Numark MP103USB Guide D'utilisation Rapide page 16

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CARATTERISTICHE PANNELLO ANTERIORE
1
1.
INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE – Questo è il pulsante che permette di accendere e di spegnere l'apparecchio.
L'unità deve essere spenta sempre con questo pulsante prima che qualsiasi cavo di alimentazione sia tolto.
Tipicamente, si raccomanda che il CD player sia acceso prima degli amplificatori e spento dopo gli amplificatori per
evitare che uno shock audio sia trasmesso tramite l`impianto.
2.
EJECT – Premere questo tasto per espellere il CD. Se un CD è in riproduzione, questo tasto non avrà effetto. Questa
unità è progettata per utilizzare dei CD disponibili sul mercato, dei CD MP3 e dei CDR iscritti e finalizzati correttamente.
A causa delle variazioni nelle specificazioni dei diversi iscrittori (burner) di CD e dei CD stessi, certi CD manufatti
potrebbero non funzionare correttamente. Per ottenere le migliori prestazioni, si raccomanda di masterizzare il CD alla
minima velocità possibile.
3.
USB – A questo livello è possibile collegare thumb drive USB (con file system FAT16 o FAT32) con MP3. Per
visualizzarne i contenuti, premere el tasto SOURCE per selezionare "CD" o "USB" come fonte.
4.
SOURCE – Premere questo tasto per selezionare la fonte delle tracce, ad es. un CD o un dispositivo USB collegato. Un
LED indica la fonte selezionata. Confermare la scelta premendo la MANOPOLA TRACK.
5.
FOLDER (cartella) – Premere questo tasto per commutare tra la visualizzazione cartella e la visualizzazione file (Folder
View e File View). In modalità di visualizzazione cartella, si può utilizzare la manopola TRACK per scorrere attraverso
tutte le cartelle disponibili. Una volta selezionato una cartella, premere la manopola TRACK per entrale in modalità di
visualizzazione File: il primo file mostrato sarà il primo MP3 disponibile in quella cartella. Per tornare alla modalità di
visualizzazione Folder (cartella), premere nuovamente il tasto FOLDER. (In modalità di visualizzazione cartella, Folder,
è possibile tenere premuto il pulsante FOLDER in qualsiasi momento per uscire da tale modalità senza apportare alcun
cambiamento.)
Nota bene: in entrambe le modalità di visualizzazione, non siete costretti a visualizzare solo cartelle o file in un unico
livello di cartella. Ciascuna visuale è un semplice elenco di tutte le cartelle o i file disponibili. Questa funzione offre una
modalità più rapida di navigare tra i file, permettendo di passare a diversi gruppi di file nell'ambito di una determinata
cartella, ma senza richiedere di entrare/uscire a più livelli di directory.
6.
MANOPOLA TRACK – Girare la manopola per selezionare una traccia da riprodurre. Premere e girare la manopola
per saltare lungo l'elenco delle tracce 10 tracce/cartelle alla volta.
7.
PLAY / PAUSE – Riproduce o interrompe temporaneamente la traccia. Mettendo in pausa la traccia, viene creato un
punto cue a quell'altezza (che può essere regolato tramite la JOG WHEEL in modalità di ricerca, Search).
8.
CUE – Durante la riproduzione, la pressione del tasto CUE fa tornare al punto più recente in cui è stata avviata la
riproduzione e interrompe momentaneamente la riproduzione della traccia. Tenendo premuto CUE, la riproduzione verrà
avviata da questo punto, rilasciando CUE si torna a quel punto e si mette in pausa la traccia. Inoltre, quando la traccia è
in pausa, è possibile utilizzare la rotella JOG WHEEL per individuare un nuovo punto cue.
9.
SCRATCH – Attiva o disattiva la modalità di Scratch. Quando è attivato, la rotazione della rotella crea un effetto di
"scratch". Quando la modalità di Scratch è attiva, il tasto è illuminato.
10.
SEARCH – Premendo questo tasto, è possibile utilizzare la rotella JOG WHEEL per effettuare una scansione rapida
lungo la musica. Quando la modalità di ricerca Search è attiva, il tasto è illuminato.
11.
REVERSE (inversione) – Premere questo tasto per invertire la riproduzione della traccia (il tasto sarà acceso).
Premerlo nuovamente per tornare alla riproduzione normale.
12.
BRAKE (freno) – Premere questo tasto per attivare la frenata (il tasto sarà acceso). Quando è attivata la frenata,
mettendo in pausa la traccia la riproduzione rallenterà per poi arrestarsi completamente, simulando l'effetto di
spegnimento del motore di un giradischi. Anche la frenata influirà sul tempo di avvio quando si preme PLAY. Regolare il
tempo di frenata tenendo premuto BRAKE e girando la rotella JOG WHEEL.
13.
ROTELLA JOG WHEEL – La rotella jog wheel ha numerose funzioni, a seconda della modalità in cui ci si trova.
a) Se la traccia non è in corso di riproduzione, la rotella cercherà lentamente tra i frame della traccia stessa. Per
impostare un nuovo punto cue di un frame, far ruotare la rotella, quindi avviare la riproduzione quando è stata
determinata la posizione desiderata. Premere CUE per tornare a quel punto cue.
b) Se la traccia è in corso di riproduzione, la rotella ne effettuerà temporaneamente il bend del pitch. Una rotazione
della rotella in senso orario la accelera temporaneamente, mentre una rotazione in senso antiorario la rallenta.
Questo strumento è molto utile per l'abbinamento del beat.
c) Quando il tasto SEARCH (ricerca) è stato attivato, la rotazione della rotella consente una scansione rapida lungo
la traccia.
d) Quando il tasto SCRATCH è stato attivato, la rotazione della rotella farà lo "scratch" sull'audio della traccia, come
una puntina sul disco.
Nota bene: quando una traccia è in pausa, girare la JOG WHEEL per attivare "stutter cue", che consente di sentire il
brano corrente ripetutamente. Questo può essere di aiuto quando si cerca di effettuare il cueing di un punto preciso di
una traccia, come un attacco.
5 6
2
3
13
16
25
4
19
9
18
17
10
1112
14 15 16
23
20
8
7
22 22
24
21

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières