Pulizia E Cura Dell'impianto; Montaggio E Messa In Servizio; Direttive Di Montaggio; Montaggio Del Ponte Sollevatore - ATT Nussbaum HYMAX 4000 PH Série Manuel D'exploitation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

7.2

Pulizia e cura dell'impianto

Una cura e una manutenzione regolari servono a
mantenere il valore dell'impianto.
Inoltre esse rappresentano anche delle premesse
importanti per mantenere le richieste in garanzia e
per evitare danni causati dalla corrosione.
La migliore protezione per l'impianto è un'elimina-
zione regolare di qualsiasi tipo di impurità.
Fra tali impurità rientrano soprattutto:
• Sale antigelo
• Sabbia, ghiaia, terra
• Polvere industriale di qualsiasi tipo
• Acqua; anche unitamente ad altri influssi am-
bientali
• Accumuli di sporcizia aggressiva di qualsiasi
tipo
• umidità permanente a causa di ventilazione in-
sufficiente
In generale vale: Maggiore è la polvere in stra-
!
da, il sale e altri accumuli di sostanze aggres-
sive che rimangono appiccicati sull'impianto e
più dannoso sarà il loro effetto.
La frequenza di pulizia dell'impianto dipende fra
l'altro dalla frequenza di utilizzo, dall'utilizzo specifi-
co dell'impianto, dalla pulizia dell'officina e dal luo-
go in cui si trova l'impianto.
Inoltre il grado di sporcizia dipende dalla stagione,
dalle condizioni meteorologiche e dalla ventilazio-
ne dell'officina.
In circostanze sfavorevoli può essere necessaria
una pulizia settimanale dell'impianto, ma in linea di
massima anche una pulizia mensile dovrebbe esse-
re sufficiente.
• Per la pulizia non bisogna usare un'idropulitrice
ad aria compressa (ad esempio getto di vapo-
re).
Non utilizzare per la pulizia un detergente aggres-
sivo o abrasivo ma un detergente delicato, come
ad esempio un tradizionale detergente per stovi-
glie con acqua tiepida.
• Rimuovere con cautela tutte le impurità con una
spugna ed eventualmente con una spazzola.
• Bisogna prestare attenzione a non far rimanere
sull'impianto di residui di detergente. Ciò potreb-
be comportare un maggior pericolo di scivola-
mento a causa dell'umidità. Lavare a fondo con
acqua pulita fino a quando tutti i residui sono ri-
mossi.
• Prestare attenzione al fatto che i componenti
elettrici dell'impianto, i cavi e i flessibili non tocchi-
no l'acqua.
• L'impianto deve essere asciugato dopo la pulizia
con un panno e cosparso leggermente con spray
a base di olio o cera.
i
Per accelerare / favorire un'asciugatura o ven-
tilazione degli scavi delle fondamenta, compo-
OPI_JUMBO LIFT 4000 NT_V3.0_DE-EN-FR-ES-IT
nenti del ponte sollevatore bisogna sollevare i
dispositivi di imbracatura del carico, in caso di
mancato utilizzo per lungo tempo, fuori dagli
scavi delle fondamenta.
8

Montaggio e messa in servizio

8.1

Direttive di montaggio

• Il montaggio del ponte sollevatore avviene ad
opera di montatori specializzati del produttore o
di rivenditori partner. Se il gestore dispone della
manodopera specializzata egli può predisporre
in autonomia il montaggio dell'impianto. Effet-
tuare il montaggio in base alle istruzioni di mon-
taggio.
• A livello standard l'impianto non può essere usato
in aree a rischio di esplosione o in capannoni di
lavaggio.
• Prima del montaggio bisogna controllare che le
fondamenta siano sufficientemente stabili o re-
digere uno schema delle fondamenta ai sensi
delle direttive vigenti. L'area di montaggio deve
essere livellata e pianeggiante. Le fondamenta
all'aperto e nei luoghi con intemperie gelo de-
vono essere realizzate ad una profondità tale da
proteggerle dal gelo. Per il luogo di montaggio è
responsabile il gestore.
• Per il collegamento elettrico standard bisogna
prevedere in loco 3 ~/N + PE, 400 V, 50 Hz con
fusibile ritardato da 16 A. Il punto di collegamento
si trova sul gruppo di comando.
• Per proteggere i cavi elettrici bisogna dotare tutti
i passacavi con guaine per cavi o tubi in plastica
flessibili.
• Dopo aver montato con successo il ponte sol-
levatore, prima della prima messa in servizio bi-
sogna controllare il conduttore di protezione (in
loco presso il cliente) del ponte sollevatore ai
sensi delle direttive IEC (60364-6-61). Si racco-
manda anche un controllo della resistenza di
isolamento.
8.2

Montaggio del ponte sollevatore

Prima del montaggio del ponte sollevatore bisogna
fare tutto il possibile per evitare incidenti a causa di
un montaggio disattento. Fra essi rientra fra l'altro
anche l'uso di mezzi ausiliari sicuri (ad es. gru, car-
rello elevatore e un numero sufficiente di persone),
unitamente ad una delimitazione sufficiente per
evitare l'accesso del ponte sollevatore a soggetti
non autorizzati.
• Sollevare il ponte sollevatore con cautela dalla
cassa di legno e controllare se presenta danni.
• Posizionare il ponte sollevatore in base alla sche-
da dati sul luogo di utilizzo desiderato.
• Montare il gruppo, realizzare l'alimentazione di
corrente.
187

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Nussbaum jumbo lift 4000 ntNussbaum jumbo lift 4000 nt inground

Table des Matières