Zonizzazione Virtuale; Configurazione Di Tutto Il Sistema Installato; Funzionamento Dell'unità Di Comando; Selezione Delle Modalità Di Funzionamento - Carrier 80HMA Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 75
Configurazione della rete

Zonizzazione virtuale

L'Interfaccia Utente è lo strumento che permette di configurare
e gestire la rete.
Le interfacce utente associate alla Scheda Master, o qualsiasi
altra interfaccia utente associata a una zona slave con
Livello di Accesso 3 possono essere usate per completare la
configurazione della rete.
Le seguenti istruzioni si riferiscono all'Interfaccia Utente
collegata alla Scheda Master. A seconda del Livello di Accesso
delle schede Slave, alcune delle seguenti funzioni potrebbero
non essere attive. Per maggiori dettagli consultare il paragrafo
"Livello di Accesso".
Zonizzazione virtuale
Per leggere/scrivere i parametri di qualsiasi dispositivo
collegato alla rete può essere usata qualsiasi interfaccia utente
in funzione del livello di accesso della scheda e della zona a cui
essa è collegata (vedi paragrafo "Livello di Accesso"). Per fare
ciò, selezionare l'indirizzo della scheda target e la zona secondo
la procedura di seguito descritta, quindi entrare nella tabella

Configurazione di tutto il sistema installato

Una volta configurata la rete e fatte le associazioni è possibile
impostare tutti i parametri dei vari dispositivi e completare la
configurazione del sistema.
Grazie al concetto della zona virtuale è possibile configurare
l'intero sistema a partire da una singola interfaccia.
Si consiglia di iniziare a configurare la tabella delle variabili della
Scheda Master partendo dalle caratteristiche della zonizzazione
virtuale fino all'indirizzo 10 e facendo scorrere tutti i parametri
della tabella delle variabili per impostarli correttamente a
seconda del sistema installato.
Configurare quindi le schede slave (se installate) partendo
Funzionamento dell'unità di comando
Selezione delle modalità di funzionamento
La modalità Riscaldamento/Raffrescamento/Acqua uso
domestico/OFF può essere selezionata:
premendo (solo per la zona propria) sull'interfaccia utente
mediante il parametro 4 della tabella delle variabili (valido
per l'indirizzo e la zona selezionati) con le caratteristiche della
Zonizzazione Virtuale
la modalità Riscaldamento/Raffrescamento può essere
impostata tramite i contatti esterni se il codice 108.0 è
impostato su 0. La modalità OFF e Acqua uso domestico sono
in ogni caso accettate se impostate dall'interfaccia utente.
La produzione di acqua ad uso domestico è sempre attiva in
modalità Riscaldamento/Raffrescamento/Acqua uso domestico
secondo la logica prioritaria. Nella modalità Acqua uso
domestico non è attivo il confort ambiente (sono abilitate solo
le protezioni).
La temperatura dell'acqua è definita in base alla temperatura
dell'aria esterna, mediante una curva climatica che l'installatore
può impostare liberamente.
Curve climatiche
Nelle modalità Riscaldamento/Raffrescamento il set point acqua
è determinato con l'ausilio delle curve climatiche.
Il codice 51 per il riscaldamento e il codice 56 per il
raffrescamento permettono di scegliere tra curve climatiche
preimpostate e curve climatiche personalizzate.
La fig. 5 mostra le curve climatiche preimpostate:
A Curve climatiche preimpostate riscaldamento
B Curve climatiche preimpostate raffrescamento
Se si utilizzano le curve personalizzate, i parametri di riferimento
sono indicati nella fig. 6. Fare riferimento al Par. 52÷55 e Par.
57÷60 della tabella delle variabili.
delle variabili.
Significato delle icone della zona virtuale:
Zona propria (indirizzo della scheda e zona associati
all'interfaccia utente utilizzata)
Scheda Master
-
Altra zona della stessa scheda (stesso indirizzo della
scheda ma zona diversa)
Zona 1 della scheda selezionata
Zona 2 della scheda selezionata
Usare
(pressione rapida) per spostarsi tra
Premere
per 5 secondi per selezionare l'indirizzo target con
l'ausilio del tasto a freccia e premere
(pressione rapida) per passare da
scheda selezionata. Premere
zona propria.
Entrare nella tabella delle variabili per leggere/scrivere i
parametri dell'indirizzo della scheda selezionata e della zona o
entrare nella programmazione per impostarli.
dall'indirizzo 21, zona 1, passando poi alla zona 2, e quindi
procedere allo stesso modo per tutte le schede slave.
Tutti i programmi della scheda principale e delle zone sono
impostabili tramite le caratteristiche della Zonizzazione
Virtuale, per tutto il Livello d'Accesso 3, allo stesso modo che
per la Tabella delle Variabili.
NOTA: le icone relative alle modalità, l'icona di mantenimento
del programma, la temperatura, l'umidità e il set point
ambiente visualizzati sul display principale dell'interfaccia
utente non si riferiscono alla Zona Virtuale ma unicamente
alla zona propria dell'interfaccia utente.
Fig. 6:
LWT Temperatura dell'acqua in uscita
OAT Temperatura esterna dell'aria
Regolazione del set point ambiente
Impostare il valore 1 nel Par. 107 se l'interfaccia utente si trova
nella stanza di cui si vuole controllare la temperatura (interfaccia
utente nella zona).
Se l'interfaccia utente è nella zona, è possibile impostare la
temperatura desiderata sul display e il Comfort Module si
attiva per eseguire il comando. Il set point calcolato dalla curva
climatica verrà modificato (±4°C) affinché il set point ambiente
venga raggiunto rapidamente.
In alternativa, è possibile utilizzare un termostato ambiente
configurando l'entrata corrispondente nella tabella delle variabili.
Il termostato ambiente può essere utilizzato anche associato
all'interfaccia utente per avviare/arrestare le operazioni di
riscaldamento/raffrescamento.
Resistenze elettriche di riserva
(solo modalità riscaldamento)
Se la temperatura esterna è inferiore al valore indicato nel Par. 92
della tabella delle variabili e se la differenza tra il set point acqua
e la temperatura dell'acqua è superiore al valore indicato nel Par.
93 per un numero di minuti superiore a quanto indicato nel Par.
94, la resistenza elettrica 1 si accende.
Se le condizioni di attivazione della resistenza elettrica sono ancora
valide dopo il numero di minuti indicato nel Par. 94 dall'attivazione
della resistenza elettrica, si accende la seconda resistenza elettrica
e quindi la terza secondo gli stessi criteri di attivazione.
Se l'unità esterna non è in funzione a causa di un guasto, il
riscaldamento può essere assicurato dalle resistenze elettriche di
riserva. Vedi par. 109 nella Tabella delle Variabili.
-
per confermare. Usare
a
dell'indirizzo della
per 5 secondi per tornare alla
80HMA
43

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières