Beninca WAVE Manuel page 11

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Esegue l'apprendimento della corsa dell'automazione. Vedi paragrafo APPRENDIMENTO CORSA
Consente di inserire un codice di protezione di accesso alla programmazione della centrale.
E' possibile inserire un codice alfanumerico di quattro caratteri utilizzando i numeri da 0 a 9 e le lettere A-B-C-D-E-F.
Il valore di default è 0000 (quattro zeri) e indica l'assenza di codice di protezione.
In qualsiasi momento è possibile annullare l'operazione di inserimento del codice, premendo contemporaneamente i tasti + e -. Una
volta inserita la password è possibile operare sulla centrale, entrando ed uscendo dalla programmazione per un tempo di circa 10
minuti, in modo da consentire le operazioni di regolazione e test delle funzioni.
Sostituendo il codice 0000 con qualsiasi altro codice si abilita la protezione della centrale, impedendo l'accesso a tutti i menu. Se si
desidera inserire un codice di protezione, procedere come segue:
- selezionare il menu Code e premere PG.
- viene visualizzato il codice 0000, anche nel caso sia già stato inserito in precedenza un codice di protezione.
- con i tasti + e - si può variare il valore del carattere lampeggiante.
- con il tasto OK si conferma il carattere lampeggiante e si passa al successivo.
- dopo aver inserito i 4 caratteri compare un messaggio di conferma "CONF".
- dopo alcuni secondi viene ri-visualizzato il codice 0000
- è necessario riconfermare il codice di protezione precedentemente inserito, in modo da evitare inserimenti involontari.
Se il codice corrisponde al precedente, viene visualizzato un messaggio di conferma "OK"
La centrale esce automaticamente dalla fase di programmazione, e per accedere nuovamente ai menu sarà necessario inserire il
codice di protezione memorizzato.
IMPORTANTE: ANNOTARE il codice di protezione e CONSERVARLO IN LUOGO SICURO per future manutenzioni.
Per rimuovere un codice da una centrale protetta è necessario entrare in programmazione con la password e riportare il
codice al valore di default 0000.
IN CASO DI SMARRIMENTO DEL CODICE È NECESSARIO RIVOLGERSI ALL'ASSISTENZA
TECNICA AUTORIZZATA, PER IL RESET TOTALE DELLA CENTRALE.
Nel seguente schema viene rappresentata graficamente la corsa dell'anta:
V
SWO (SWC)
TAcc
L'asse V rappresenta la velocità dell'anta, l'asse T rappresenta il tempo impiegato dall'anta per percorrere lo spazio da un finecorsa
all'altro. I parametri regolano allo stesso modo sia la fase di apertura, sia la fase di chiusura.
Considerando l'anta ferma su un finecorsa qualsiasi SWO (SWC), alla pressione di un comando l'anta inizia la manovra per raggiungere
la velocità standard di funzionamento, regolabile dal parametro FSTS.
Il tempo TACC stabilisce quanto rapidamente l'anta raggiunge la velocità standard.
La fase di rallentamento ha inizio con l'intercettazione del finecorsa di rallentamento SWC-R (SWO-R in fase di apertura).
La fase di rallentamento porta l'anta dalla velocità standard (FSTS) alla velocità di rallentamento regolata dal parametro SLDS.
Il tempo TDEC stabilisce quanto rapidamente l'anta raggiunge la velocità di rallentamento.
Il tempo TDEC è teorico, in quanto non appena la velocità arriva al valore impostato da SLDS inizia la fase di rallentamento a velocità
costante, che prosegue fino all'intercettazione del finecorsa SWC (SWO).
In fase di chiusura se la logia BLC è on, viene effettuato unritard di 0.5s per consentire una migliore battuta dell'anta.
NOTE IMPORTANTI:
- Per il corretto funzionamento dei parametri, è indispensabile che l'apprendimento della corsa sia stato effettuato correttamente (Vedi
APPRENDIMENTO CORSA).
- Nel caso venga aumentato il valore di velocità FSTS, è necessario aumentare proporzionalmente in valori TACC e TDEC, per evitare
sollecitazioni meccaniche al motoriduttore.
- La funzione AUTO non effettua modifiche ai valori di default dei parametri sopradescritti, che devono essere impostati dall'installa-
tore in base alle caratteristiche specifiche dell'anta.
La funzione AUTO esegue alcune manovre complete al fine di memorizzare la corsa dell'anta al termine delle quali viene impostato
automaticamente un valore del parametro TM di qualche secondo superiore alla durata della corsa.
In questa fase, vengono impostati automaticamente anche i valori della coppia PMO e PMC.
AUTOSET (AUTO)
PASSWORD DI ACCESSO (CODE)
REGOLAZIONE VELOCITà' E RALLENTAMENTI
SWC-R (SWO-R)
SWC (SWO)
FSTS
slds
Tdec
APPRENDIMENTO CORSA
BLC
T
11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières