Compensazione Potenziale - Cooper Hand Tools Weller WMRS Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Italiano
Standardsetback (funzione con l'utensile ottimale senza
WMRP)
Regolazione Standardsetback OFF (regolazione di fabbrica)
Non è attivato l'abbassamento della temperatura.
Regolazione Standardsetback ON
Qualora l'attrezzatura di brasatura non venisse utilizzato, la
temperatura dopo 20 minuti viene abbassata automatica-
mente sul valore di standby di 150°C (300°F). Dopo il triplo
del periodo di setbackzeit (60 min.) viene attivata la funzione
"AUTO OFF". Il saldatoio viene disinserito (lineetta lampeggi-
ante sul display). Utilizzando punte di brasatura particolar-
mente sottili la funzione di setback può essere alterata. In
questo caso viene consigliato l'utilizzo del supporto di con-
trollo WPHT (vedere accessori).
Avviso:
Il tempo di setback può essere impostato con l'apparecchio
di programmazione esterno WCB2 da 0 s 99 min.

4. Compensazione potenziale

Tramite il collegamento diversificato della bussola di innesto
da 3,5 mm (11) è possibile realizzare 4 varianti:
Collegamento a terra
duro:
Senza spina
(regolazione di fabbrica)
Compensazione di potenziale
(Impedenza 0 Ohm):
Con spina, linea di compensazione
sul contatto centrale
Senza potenziale:
Con spina
Collegamento
a terra morbido:
Con spina e resistenza saldata
Messa a terra tramite il valore di
resistenza selezionato
5. Avvisi operativi
Cambio della punta di brasatura
Attenzione pericolo di ustioni
La sostituzione della punta di brasatura deve essere esegui-
ta soltanto con utensile freddo. Per la sostituzione della punta
di brasatura non è necessario alcun attrezzo. La punta di bra-
satura è inserita ad incastro nella parte posteriore dell'
impugnatura e viene estratta con una semplice trazione
sull'impugnatura soft della punta (8).
Attenzione:
Fare sempre attenzione che la punta di brasatura sia
posizionata correttamente.
Inserendo la nuova punta di brasatura si dovrà fare attenzio-
ne che la punta venga inserita fino alla battuta con un unico
movimento. L'utilizzo con la punta di brasatura non comple
15
tamente inserita può comportare malfunzionamento.
Al primo riscaldamento umettare la punta di brasatura selet-
tiva, stagnabile con lega brasante. Questa toglie gli strati di
ossidazione dovuti alla conservazione ed altre impurità della
punta di brasatura. Durante le pause di lavoro e prima di
riporre il saldatoio fare sempre attenzione che la punta di
brasatura sia ben stagnata. Non utilizzare fondenti troppo
aggressivi.
Mantenere sempre umida la spugnetta di pulizia (9). A tale
scopo utilizzare solo acqua distillata.
Gli apparecchi di brasatura sono tarati per una punta di bra-
satura media. Possono verificarsi scostamenti a causa della
sostituzione della punta o per l'utilizzo di altre forme di punta.
Apparecchio di programmazione esterno WCB 2 (opzio-
nale)
Utilizzando un apparecchio di programmazione esterno sono
disponibili le seguenti funzioni:
Offset:
L'effettiva temperatura della punta di brasatura può essere
variata con l'inserimento di un offset di temperatura di
± 40°C.
Setback:
La riduzione di temperatura corrisponde a quella descritta nel
capitolo 3. I tempi di setback dopo una riduzione della tem-
peratura possono essere programmati da 0 a 99 minuti.
Lock:
Bloccaggio della temperatura nominale. Dopo il bloccaggio
sulla stazione di brasatura non può essere effettuata più
alcuna regolazione.
°C/°F:
La commutazione dell'indicazione della temperatura da °C a
°F e viceversa tramite la pressione del tasto "Down" duran-
te l'accensione fa visualizzare la versione della temperatura
attualmente selezionata.
Window:
Limitazione della fascia di temperatura ad un massimo di +-
99°C partendo da una temperatura bloccata dalla funzione
"LOCK". La temperatura bloccata rappresenta quindi il cen-
tro della fascia di temperatura all'interno della quale può
essere effettuata la regolazione. Negli apparecchi con il con-
tatto senza potenziale (uscita accoppiatore ottico) la funzione
"WINDOW" serve per la regolazione di una finestra per la
temperatura. Se la temperatura reale si trova all'interno della
finestra di temperatura viene collegato il contatto senza
potenziale (uscita accoppiatore ottico).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières