AL-KO 18-103.2 HD Comfort Traduction De La Notice D'utilisation Originale page 120

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 70
IT
5 COMANDI
Di seguito vengono descritti i comandi del trattori-
no con scarico posteriore. Attenzione a leggere la
descrizione relativa al proprio trattorino specifico.
5.1
Quadro comandi standard (01)
Regolazione del numero di giri motore (01/2)
AVVISO
Tenere presente che l'azionamento del
regolatore influenza la velocità durante
la marcia!
Nel caso di regolatore con choke integrato:
far scorrere il regolatore (01/2) per aumentare o
diminuire il numero di giri motore e attivare il
choke nella posizione superiore.
Inserimento del choke: spingere il regola-
tore completamente verso l'alto verso la
tacca del choke. Utilizzare questa posi-
zione esclusivamente per avviare il moto-
re.
Nota: Alcune varianti di trattorino dispon-
gono di un pulsante choke separato
(01/1) sul quadro comandi. All'avviamen-
to del trattorino deve quindi essere azio-
nato anche questo elemento. Quando il
motore parte, spingere di nuovo indietro il
pulsante lentamente!
Modalità di taglio: in questa posizione il
motore funziona al numero di giri massi-
mo.
Minimo: in questa posizione il motore fun-
ziona al numero di giri più basso.
Accensione (01/3, 05)
Posizio-
Funzione
ne
0
Motore spento.
La chiave di accensione può essere
sfilata.
I
Fari accesi.
Dopo l'avviamento del motore in
questa posizione vengono accesi i
fari.
II
Posizione d'esercizio, quando il mo-
tore è in funzione.
120
Posizio-
Funzione
ne
III
Posizione di accensione per avviare
il motore.
Non appena il motore parte, rilascia-
re la chiave, che si riporterà automa-
ticamente nella posizione d'esercizio
II.
5.2
Pedale del freno/frizione
Freno: se si preme completamente il pedale
del freno/frizione (03/1) si aziona il freno sulla
trasmissione e il trattorino frena.
Freno di stazionamento: se con il pedale
del freno/frizione premuto (03/1) si tira verso
l'alto la leva di arresto (03/2, 01/5), il freno
viene bloccato. Premendo nuovamente il pe-
dale il freno viene sbloccato.
5.3
Azionamento trasmissione (velocità di
marcia)
I trattorini sono dotati di una trasmissione idrosta-
tica a pedale.
Per la marcia in avanti e la retromarcia sono pre-
visti due pedali separati sul lato destro.
Direzio-
Descrizione
ne di
marcia
Avanti
Azionare il pedale anteriore (02/1)
per spostarsi in avanti.
Retro-
Azionare il pedale posteriore per
marcia
spostarsi indietro (02/2).
Avviso: Se viene azionato solo il
pedale per la retromarcia il piatto di
taglio viene disattivato.
Modalità di taglio a marcia indietro:
vedere capitolo 7.5.4.2 "Taglio in re-
tromarcia", pagina 126.
5.4
Motore con trasmissione idrostatica a
pedale
La trasmissione idrostatica a pedale viene azio-
nata per mezzo di due pedali (02/1 e 02/2).
Per partire a motore acceso rilasciare prima il
freno di stazionamento (01/5) e quindi azionare il
pedale (02/1) per spostarsi in avanti o il pedale
(02/2) per la retromarcia. Più si preme il pedale,
più velocemente si marcia nella direzione sele-
zionata.
Marcia avanti: Azionare il pedale anteriore
(02/1).
Comandi

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières