Télécharger Imprimer la page

ASROCK K7Upgrade-600 Mode D'emploi page 68

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Jumper
PS2_USB_PWR1
(vedi p.2 Nr. 1)
Nota: Per selezionare +5VSB, si richiedono almeno 2 Ampere e il consumo di
corrente in standby sarà maggiore.
Jumper JR1 / JL1
(vedi p.2 Nr. 27)
Nota: Se i jumper JR1 e JL1 sono in corto, possono funzionare i connettori audio
del pannello frontale e del pannello posteriore.
Resettare la CMOS
(CLRCMOS2)
(vedi p.2 Nr. 18)
Nota: CLRCMOS2 permette di cancellare i dati presenti nel CMOS. I dati del CMOS
comprendono le informazioni di configurazione quali la password di sistema,
data, ora, e i parametri di configurazione del sistema. Per cancellare e
ripristinare i parametri del sistema, spegnere il computer e togliere il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente. Dopo aver lasciato trascorrere 15
secondi, utilizzare un terminatore di cap per cortocircuitare il jumper Clear
CMOS per 5 secondi. Dopo aver cortocircuitato il jumper Clear CMOS
jumper, togliere il terminatore jumper. Non cancellare la CMOS subito dopo
aver aggiornato il BIOS. Se è necessario cancellare la CMOS una volta
completato l'aggiornamento del BIOS, è necessario riavviare prima il sistema,
e poi spegnerlo prima di procedere alla cancellazione della CMOS.
FSB_SEL0
FSB_SEL1
(vedi p.2 Nr. 13)
Nota: La frequenza Host della CPU di questa scheda madre è determinata
dall'impostazione del ponticello. Il ponticello del blocco di specifica
funzionale (FSB) dev'essere posizionato in base alla CPU AMD esistente
prima di poter utilizzare l'opzione "Manuale" come impostazione FSB nella
predisposizione BIOS per eseguire la moltiplicazione di frequenza. Le
immagini illustrano come si regola la frequenza del front side bus del
processore.
6 8
6 8
6 8
6 8
6 8
Settaggio del Jumper
jumper a 2 pin
ASRock K7Upgrade-600 Motherboard
Descrizione
Cortocircuitare pin2, pin3 per
settare a +5VSB (standby) e
abilitare PS/2 o USB wake up
events.

Publicité

loading