Télécharger Imprimer la page

Dentsply Sirona Celtra Duo Mode D'emploi page 6

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Il tempo di asciugatura dipende dal tipo di forno..
1
Questo periodo di raffreddamento di tre minuti è
2
richiesto unicamente per gli oggetti collocati su perni
di sinterizzazione e quando si utilizza una pasta per
sinterizzazione ausiliaria. Se l'oggetto viene posizion-
ato direttamente sul cotone per sinterizzazione con
un apposito supporto, non è richiesta alcuna fase di
raffreddamento.
Seconda applicazione di miscela per vetrificazione e porcel-
lana di correzione Celtra Duo (o applicazione di porcellana di
correzione Celtra Duo dopo la precedente vetrificazione): se
è necessaria una seconda applicazione, applicare la miscela
per vetrificazione marcata universale Dentsply Sirona sull'in-
tera corona Celtra Duo, quindi applicare una piccola quantità
di porcellana di correzione Celtra Duo sulle aree desiderate.
Sinterizzare a 810°C seguendo il programma b) per la seconda
sinterizzazione della correzione, descritto nella Tabella 1.
Nota: non sinterizzare mai la seconda correzione a
820°C. Se necessario, modellare le aree in cui è stata
applicata la porcellana di correzione Celtra Duo e
lucidare fino a ottenere una finitura vetrificata.
Terza vetrificazione (facoltativa): se dopo la sinteriz-
zazione non si ottiene l'aspetto vetrificato richiesto,
applicare nuovamente la miscela per vetrificazione
sull'intera unità e sinterizzare seguendo il programma
per la seconda sinterizzazione della miscela per vetrifi-
cazione e successive, descritto nella Tabella 1.
Istruzioni per la colorazione e la sinterizzazione
della miscela per vetrificazione facoltative delle
ricostruzioni Celtra Duo CAD/CAM
La colorazione personalizzata e la vetrificazione delle
ricostruzioni Celtra Duo possono essere effettuate
seguendo le istruzioni relative ai coloranti e alla miscela
per vetrificazione marcata universali Dentsply Sirona
riportate di seguito.
• Per un risultato ottimale, ogni segno di sabbiatura
presente sulla superficie va eliminato servendosi di
idonee ruote lucidanti in gomma rivestita di ceramica
o lucidato a velocità moderata (senza superare gli
8000 giri/min.). L'impostazione dei parametri del
forno dipende dal tipo di forno, quindi la program-
mazione potrebbe variare leggermente.
Procedura: Per l'applicazione dei coloranti e
della miscela per vetrificazione marcata univer-
sali Dentsply Sirona è necessario effettuare i
seguenti passaggi:
1. Prima di applicare i coloranti e la miscela per vet-
rificazione, pulire la ricostruzione eliminando ogni
traccia di grasso. Pulire la superficie della ricostruz-
ione a vapore o immergendola per 10 minuti in una
pulitrice a ultrasuoni con acqua distillata. Evitare
ogni contaminazione successiva alla pulizia.
2. Posizionare la corona pulita sul materiale per protesi
DENTSPLY preparato. Per ottenere la tonalità cor-
retta, preparare il materiale seguendo le apposite
indicazioni fornite di seguito nella Tabella 2.
Tabella 2. Indicazioni per la scelta del materiale
per modelli
Tonalità
A1
A2
A3
A3.5
Materiale
F1
F12
F10
F9
per modelli
3. Mescolare a fondo la massa con la spatola. Non usare
spatole metalliche. Prelevare la quantità desiderata di
miscela per vetrificazione Dentsply Sirona e porla su
una piastra di miscelazione. Per una consistenza più
morbida, diluire il materiale con il liquido universale
per colorazione e vetrificazione marcata Dentsply
Sirona.
4. Applicare un sottile strato di miscela per vetrificazi-
one sull'intera superficie della corona servendosi di
un pennello. Applicare un sottile strato di colorante
nell'area gengivale e spalmarlo con il pennello verso
la regione incisale (o secondo necessità). Verificare
la tonalità servendosi della compressa di colore.
Utilizzando il pennello, aumentare o ridurre la quan-
tità di colorante per ottenere la tonalità desiderata.
5. Sempre utilizzando il pennello, applicare un sottile
strato di colorante incisale sul bordo incisale.
Verificare la tonalità servendosi dell'apposito anello.
Utilizzando il pennello, aumentare o ridurre la
quantità di colorante per ottenere gli effetti estetici
incisali desiderati.
Note:
• Si può ottenere un effetto di tonalità più intenso
ripetendo i cicli di applicazione e sinterizzazione del
materiale. Tuttavia, l'uso di un numero eccessivo di
strati di colorante può determinare un aspetto poco
naturale.
• Le cuspidi e le fessure possono essere caratterizzate
singolarmente con i coloranti.
• La tonalità base viene stabilita secondo i gruppi di
tonalità Vita (A, B, C, D) (vedere la Tabella 3).
Tabella 3. Indicazioni sui coloranti corpo e per
smalto Celtra Duo per i blocchetti Celtra LT
Tonalità
Blocchetto
Colorante corpo
A1
A1
Un lavaggio con colorante 1
o sola vetrificazione
A2
A2
Un lavaggio con colorante 1
o sola vetrificazione
A3
A3
Un lavaggio con colorante 2
o sola vetrificazione
A3.5
A3.5
Un lavaggio con colorante 2
o sola vetrificazione
Prima sinterizzazione: lavag-
A4
A3.5
gio con colorante i1 sull'intera
corona, inclusa l'area incisale
Seconda sinterizzazione:
Corpo: miscela 50/50 di
Sunset e colorante 3
Incisale: colorante i2
B1
A1
Colorante 2
B2
B2
Un lavaggio con colorante 2
B3
B2
Una sinterizzazione del
colorante 2
B4
B2
Due sinterizzazioni del
colorante 2
C1
B2
Un lavaggio con colorante 3
C2
B2
Colorante 3
Prima sinterizzazione: due
C3
B2
terzi di colorante 3 e un terzo
di colorante 2 mescolati
insieme e lavaggio sull'intera
corona, inclusa l'area incisale
Seconda sinterizzazione:
Corpo: miscela 50/50 della
prima sinterizzazione e
vetrificazione
Incisale: miscela 50/50 di i1 e
miscela per vetrificazione
Prima sinterizzazione: 50%
C4
A3.5
di colorante 3 e 50% di i1
mescolati insieme e lavaggio
B2
sull'intera corona, inclusa
l'area incisale
F11
Seconda sinterizzazione:
Corpo: miscela 50/50 della
prima sinterizzazione e
vetrificazione
Incisale: miscela 50/50 di i1 e
miscela per vetrificazione
D2
A1
Colorante 4
D3
A2
Colorante 4
D4
B2
Prima sinterizzazione: due
terzi di colorante 3 e un terzo
di colorante 2
Seconda sinterizzazione: oliva
8
Utilizzo di miscele per vetrificazione e coloranti
di altri produttori
Per la personalizzazione e la vetrificazione delle
ricostruzioni Celtra Duo si consiglia esclusivamente l'uso
della linea originale di miscele per vetrificazione e col-
oranti (colorante e miscela per vetrificazione universali
Dentsply Sirona) insieme al liquido idoneo. Le miscele
per vetrificazione e i coloranti di altri produttori potreb-
bero richiedere temperature e cicli di sinterizzazione
diversi da quelli consigliati per Celtra Duo.
Sinterizzazione – solo per coloranti e miscela
per vetrificazione marcata universali Dentsply
Sirona
Informazioni generali: gli oggetti sottoposti a sin-
terizzazione devono essere collocati su un sostegno
all'interno del forno. Si consiglia di posizionare gli
oggetti su un supporto con portaimpronte di sinteriz-
zazione o su un supporto con foglio in platino.
In alternativa, si possono utilizzare perni metallici arro-
tondati privi di calcare (ad esempio, un filo di platino)
o perni di sinterizzazione oppure si può adoperare del
Colorante
cotone per sinterizzazione da solo o insieme a perni
incisale
sottili in metallo o ceramica. Accertarsi che i perni non
i1
siano a contatto con la ricostruzione. Se si preferisce
utilizzare una pasta per sinterizzazione ausiliaria, è
consigliato l'uso della pasta refrattaria Harvest Dental
i1
SuperPeg Putty II™ (disponibile separatamente, consul-
tare le Istruzioni per l'uso complete del produttore), da
i1
applicare approssimativamente all'interno della corona
e mai oltre il relativo margine. L'impiego di perni spessi
in ceramica o paste per sinterizzazione ausiliarie di altri
i2
produttori può determinare la formazione di incrinature
ed è pertanto sconsigliato in relazione alle ricostruzioni
Celtra Duo.
