Nice E QUICK M 817 SH Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation page 6

Masquer les pouces Voir aussi pour E QUICK M 817 SH:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI E
PRIMA ACCENSIONE
Durante le operazioni di installazione e re golazione, quando i collegamenti elet trici
non sono ancora definitivi è possibile comandare il motore tubolare con l'apposita
unità "TTU" (fig. 6).
4.1 - Collegamento del motore a una pulsantiera di
comando e alla rete elettrica
Avvertenze:
– Un collegamento errato può provocare guasti o situazioni di pericolo; quindi,
rispettare scrupolosamente le istruzioni di questo paragrafo.
– Il cavo di alimentazione dell'apparecchio non può essere sostituito. Se il cavo è
danneggiato l'apparecchio deve essere rottamato.
Il motore deve essere alimentato attraverso un collegamento permanente alla rete
elettrica. Per collegare il motore alla rete elettrica e a una pulsantiera di comando,
fare riferimento alla fig. 7. I conduttori del cavo di collegamento hanno il seguente
impiego:
– Colore Marrone = Fase elettrica di salita o discesa.
– Colore Nero = Fase elettrica di salita o discesa.
– Colore Blu = Comune (di solito collegato al Neutro).
– Colore Giallo-verde = Terra (collegamento equipotenziale di protezione).
5
REGOLAZIONE DEI FINECORSA
5.1 - Programmazione dei due finecorsa
Durante i movimenti di salita e discesa il motore ferma automaticamente la tapparella (o la tenda) nel momento in cui questa raggiunge una posizione di finecorsa (fig. 3):
posizione "0" = tapparella (o tenda) totalmente arrotolata; posizione "1" = tapparella (o tenda) totalmente srotolata. Per programmare queste posizioni procedere nel modo
seguente.
Avvertenze:
• I due pulsanti "a freccia" presenti sulla testa del motore permettono, ciascuno, di programmare un finecorsa. Il motore esce di fabbrica con questi pulsanti schiacciati e,
dunque, con i finecorsa già programmati con quote arbitrarie. Per regolare queste quote secondo le caratteristiche specifiche della vostra tapparella (o della vostra tenda),
utilizzare la procedura che segue.
• Al punto 02 della procedura, la prima quota da programmare può essere scelta liberamente, in base alle proprie necessità.
01.
Accertarsi che i due pulsanti "a freccia" posizionati sulla
testa del motore siano rilasciati, cioè che sporgano
totalmente dalla superficie del motore. Se risultano a
filo della superficie (posizione schiacciata), rilasciarli
premendo a fondo ogni pulsante con l'ausilio di un
cacciavite.
02.
Utilizzare la pulsantiera di comnando a parete per por-
tare la tapparella (o la tenda) alla quota desiderata per il
finecorsa (nell'esempio è riportato il finecorsa Alto "0").
IMPORTANTE! – durante la manovra, osservare
in quale direzione gira il rullo avvolgitore e, sulla
testa del motore, individuare il pulsante con la
freccia rivolta nella stessa direzione in cui gira il
rullo. Quindi, fermare la manovra. Nota – Per effettuare
un'eventuale regolazione fine della quota, utilizzare i due
pulsanti della pulsantiera a parete.
03.
Infine, memorizzare la quota premendo a fondo (con
l'ausilio di un cacciavite) il pulsante "a freccia" indivi-
duato prima, sulla testa del motore: questo deve re-
stare bloccato in posizione schiacciata.
04.
Per regolare l'altro finecorsa utilizzare la pulsantiera di comnando a parete per portare la tapparella (o la tenda) alla quota desiderata per questo finecorsa.
05.
Infine, memorizzare la quota premendo a fondo (con l'ausilio di un cacciavite) l'altro pulsante "a freccia" non utilizzato prima, sulla testa del motore: questo deve
restare bloccato in posizione schiacciata.
5.2 - Per modificare soltanto una delle due quote di finecorsa memorizzate
Per modificare un finecorsa già memorizzato (senza modificare l'altro finecorsa), procedere nel modo seguente:
01.
Con la pulsantiera di comnando a parete comandare la tapparella (o la tenda) facendola muovere per pochi centimetri nella direzione del finecorsa che si desidera
modificare: durante la manovra, osservare in quale direzione gira il rullo avvolgitore; quindi, individuare sulla testa del motore il pulsante con la freccia
rivolta nella stessa direzione in cui gira il rullo e fermare la manovra.
02.
(sulla testa del motore) Con la tapparella (o la tenda) ferma, rilasciare il pulsante "a freccia" appena individuato (premere il pulsante con un cacciavite).
03.
Con la pulsantiera di comnando a parete completare la manovra interrotta al punto 01, portando la tapparella (o la tenda) nella nuova quota del finecorsa. Nota –
Per effettuare un'eventuale regolazione fine della quota, utilizzare i due pulsanti della pulsantiera a parete.
04.
(sulla testa del motore) Con la tapparella (o la tenda) ferma nel finecorsa, memorizzare la nuova quota premendo a fondo (con l'ausilio di un cacciavite) il pulsante
"a freccia" individuato prima, sulla testa del motore: questo deve restare bloccato in posizione abbassata.
2 – Italiano
4.2 - Installazione dei dispositivi di protezione
all'interno della rete di alimentazione elettrica
In conformità alle regole di installazione elettrica, nella rete che alimenta il moto-
re è necessario prevedere un dispositivo di protezione contro il corto circuito e un
dispositivo di sconnessione dalla rete elettrica (i due dispositivi non sono presenti
nella confezione). Attenzione! – Il dispositivo di sconnessione deve avere una
distanza di apertura tra i contatti, tale da consentire la disconnessione com-
pleta dell'alimentazione, nelle condizioni stabilite dalla categoria di sovra-
tensione III.
Il dispositivo di sconnessione deve essere collocato in vista dell'automazione e, se
non è visibile, deve prevedere un sistema che blocca un'eventuale riconnessione
accidentale o non autorizzata dell'alimentazione, al fine di scongiurare qualsiasi
pericolo.
4.3 - Abbinamento dei movimenti di Salita e Disce-
sa ai rispettivi pulsanti
Al termine dei collegamenti, alimentare il motore e verificare se i movimenti di Salita e
Discesa sono correttamente abbinati ai rispettivi pulsanti di comando. Se non è così,
invertire il collegamento tra i conduttori Marrone e Nero.
1
2
?
3
"0"

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

E quick m 1517 shE quick m 3017 sh

Table des Matières