La seguente illustrazione delle opzioni riguardanti l'installazione della canna fuma-
ria e/o dell'ingresso di aria fresca è soltanto indicativa. Il cliente deve fare in modo
che l'installazione avvenga conformemente alle norme nazionali e/o locali e/o le
prescrizioni. Deve inoltre attenersi alle prescrizioni della sua compagnia di assicu-
razioni e/o alle prescrizioni del fornitore della canna fumaria. In questo caso si ap-
plicano le prescrizioni e i regolamenti più severi. Per prevenire i guasti all'impianto
e garantire un funzionamento adeguato del sistema è necessario rivolgersi a un
installatore qualificato. I guasti, i danni e le richieste di garanzia derivanti dal fatto
che non ci si è rivolti a un installatore qualificato non sono coperti da garanzia.
Alla canna fumaria può essere collegato un solo apparecchio. Non è consentito col-
legare più apparecchi a una stessa canna fumaria. Non collegare mai due stufe, una
cappa e una stufa, una seconda canna fumaria e affini a una sola canna fumaria.
Per installare la canna fumaria utilizzare esclusivamente materiali di installazione
approvati e provvisti del marchio CE. La canna fumaria della stufa a pellet deve es-
sere resistente al calore (almeno 450°C). Per i requisiti dei materiali di installazione
delle canne fumarie, consultare le regole, le prescrizioni, i regolamenti e le norme
locali/nazionali.
La canna fumaria e la bocca di uscita devono trovarsi a una distanza sufficiente dai
materiali infiammabili e non infiammabili. Esse devono inoltre essere installate a
un'altezza sufficiente e a sufficiente distanza da muri/tetti/finestre, ecc. La canna
fumaria deve sempre rilasciare i fumi in alto in direzione verticale. Per i requisiti di
installazione, consultare le regole, le prescrizioni, i regolamenti e le norme locali/
nazionali.
La stufa deve essere collegata a una canna fumaria da 80 mm o da 100 mm di di-
ametro. È ammesso utilizzare una canna fumaria di diametro maggiore, fino a un
massimo di 150 mm, a condizione che soddisfi il tiraggio indicato.
Accertarsi che la canna fumaria non possa essere ostruita.
La canna fumaria deve essere a tenuta di fumi/aria.
L'installazione di una valvola a farfalla può influenzare negativamente il funzio-
namento della stufa ed è quindi sconsigliata. In alcuni paesi/regioni è addirittura
vietato utilizzare una valvola a farfalla. Prima di installare una valvola a farfalla nel
canale della canna fumaria, consultare le regole, le prescrizioni, i regolamenti e le
norme locali/nazionali per verificare se sia consentito.
Si sconsiglia di prevedere un tratto orizzontale del canale dei fumi. Attenzione:
possono essere in vigore norme locali e nazionali che vietano l'uso di uno scarico
(parzialmente) orizzontale. Attenersi sempre a queste
norme locali e nazionali.
Si consiglia di montare un elemento a T con uno sportello di ispezione dal lato infe-
riore direttamente sul collegamento dello scarico dei fumi della stufa. L'eventuale
condensa e le particelle solide presenti nella canna fumaria vengono raccolte nel-
l'elemento a T e possono essere rimosse aprendo lo sportello di ispezione. Lo spor-
>
40