8.4 Aggiustamento del moto di inversione
Una volta eseguita la regolazione del moto del cancello, è possibile che il punto in cui le ante terminano la fase di apertura non corrisponda a quello
programmato. Si possono, infatti, verificare 2 situazioni:
1. L'angolo di apertura delle ante, corrispondente allo stato di cancello aperto, DIMINUISCE ad ogni inversione del moto e/o intervento delle
fotocellule.
2. L'angolo di apertura delle ante, corrispondente allo stato di cancello aperto, AUMENTA ad ogni inversione del moto e/o intervento delle fotocellule.
In questi casi è disponibile una procedura che rende possibile aggiustare il moto del cancello in modo da migliorare il comportamento dello stesso.
Partendo da una situazione di cancello chiuso e fermo, la sequenza di attivazione di questo apprendimento è la seguente:
1. premere il tasto UP (il lampeggiante segnala la ricezione del tasto con un breve lampeggio), rilasciare quindi il tasto.
2. premere e rilasciare per 3 volte il tasto DOWN. Ogni tasto ricevuto viene segnalato dal lampeggiante con un breve lampeggio.
3. premere il tasto UP (il lampeggiante segnala la ricezione del tasto con un breve lampeggio), rilasciare quindi il tasto.
L'entrata nel menù di apprendimento è evidenziata dal lampeggiante con la sequenza di 3 lampeggi e 1 pausa.
Per uscire dall'apprendimento è sufficiente dare un comando di passo passo.
Se le ante non si aprono completamente AUMENTARE la fase di rallentamento premendo il tasto DOWN. Tenere presente che ogni pressione del
tasto DOWN determina un aumento della fase di rallentamento. Se le ante si aprono troppo DIMINUIRE la fase di rallentamento premendo il tasto
UP. Tenere presente che ogni pressione del tasto UP determina una diminuzione della fase di rallentamento.
A questo punto è consigliabile controllare il moto del cancello poiché le ante si apriranno di più o di meno a seconda di come si è eseguito questo
apprendimento.
Provare ad eseguire due o tre inversioni e verificare se il cancello mantiene la posizione, altrimenti, valutare se è il caso di ripetere la procedura
descritta.
NOTA: Prima di eseguire qualsiasi modifica controllare che le altre impostazioni (tempo di lavoro, coppia motore..) siano corrette per il cancello che
state automatizzando. L'operazione di reset memoria riporta il valore di questo apprendimento al valore di fabbrica.
9. Selezione del tipo di ricezione
Il quadro di comando è stato pensato per l'utilizzo in abbinamento con due tipologie di trasmettitori: la classica a codice fisso (esempio AEMX, AKMY)
e la più innovativa a codice variabile serie Birol® (esempio B.RO4WN, B.RO STAR e serie quarzato BRO4K).
Se si utilizzano trasmettitori della serie a codice fisso, porre il Jumper J1 in posizione 2-3.
Con trasmettitori a codice variabile, porre il Jumper J1 in posizione 1-2.
Non è possibile memorizzare sullo stesso modulo memoria sia trasmettitori a codice fisso, che trasmettitori a codice variabile. E' perciò sempre
necessario eseguire la cancellazione totale della memoria (vedere par 5.4) prima di passare dall'utilizzo di trasmettitori a codice fisso, all'utilizzo di
trasmettitori a codice variabile e viceversa.
NOTA:
Se si accende il lampeggiante appena viene data tensione alla centralina, questo avverte che non è stata inserita alcuna memoria o la memoria e la
posizione del jumper non corrispondono. Si ricorda, inoltre, di togliere l'alimentazione prima di inserire o disinserire una memoria.
10. Diagnosi del segnale radio
Il quadro di comando è provvisto di un led per la diagnosi della radio: l'installatore è in grado di rilevare immediatamente se sono presenti disturbi
radio in zona che possono influire negativamente sul corretto funzionamento dell'apparecchiatura:
led spento = assenza di disturbi
led lampeggiante = lieve disturbo
led sempre acceso = presenza di un forte disturbo.
11. Dispositivi supplementari e accessori
11.1 LED di segnalazione ingressi
La centrale è fornita di una serie di LED di segnalazione dello stato degli ingressi, in modo da facilitare le operazioni di installazione e le verifiche in
caso di guasto all'impianto. I led di segnalazione hanno la funzione indicata nella seguente figura, dove con il termine "normalmente acceso" si
intende che il led deve rimanere acceso quando l'ingresso relativo è cortocircuitato (ingresso NC).
6-1622192
rev. 14
21/09/2012
!! IMPORTANTE !!
Passo – passo (normalmente spento)
Pulsante pedonale (normalmente spento)
Pulsante Stop (normalmente acceso)
Fotocellule chiusura (normalmente acceso)
Fotocellule apertura (normalmente acceso)
Finecorsa 1 (normalmente acceso)
Fine corsa 2 (normalmente acceso)
ITA
ENG
FRA
ESP
DEU
POR
8/9