Avvio Della Calibrazione Della Testa - Interacoustics EyeSeeCam Instructions D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 221
I movimenti cefalici possono essere passivi, ossia con il tecnico che muove la testa del paziente, oppure
attivi, ossia con il paziente che muove la testa.
Al paziente viene chiesto di continuare a fissare l'obiettivo sulla parete e di oscillare la testa leggermente,
prima lungo l'asse verticale (ossia scuotendo la testa come per dire di no) e poi, dopo alcune oscillazioni,
lungo l'asse orizzontale (ossia scuotendo la testa per dire di sì). L'esaminatore può eseguire la
calibrazione cefalica rimanendo dietro al paziente e afferrando la testa nello stesso modo utilizzato
durante la verifica degli impulsi cefalici dei canali laterali. È necessario eseguire circa cinque oscillazioni
sinusoidali in direzione verticale e orizzontale a velocità cefaliche con picco moderato che non superi i
100°/sec. La durata totale della calibrazione cefalica è di circa 15 secondi.

Avvio della calibrazione della testa

Selezionare Start (Avvio) per cominciare il test e poi Stop per terminarlo.
Figura 4.3.2-1 Lo schema mostra i diversi piani delle rotazioni cefaliche.
Durante la procedura di calibrazione cefalica, sarà visibile una rappresentazione grafica dei dati. Le aree
di interesse sono (a) Head Velocity (Velocità cefalica) in gradi per secondo, (b) Eye Position (Posizione
oculare) in gradi, (c) un tracciato circolare di Roll/Pitch (Rotatoria/Orizzontale) e (d) uno di Yaw/Pitch
(Verticale/Orizzontale).
Figura 4.3.2-2 Rappresentazione grafica dei dati
EyeSeeCam vHIT
Istruzioni per l'uso - IT
Pagina 20
-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières