Fender B-DEC 30 Mode D'emploi page 81

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 46
Esplorando le opzioni del menu Drums
1. Comprendere e utilizzare le opzioni della
tracciadibasso.
2. Modificare manualmente il tempo del
pattern.
.Usarelafunzione"TempoCreep".
4. Modificare manualmente la tonalità del
pattern.
.Usarelafunzione"AutoKey".
6.Regolareilvolumediciascunatraccia.
1.Comprendere e utilizzare le opzioni della
tracciadibasso.
La funzione "Bass Track" permette di abilitare/disabilitare la
traccia di basso. Quando "Bass Track" è impostato su "On",
il "B TRK Mode" controlla l'esecuzione della traccia di basso.
Sono presenti tre modalità: "Continuous" (la traccia di basso
suona continuamente), "Once" (la traccia di basso suona
il pattern una volta e quindi si disattiva) e "Alternate" (la
traccia di basso si attiva e si disattiva in alternanza, ad ogni
ripetizione del pattern).
2.Modificaremanualmenteiltempodelpattern.
Per modificare manualmente il valore del Tempo, premi
ripetutamente il tasto "DRUMS", oppure tienilo premuto
e ruota la manopola Data fino a raggiungere la funzione
Tempo. Quindi, usa la manopola Data per impostare il valore
di Tempo desiderato.
All manuals and user guides at all-guides.com
B-DEC 3O
f e n d e r . c o m
.Usarelafunzione"TempoCreep".
La funzione "Tempo Creep" può aiutarti durante lo studio
e l'apprendimento di un pattern, eseguendo l'incremento
graduale del Tempo ad ogni passaggio; è una funzione ottima
con entrambi i tipi di pattern, "Performance" o "Teacher".
Per attivare la funzione, premi ripetutamente il tasto
"DRUMS", oppure tienilo premuto e ruota la manopola Data
fino a raggiungere la funzione "Tempo Creep". Quindi, usa la
manopola Data per attivare/disattivare la funzione.
Il valore del parametro "Tempo Delta" rappresenta la
quantità con la quale il tempo del pattern viene aumentato.
L'incremento del Tempo avviene ad ogni ripetizione del
pattern ed è selezionabile tra 1 e 10, in valori BPM (Beats Per
Minute). Scegliendo i valori più bassi, la variazione temporale
risulta più impercettibile e graduale, mentre con valori elevati,
la variazione risulta più evidente e veloce. Molti dei pattern
"Teacher" sono impostati ad un Tempo di 30 BPM (molto
lento); usa la funzione Tempo Creep per esercitarti con questi
pattern aumentandone gradatamente il tempo.
4.Modificaremanualmentelatonalitàdelpattern.
Per variare manualmente la tonalità del pattern, premi
ripetutamente il tasto "DRUMS", oppure tienilo premuto
e ruota la manopola Data fino a raggiungere la funzione
"Key".
Quindi, usa la manopola Data per impostare la tonalità
desiderata. Questo valore rappresenterà il punto di partenza
considerato dalla funzione "Auto Key."
Nota: Per conformarsi all'ampia gamma di frequenze
dei bassi a 5 corde, ciascun loop è regolabile a 5
semitoni al di sotto della tonalità originale. Ad
esempio: un loop in E (Mi) possiede il seguente
range: B, C, C#, D, D#, E, F, F#, G, G#, A, A#, B, C, C#,
D, D#. Tutti i loop MIDI interni sono stati sviluppati
utilizzando tutta la gamma di un basso a 4 corde.
Abbassando la tonalità di 5 semitoni, le note basse
potrebbero risultare inferiori alla gamma dei bassi
a 5 corde.
Equivalenti Enarmonici: Date le limitate capacità
grafiche del display di B-DEC™ 30, le tonalità sono
visualizzate senza il riferimento specifico ai modi
Maggiore o
Minore, mentre tutte le alterazioni sono
rappresentate solo con il diesis/#. Ad esempio, Bb
(Si b) sarà visualizzato con A# (La #), anche se nella
teoria musicale, Bb sarebbe la scelta preferibile.
81

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières