Messa In Funzione; Inserire/Sostituire Le Batterie; Dati Tecnici - IMG STAGELINE TXS-606DT Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour TXS-606DT:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
radiomicrofono informatevi presso la filiale MONA­
COR o presso le autorità del vostro paese . I link per
le autorità nazionali si trovano in Internet al seguente
indirizzo:
www .cept .org
t ECC
t Topics
t Other spectrum topics: SRD Regulations and
indicative list of equipment sub­classes
t EFIS and National Frequency Tables

4 Messa in funzione

4.1 Inserire/sostituire le batterie

Per l'alimentazione occorrono due batterie di 1,5 V
del tipo stilo (A A) . Se il simbolo della batteria
e il LED MUTE (6) lampeggiano alternativamente,
significa che le batterie sono scariche e che devono
essere sostituite . Altrimenti, il microfono si spegne
automaticamente poco dopo .
Inserire solo batterie dello stesso tipo e sostituirle
sempre insieme .
In caso di mancato uso prolungato conviene to­
gliere le batterie per evitare che il microfono ve­
nisse danneggiato se le batterie dovessero perdere .
Sul lato inferiore del microfono, aprire il vano batte­
rie . Inserire le batterie come indicato nel vano stesso
e richiudere il vano .
Non gettare le batterie scariche o difet­
tose nelle immondizie di casa bensì negli
appositi contenitori (p . es . presso il vostro
rivenditore) .
4.2 Montare, accendere /
spegnere il microfono
1) Inserire il microfono a collo di cigno nella presa (1)
e fissarlo bene avvitando l'anello zigrinato .
2) Accendere il microfono con il tasto (7) . L'illumina­
zione del display si accende per alcuni secondi . Il
display visualizza le seguenti informazioni:
GROUP 00 – 07 = Gruppo canali
CHANNEL 00 – 99 = Canale di ricezione*
*per le frequenze vedi tabella alle pagine 18 /19
Stato delle batterie:
BATT
cariche
3) Dopo l'uso non dimenticare di spegnere il micro­
fono per non scaricare ulteriormente le batterie:
tener premuto il tasto (7) finché il display visua­
lizza OFF .
BATT
BATT
cariche a metà
scariche
4.3 Impostare il canale e la potenza di
trasmissione, la sensibilità del microfono
1) Dapprima impostare sul ricevitore un canale libero
di trasmissione (vedi le istruzioni del ricevitore) .
Quindi impostare sul microfono lo stesso canale:
Tenere il sensore a infrarossi (3) del micro­
fono in direzione della finestra IR del ricevitore .
La distanza non deve essere superiore a 1,5 m e
non ci devono essere ostacoli fra sensore e fi­
nestra IR . Premere brevemente il tasto ACT sul
ricevitore . L'illuminazione del display si accende,
e sul microfono è ora impostato lo stesso canale
come sul ricevitore .
2) Impostare la potenza di trasmissione del micro­
fono per mezzo del selettore L H (2):
H (high) = alta potenza per una grande portata,
BATT
ma durata minore della batterie
L (low) = potenza minore per durata maggiore,
ma portata ridotta
3) Per impostare la sensibilità del microfono ac­
cendere l'apparecchio audio collegato con il ri­
cevitore (p . es . mixer, amplificatore) e parlare nel
microfono . Scegliere un volume sufficientemente
alto dell'impianto audio per poter impostare in
modo ottimale la sensibilità con il regolatore
VOLUME (4): Se il segnale del microfono è troppo
forte e distorto, ridurre la sensibilità . Con un se­
gnale troppo debole invece, il rapporto segnale/
rumore è scarso; allora occorre aumentare la
sensibilità .
4) Per mettere in muto il microfono premere bre­
vemente il tasto (7); il LED MUTE (6) si accende .
Un'ulteriore pressione del tasto riattiva l'audio .

5 Dati tecnici

Frequenze portanti: � � � � � � 672,000 – 691,975 MHz
Stabilità frequenze: � � � � � � ± 0,005 %
Potenza di trasmissione : � � H: 25 mW; L: 2,5 mW (EIRP)
Microfono: � � � � � � � � � � � � capsula a elettrete, a cardioide
Frequenze audio: � � � � � � � � 30 – 18 000 Hz, ±3 dB
Alimentazione: � � � � � � � � � 2 batterie /batt� ricaricabili del
Durata di funzionamento: � > 8 h
Dimensioni senza
collo di cigno: � � � � � � � � � � 120 × 65 × 178 mm
Lunghezza collo di cigno: � � 350 mm
Peso: � � � � � � � � � � � � � � � � � 600 g
Con riserva di modifiche tecniche .
La MONACOR
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si riserva ogni
®
diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni
per l'uso. La riproduzione – anche parziale – per propri scopi com-
merciali è vietata.
canali: tabella pagg� 18 /19
tipo stilo (AA)
11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières