Idegis Domotic Serie Manuel D'installation Et D'entretien page 120

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 35
6.
MANUTENZIONE: ______________________________________________________________________________________________
6.1.
Manutenzione della cellula d'elettrolisi
La cellula deve essere mantenuta nelle condizioni adeguate per assicurarle una lunga vita. Evitare che si formino incrostazioni calcaree sugli
stessi. Il sistema per l'ELETTROLISI del SALE dispone d'un sistema di pulizia automatica degli elettrodi, per questo non è prevista la
realizzazione di nessuna pulizia aggiuntiva. Tuttavia, se fosse necessario effettuare la pulizia all'interno della cellula, procedere nel modo
seguente:
1.
Staccare l'alimentazione 230 Vac del sistema.
2.
Svitare il dado di chiusura situato all'estremo dove si trovano gli elettrodi, ed estrarre il pacchetto degli elettrodi.
3.
Utilizzare una soluzione diluita di acido cloridrico (una parte di acido cloridrico in 10 parti d'acqua), immergendovi il pacchetto degli
elettrodi per 10 minuti al massimo.
4.
NON RASCHIARE NÉ SPAZZOLARE LA CELLULA ELETTROLITICA.
Gli elettrodi d'un sistema per l'ELETTROLISI del SALE sono costituiti da lamine di titanio ricoperte da uno strato di ossidi di metalli nobili. I
processi di elettrolisi che si producano sulla sua superficie provocano un'usura progressiva, per ciò, allo scopo di ottimizzare il tempo di durata
degli stessi, si dovrebbe tenere conto dei seguenti aspetti:
1.
Nonostante si tratti di sistemi per l'ELETTROLISI del SALE AUTOPULENTI, un funzionamento prolungato del sistema a valori di pH
superiori a 7,6 in acque di elevata durezza, può produrre l'accumulo di depositi calcarei sulla superficie degli elettrodi. Questi depositi
deterioreranno progressivamente il rivestimento, causando una diminuzione della loro vita utile.
2.
Puliture/lavaggi frequenti degli elettrodi (come quelli descritti precedentemente) accorceranno la loro vita utile.
3.
Il funzionamento prolungato del sistema a salinità inferiori a 3 g/l causa un deterioramento prematuro degli elettrodi.
4.
L'utilizzo frequente di prodotti alghicidi con alto contenuto di rame, può provocare la deposizione dello stesso sugli elettrodi,
danneggiando progressivamente il rivestimento. Ricordare che il migliore alghicida è il cloro.
6.2.
Calibrazione dell'electtrodo di Ph (soltanto in modelli DOM-XX PH e DOM-XX PLUS)
Il regolatore di pH integrato dispone di due modalità di calibrazione del sensore di pH: "FAST" (veloce) e "STANDARD". Raccomandiamo di
effettuarla, almeno, una volta al mese durante il periodo di utilizzo della piscina.
6.2.1.
MODO "FAST"
Il modo "FAST" permette la calibrazione rutinaria del sensore di fronte a piccole deviazioni dello stesso senza necessità di estrarre il sensore
dall'impianto né di utilizzare soluzioni campione.
PROCEDIMENTO:
1.
Assicurarsi che il punto dove è inserito il sensore è immerso e che il depuratore sia in ricircolo.
2.
Mediante un kit di misurazione di pH misurare il pH attuale dell'acqua della piscina.
3.
Premere il tasto "CAL" [17] per 5 sec. circa fino a quando il sistema emetterà un segnale acustico e lasciare il tasto. Sullo schermo
che indica il pH programmato [18], lampeggerà la scritta " 7.0 ".
4.
Mantenere premuto il tasto "SET" [20] fino a che non appare il valore di pH misurato precedentemente nell'acqua mediante il
rispettivo kit. Una volta raggiunto, lasciare e premere il tasto "CAL" [17]. Se non si è rilevato nessun errore, il sistema è calibrato.
Fig. 32
22

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Domotic dom-12Domotic dom-12 phDomotic dom-12 plusDomotic dom-24Domotic dom-24 phDomotic dom-24 plus ... Afficher tout

Table des Matières