Allmatic ARGO 1 Serie Mode D'emploi page 7

Tableaux de commande programmables pour 1 ou 2 moteurs. avec gestion indépendante des rallentissements
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
8. Impostazione avanzate.
Qualora il tempo di attivazione del colpo d'ariete o di attivazione dell'elettroserratura o i rallentamenti non fossero adeguati alle caratteristiche del
cancello, essi possono essere modificati tramite gli apprendimenti che seguono. Tali apprendimenti sono eseguiti attraverso l'uso di un trasmettitore
a 4 tasti, in cui tutti i tasti siano stati appresi dalla centrale.
8.1 Variazione del tempo del colpo d'ariete
TRASMETTITORE
a
PP
b
c
d
DOWN
L'entrata nel menù di apprendimento del tempo di colpo d'ariete è evidenziato dalla sequenza del lampeggiante con 1 lampeggio ed 1 pausa.
Premendo il tasto UP si determina un aumento del tempo di colpo di ariete di circa 0.1 secondi ogni volta che viene premuto, mentre spingendo il
tasto DOWN si determina una diminuzione del tempo di colpo di ariete di circa 0.1 secondi ogni volta che viene premuto fino al valore di default.
Per uscire dall'apprendimento è sufficiente dare un comando di Passo Passo.
La tabella sotto riportata indica le variazioni ammesse.
8.2 Variazione del tempo dell'elettroserratura e conseguente ritardo seconda anta in apertura.
Qualora lo sfasamento della seconda anta in apertura non fosse adatto alle esigenze del cancello che state automatizzando, è possibile variarlo
tramite la procedura sotto descritta.
La sequenza di attivazione del presente menù di apprendimento è la seguente:
1. Chiudere il cancello tramite un comando di passo-passo.
2. A cancello fermo e lampeggiante spento, premere il tasto UP (il lampeggiante segnala la ricezione del tasto con un breve lampeggio), rilasciare
quindi il tasto.
3. premere il tasto DOWN (il lampeggiante segnala la ricezione del tasto con un breve lampeggio), rilasciare quindi il tasto.
4. premere il tasto DOWN (il lampeggiante segnala la ricezione del tasto con un breve lampeggio), rilasciare quindi il tasto.
5. premere il tasto UP (il lampeggiante segnala la ricezione del tasto con un breve lampeggio), rilasciare quindi il tasto.
L'entrata nel menù di apprendimento del tempo di attivazione dell'elettroserratura con conseguente ritardo seconda anta in apertura è evidenziato
dalla sequenza del lampeggiante con 2 lampeggi e 1 pausa.
Premendo il tasto UP si determina un aumento del tempo di attivazione dell'elettroserratura (e conseguente ritardo seconda anta in apertura nelle
versioni a 2 motori) di circa 0.1 secondi ogni volta che viene premuto, mentre spingendo il tasto DOWN si determina una diminuzione del tempo di
attivazione dell'elettroserratura di circa 0.1 secondi ogni volta che viene premuto.
Per uscire dall'apprendimento è sufficiente dare un comando di Passo Passo.
8.3 Disabilitazione dei rallentamenti
In alcune situazioni potrebbe essere desiderabile eliminare la fase di rallentamento del cancello. In questi casi occorre prima di tutto togliere alimen-
tazione alla centralina e successivamente tagliare il ponticello di cortocircuito posto a lato del tasto apprendimento, come evidenziato in figura:
6-1622192
rev. 14
21/09/2012
Per entrare in apprendimento il cancello deve essere chiuso.
Qualora i tempi di intervento del colpo d'ariete non fossero adatti alle esigenze del cancello che state
automatizzando, è possibile variarli tramite una apposita procedura.
La sequenza di attivazione del presente menù di apprendimento è la seguente:
1. Chiudere il cancello tramite un comando di passo-passo.
PEDONALE
2. A cancello fermo e lampeggiante spento, premere il tasto UP (il lampeggiante segnala la ricezione
del tasto con un breve lampeggio), rilasciare quindi il tasto.
UP
3. Premere il tasto DOWN (il lampeggiante segnala la ricezione del comando con un breve lampeggi-
o), rilasciare quindi il tasto.
4. Premere il tasto UP (il lampeggiante segnala la ricezione del comando con un breve lampeggio),
rilasciare quindi il tasto.
Apprendimento (n° UP/DOWN)
Default
1
2
4
...
Colpo d'ariete in apertura
Minimo + 0,1 sec.
Minimo + 0,3 sec.
Successivamente alimentare di nuovo il quadro di comando. Dopo questa operazione la
centralina non eseguirà più i rallentamenti (né in apertura né in chiusura) e quindi la fase
che prima avveniva a velocità ridotta verrà eseguita alla stessa velocità della fase di
lavoro normale. Controllare il moto del cancello in quanto potrebbe essere necessario
ricalibrarlo. Per riabilitare i rallentamenti è necessario ripristinare il ponticello di
cortocircuito.
ITA
ENG
FRA
ESP
DEU
Minimo
Minimo
...
POR
Colpo d'ariete in
chiusura
Nullo
Minimo
Minimo + 0,1 sec.
Minimo + 0,3 sec.
...
7/9

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Argo 2 serie

Table des Matières