Kemper oxikit 555C Notice D'utilisation page 5

Masquer les pouces Voir aussi pour oxikit 555C:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6
MANUTENZIONE
-
Utilizzare unicamente pezzi di ricamb io originali
-
Non utilizzare mai l'apparecchio se presenta componenti danneggiati
-
IMPORTANTE: Non effettuare nessun tipo di interventi sui singoli componenti dell'apparecchiatura, tali
interventi potrebbero generare pericoli per l'utente. In caso di malfunzionamenti rivolgersi ai punti vendita o
al servizio assistenza della KEMPER – Via Prampolini 1/Q – 43044 Lemignano di Collecchio (PR) – Tel +39 0521
957111 – Fax +39 0521 957195
-
Prestare particolare attenzione e seguire le istruzioni durante le fasi di manutenzione
-
Per la manutenzione e l'immagazzinamento degli occhiali vedere le istruzioni a questi allegate
-
Per la sostiuzione di cartucce Ossigeno e di Gas si raccomanda di:
a. Assicurarsi che la cartuccia sia vuota prima di sostituirla
b. Per l'ossigeno sui modelli 555C – 555D – 555H200 – 555K: chiudere completamente il riduttore svitando il
volantino di regolazione con rotazione antioraria
sui modelli 555KM – 555H200M (con manometri) – 555BM: chiudere completamente il riduttore svitando il
volantino di regolazione con rotazione oraria
c. Per il GAS: chiudere completamente il riduttore avvitando il volantino arancione con rotazione oraria
d. Svitare la cartuccia esaurita
e. Avvitare la nuova cartuccia e ripetere le operazioni dal punto (3) delle istruzioni per l'uso.
- Per la sostituzione della punta del cannello, svitare la punta montata ed avvitare la punta voluta
Attenzione: NON utilizzare grasso od olio su parti a contatto con l'ossigeno
Si considerino i seguenti casi di malfunzionamento:
1. Improvviso spegnimento della fiamma, seguito da uno scoppio sonoro dovuto all'improvvisa ostruzione
dell'ugello della punta, lo scoppio è causato dall'accensione della miscela di gas all'interno della punta. Il
rimedio più immediato consiste nello sfregare la punta contro un'apposita tavoletta per tentare di estrarre
per attrito il corpuscolo che ostruisce l'ugello. Se lo sfregamento non producesse risultati, occorre attendere
che il cannello si raffreddi e quindi smontare la punta e pulirla all'interno servendosi di materiale idoneo a
non scalfire l'ottone di cui e costituita la punta per non correre il rischio di alesare l'ugello e quindi andare a
cambiarne le caratteristiche.
2. Serie di scoppi a brevi intervalli tra loro, significa che la punta si è riscaldata troppo dopo un uso prolungato
e la temperatura causa una pre-accensione della miscela di gas all'interno del cannello. Il rimedio consiste
nell'attendere il raffreddamento della punta e solo in seguito riprendere il lavoro. Se invece non si volesse
interrompere il lavoro chiudere il rubinetto dell'acetilene e lasciare passare ossigeno per raffreddare in modo
rapido il cannello.
3. In caso di perdite controllare che tutti i rubinetti siano chiusi; controllare che tutti i collegamenti siano efficienti
ed eventualmente ripetere tutte le operazioni di messa in opera. Se le perdite non cessano scollegare le
bombole di GAS ed ossigeno, procurarsi gli idonei pezzi di ricambio e provvedere alla manutenzione.
4. Nel caso di fiamma non stabile o distaccata correggere la regolazione dell'ossigeno: chiudere il rubinetto
dell'ossigeno e quello del gas e quindi ripetere le istruzioni dal punto (5).
Rammentiamo che utilizzando materiale di apporto è opportuno provvedere anche a disossidare il giunto con
prodotti specifici.
SICUREZZA
I riduttori posti sul kit di saldatura garantiscono l'erogazione di una bassa e costante pressione. Inoltre sulle appa-
recchiature sono montate due valvole antiritorno di fiamma che garantiscono la sicurezza dell'apparecchiatura.
COSA FARE IN CASO DI INCENDIO
In primo luogo chiudere la bombola dell'ossigeno, la fiamma dovrebbe soffocare.
Chiudere anche la bombola di GAS e provvedere a domare le fiamme con gli opportuni mezzi estinguenti.
- 5 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières