visomat comfort III Mode D'emploi page 96

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

E
dilata a ritmo regolare circa 60–80 volte al minuto.
La pressione del sangue circolante, formatasi
durante la contrazione del cuore sulle pareti delle
arterie, viene chiamata sistole. La pressione
esistente nella successiva fase di dilatazione,
quando il cuore si riempie di nuovo di sangue,
è invece definita diastole. Durante la misurazione
giornaliera sono rilevati entrambi i valori.
2. Perché si misurano valori diversi?
La nostra pressione sanguigna reagisce agli
effetti esterni e interni come un sensibile stru-
mento di misura. Già lievissime variazioni pos-
sono influire su di essa. Si capisce quindi il
motivo per cui i valori misurati nell'ambulatorio del
medico o in farmacia possono essere più alti di
quelli rilevati a casa, nel proprio ambiente
abituale. Ma anche le oscillazioni meteorologiche,
le variazioni climatiche, gli sforzi fisici e psichici
possono esercitare una certa influenza.
I-96
All manuals and user guides at all-guides.com
Utili informazioni sulla pressione sanguigna
3. Perché misurare regolarmente la pressione?
Anche l'orario influisce sull'entità della pressione
sanguigna. Durante il giorno i valori sono gene-
ralmente più elevati rispetto a quelli rilevati
durante le fasi di riposo della notte. Misurazioni
occasionali e irregolari dicono pertanto ben poco
sull'effettiva pressione sanguigna. É possibile
effettuare una valutazione affidabile soltanto
eseguendo singole misurazioni regolari. I valori
misurati devono poi essere comunicati al proprio
medico curante.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières