Descrizione Dell'apparecchio E Contenuto Della Confezione; Utilizzo Conforme Alla Destinazione D'uso; Montaggio; Messa In Tensione Della Catena Della Sega - IKRA Mogatec IEAS 600 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
3. Descrizione dell'apparecchio e contenuto
della confezione
1. Linea di rete
2. Serracavo
3. Interruttore di accensione/spegnimento
4. Impugnatura
5. Manico telescopico
6. Bloccaggio rapido del manico telescopico
7. Carter motore
8. Copertura del rocchetto della catena/
Dado di fissaggio
9. Coperchio del serbatoio dell'olio
10. Utensile multifunzione
11. Catena della sega
12. Barra
13. Dispositivo di blocco dell'interruttore di accensione
14. Copribarra

4. Utilizzo conforme alla destinazione d'uso

La motosega con manico telescopico è stata progettata
per i lavori di sramatura degli alberi. Non è idonea per
più importanti lavori di segatura e per l'abbattimento di
alberi, né per segare materiali diversi dal legno. Tenere a
mente che i nostri apparecchi non sono stati costruiti per
l'impiego professionale, artigianale o industriale. Non ci
assumiamo dunque alcuna responsabilità se l'apparec-
chio viene usato in imprese commerciali, artigianali o
industriali o per attività equivalenti.

5. Montaggio

Attenzione! Allacciare la motosega alla rete elettrica
soltanto quando la motosega è completamente montata
ed è stata regolata la tensione della catena. Durante i
lavori alla motosega indossare sempre guanti protettivi
per evitare di procurarsi lesioni.
5.1 Montaggio della barra e della catena della sega
Con attenzione togliere tutte le parti dalla confezione e
controllare che non manchi alcun pezzo. (fig. 1)
• Allentare la dado di fissaggio (8) della copertura del
rocchetto della catena. (fig. 2)
• Rimuovere la copertura del rocchetto della catena.
• Posare la catena (11) nella scanalatura perimetrale
della barra come indicato nella figura. (fig. 3/pos. A)
Notare la direzione della catena ! La freccia su
ogni articolo tagliante è improntata sul lato supe-
riore che deve affrontare il taglio alla punta della
spada.
• Inserire la barra e la catena nell'apposita sede della
motosega come indicato nella figura. (fig. 4) Posi-
zionare la catena attorno al pignone e alloggiare la
barra nell'apposito bullone di messa di tensione della
catena.
• Montare la copertura del rocchetto della catena e
stringerla con la dado di fissaggio (8). (fig. 5)
IT | Istruzioni per l'uso
(fig. 1)
Attenzione! Serrare definitivamente la vite di
fissaggio solo dopo aver regolato la tensione della
catena (vedi punto 5.2).

5.2 Messa in tensione della catena della sega

Attenzione! Prima di ogni lavoro di controllo e re-
golazione staccare sempre la spina dalla presa di
corrente. Durante i lavori alla motosega indossare
sempre guanti protettivi per evitare di procurarsi
lesioni.
• Allentare di alcuni giri la dado (8) di fissaggio della
copertura del rocchetto della catena.
• Con l'aiuto di un cacciavite, regolare la tensione della
catena con la vite di messa in tensione della catena
(fig. 5).
• Girando la vite verso destra aumenta la tensione della
catena, girandola invece verso sinistra diminuisce. La
catena della sega è correttamente tesa se al centro
della barra può essere sollevata di ca. 2 mm. (fig. 6)
Attenzione! Tutti gli elementi della catena devono
trovarsi nella scanalatura di guida della barra.
Avvertenze per la messa in tensione della catena
La catena della sega deve essere correttamente tesa
per garantire un funzionamento sicuro. Si è in presenza
della tensione ottimale quando la catena della sega può
essere sollevata di 2 mm al centro della barra. Visto che
la catena della sega si riscalda durante l'uso e si mo-
difica dunque la sua lunghezza, controllare la tensione
della catena al più tardi ogni 10 min. e regolarla secondo
necessità. Questo vale soprattutto per le catene nuove.
Una volta terminato il lavoro allentare la catena della
sega perché raffreddandosi si accorcia. In questo modo
si evita che la catena subisca danni.
5.3 Lubrificazione della catena della sega
Attenzione! Prima di ogni lavoro di controllo e
regolazione staccare sempre la spina dalla presa
della corrente. Durante i lavori alla motosega
indossare sempre guanti protettivi per evitare di
procurarsi lesioni.
Attenzione! Non azionare mai la catena senza l'
apposito olio! L'uso della motosega senza l'olio per
la catena o con un livello dell'olio al di sotto della
marcatura del minimo comporta dei danni per la
motosega!
Attenzione! Utilizzare soltanto un apposito olio
per motoseghe. Se si utilizza un olio esausto, la
garanzia decade.
Attenzione ! Notare le condizioni di temperatura.
A temperatura ambiente diversa il lubrificante è
richiesto con viscosità differenti. Un livello suffi-
ciente di lubrificante a temperature basse richiede
un' olio liquido (a viscosità bassa). Se lo stesso olio
si utilizza in estate, a causa delle temperature alte
diventa liquido anche di più. Così si può staccare
lo strato di lubrificante, con surriscaldamento con-
seguente e danni alla catena.
Inoltre, l' olio lubrificante può bruciare e causare
accumulo inutile di sostanze nocive.
5

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ieas 600

Table des Matières