IT
Le presenti istruzioni devono essere tradotte dal rivenditore nella lingua del paese in cui il dispositivo è utilizzato (tranne nel caso in cui la traduzione sia fornita
dal fabbricante). Per la vostra sicurezza, rispettare scrupolosamente le disposizioni attinenti l'uso, la verifica, la manutenzione e lo stoccaggio.
La società SOGEDESCA non può essere ritenuta responsabile per alcun incidente diretto o indiretto occorso a seguito di utilizzo diverso da quello previsto nelle
presenti istruzioni. Non utilizzare il presente dispositivo oltre i limiti previsti! L'utilizzatore è responsabile dei rischi ai quali di espone. Le persone che non sono in
grado di assumersi queste responsabilità non devono utilizzare questo prodotto. Prima di utilizzare il dispositivo, leggere e comprendere tutte le istruzioni per
l'uso contenute nel presente documento.
IMPIEGO E PRECAUZIONI D'USO
L'assorbitore d' e nergia è un dispositivo di protezione individuale, conforme alla norma EN 355:2002, da assegnare a un utente specifico (può essere utilizzata
solamente da una persona per volta).
L'assorbitore d' e nergia è composto da un elemento costituito da una cinghia a strappo (assorbitore di energia) e da 1 o 2 funi di posizionamento a seconda del
tipo. In caso di caduta, la cinghia a strappo racchiusa in una guaina di plastica, si spiega per ammortizzare la caduta.
La sicurezza dell'utilizzatore dipende dall' e fficacia regolare del dispositivo e dalla buona comprensione delle prescrizioni d'uso riportate nelle presenti istruzioni.
La leggibilità della marcatura del prodotto deve essere verificata periodicamente.
Il punto di ancoraggio del dispositivo deve essere conforme alla norma norme EN 795:2012 (resistenza minima: R>12kN).
Per motivi di sicurezza e prima di ogni uso, assicurarsi che nessun ostacolo impedisca il normale svolgimento dell'assorbitore d' e nergia.
Un' e stremità dell'assorbitore d' e nergia sarà collegata al punto d'aggancio (dorsale o sternale) d'una imbracatura (EN361), l'altra al punto d'ancoraggio tramite
connettori (EN362).
Spigoli vivi, strutture a diametro ridotto e corrosione devono essere vietati perché potrebbero compromettere le prestazioni della cinghia.
Se la valutazione dei rischi effettuata prima dell'inizio del lavoro mostra che sarà probabile l'uso sopra spigoli vivi, si raccomanda di adottare le dovute
precauzioni per proteggere il cordino.
Verificare che la disposizione generale limiti il movimento pendolare in caso di caduta e che il lavoro viene fatto per limitare il rischio di cadute e l'altezza. Per
motivi di sicurezza, durante il lavoro è importante cercare di ridurre al minimo la distanza e il rischio di cadute. Ove possibile, si consiglia di disporre il punto di
ancoraggio al di sopra dell'utente.
Per prevenire un movimento oscillatorio in caso di caduta, l'area di lavoro e i movimenti laterali dall'asse mediano di entrambi i lati devono essere limitati a
massimo 1,50 m. Qualora questo non fosse possibile, è preferibile utilizzare un dispositivo di ancoraggio conforme alla norma EN 795: 2012 Tipo C o D.
In caso di caduta al di sopra di uno spigolo vivo, sussiste un rischio di ferimento in fase di recupero della vittima dovuto alla possibilità che quest'ultima vada a
urtare contro l' e dificio. Durante l' o perazione di salvataggio occorre pertanto adottare ulteriori precauzioni.
Troverete nella tabella sotto qualche esempio di tirante d'aria* per 3 fattori di caduta diversi e 3 cordini con lunghezza e referenza diverse:
LG insieme del dispositivo:
Peso dell'utente
Fattore di caduta
1
Il tirant d'aria dell assorbitore
[ !] Un cordino senza assorbitore di energia non deve essere utilizzato come sistema di arresto delle cadute.
[ !] Un assorbitore con cordino e connettori non deve essere lungo più di 2 metri.
[ !] Un cordino con assorbitore di energia la cui lunghezza dovesse superare i 2 metri non deve essere prolungato con altri
componenti (cordini, ecc.); eventualmente sarà possibile aggiungere ESCLUSIVAMENTE un connettore a ogni estremità (se il
cordino non ne è già provvisto).
* Per motivi di sicurezza, è essenziale controllare il tirante d'aria sul luogo di lavoro sia prima di ogni utilizzo sia durante l'utilizzo, in modo
tale da accertarsi che in caso di caduta non vi saranno collisioni con il suolo o con eventuali ostacoli. Prestare particolare attenzione agli
ostacoli in movimento (ad esempio camion, ceste, ecc.).
Opsial-Notice Antichute 68 433 010 V7.indd 12
Opsial-Notice Antichute 68 433 010 V7.indd 12
1,50 m
1,50 m
140 kg
140 kg
0,3
2
4,60 m
4,90 m
12
2 m
140 kg
2
5,30 m
1
19/07/2022 20:44
19/07/2022 20:44