - Dado di bloccaggio
D - Vite reg. aria 2° fiamma
E - Dado di bloccaggio
F - Serranda reg. aria
G - Ingresso aria
I
T
A
L
I
A
N
O

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tbl 105pTbl 130pTbl 160pTbl 210pTbl 85p dacaTbl 105p daca ... Afficher tout

Table des Matières