i2
i1
i1
Quando si utilizzano i perni di sinterizzazione, accertarsi
che nessuna estremità affilata del perno sia a contatto
i1
con la ricostruzione. La pasta per sinterizzazione va
sempre applicata in piccole quantità e non deve riempire
completamente l'interno della ricostruzione.
i1
• Utilizzare sempre un supporto per sinterizzazione
i2
per le unità posteriori e/o i perni di sinterizzazione ad
anello tutta ceramica Dentsply Sirona con una piccola
i2
quantità di Super Peg Putty, collocati su un supporto
per cottura a nido d'ape. Non usare perni di sinteriz-
zazione di tipo diverso.
50/50
mmiscela
50/50
Pasta per sinterizzazione
di i1 e
• Se si desidera utilizzare una pasta per sin-
miscela
terizzazione, è consigliata esclusivamente
per vetri-
la pasta SuperPeg II
ficazione
• Le altre paste per sinterizzazione
potrebbero provocare la formazione di
ATTENZIONE
incrinature nella ricostruzione.
miscela
Indicazioni generali sulla sinterizzazione
50/50
• Seguire i programmi descritti nella Tabella 4 per la
di i1 e
sinterizzazione della miscela per vetrificazione e dei
miscela
per vetri-
coloranti.
ficazione
• La sinterizzazione della miscela per vetrificazione
facoltativa aumenta la resistenza alla flessione di
Celtra Duo a 370 MPa. Per aumentare la resistenza
alla flessione è sufficiente sinterizzare la ricostruz-
ione fino a 820°C. L'applicazione della miscela per
i1
vetrificazione è facoltativa, non necessaria. In caso
i1
di sinterizzazione senza miscela per vetrificazione,
ignorare i passaggi di pre-asciugatura e asciuga-
i2
tura del programma di sinterizzazione. Assicurarsi
di lucidare la ricostruzione prima di procedere alla
sinterizzazione.
• La temperatura iniziale è di 500°C.
• Collocare l'oggetto sul piatto o portaimpronte di
sinterizzazione del forno.
Tabella 4. Sinterizzazione di miscela per
vetrificazione/coloranti
Pre-asciugatura
Asciugatura
1
Pre-riscaldamento
Temperatura
iniziale
Velocità di
riscaldamento
Temperatura finale
Vuoto
Tempo di tenuta
Raffreddamento
2
Il tempo di asciugatura dipende dal tipo di forno.
1
Questo periodo di raffreddamento di tre minuti è
2
richiesto unicamente per gli oggetti collocati su perni
di sinterizzazione e quando si utilizza una pasta per
sinterizzazione ausiliaria. Se l'oggetto viene posizion-
ato direttamente sul cotone per sinterizzazione con
un apposito supporto, non è richiesta alcuna fase di
raffreddamento.
• È possibile effettuare ulteriori sinterizzazioni della
miscela per vetrificazione a 770°C per accentuare la
tonalità, correggerla con la miscela per vetrificazione
o aumentare la lucentezza. È necessario ricoprire
l'intera superficie con la miscela per vetrificazione
universale Dentsply Sirona.
• Infine, occorre verificare la tonalità con una com-
pressa di colore e correggerla, se necessario.
• Nota: la vetrificazione potrebbe risultare insufficiente
dopo la prima sinterizzazione. In tal caso, applicare
un sottile strato di miscela per vetrificazione Dentsply
Sirona sull'intera superficie servendosi di un pennello.
Una volta applicata la miscela per vetrificazione,
eseguire una seconda sinterizzazione della miscela
.
per vetrificazione/colorante seguendo le apposite
indicazioni. È possibile eseguire ulteriori cicli di sinter-
izzazione della miscela per vetrificazione/colorante
utilizzando gli stessi parametri.
9
Prima sin-
Seconda sin-
terizzazione
terizzazione
della miscela
della miscela
per vetri-
per vetri-
ficazione/
ficazione/
colorante
colorante e
successive
2:00 min. o
2:00 min. o
4:00 min. se
4:00 min. se
si utilizza
si utilizza
SuperPeg II™
SuperPeg II™
2:00 min
2:00 min
2:00 min
2:00 min
500°C
500°C
55°C/min
55°C/min
820°C
770°C
spento
spento
1:30 min
1:30 min
3:00 min
3:00 min

Publicité

loading