Alesis MULTIMIX 16 USB FX Guide D'utilisation page 32

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

7.
AUX SEND – È possibile collegare l'ingresso di un dispositivo
esterno (solitamente un dispositivo per effetti esterno) a questa
uscita servendosi di un cavo mono da 1/4". Questa uscita può
anche essere utilizzata per creare un mix di casse personalizzato
da parte dei musicisti sul palco.
servendosi della manopola AUX PRE.
8.
INGRESSI AUX RETURN – È possibile collegare le uscite di un
dispositivo esterno a questi ingressi servendosi di cavi mono da
1/4". Solitamente questo viene utilizzato per dispositivi per effetti
esterni, ma può anche essere utilizzato come un canale d'ingresso
extra per sintetizzatori, drum machine, ecc. Se la fonte è mono,
collegarla al jack di sinistra: verrà udita sia a sinistra che a destra.
9.
2 INGRESSI TRACCIA – È possibile collegare a questi ingressi le
uscite di un dispositivo di registrazione esterno servendosi di cavi
standard RCA. Questo può essere utilizzato per ascoltare una
registrazione a 2 tracce appena effettuata oppure per collegare un
media player personale per riprodurre musica preregistrata prima
del concerto dal vivo. Premere il tasto 2 TRKS/USB TO MONITOR
per ascoltarlo in cuffia o a livello delle casse a monitor. Premere il
tasto 2 TRKS/USB TO MAIN per ascoltarlo a livello delle casse
domestiche.
10.
2 USCITE TRACCIA – È possibile collegare a queste uscite un
dispositivo di registrazione esterno servendosi di cavi standard
RCA.
11.
INGRESSO MICROFONO – Collegare un microfono a questi
ingressi servendosi di un cavo XLR.
12.
INGRESSI DI LINEA – Collegare dispositivi a livello di linea a
questi ingressi servendosi di cavi da 1/4".
13.
INSERT – Questo jack consente di inserire un compressore, EQ, o
qualsiasi altro elaboratore di segnale tra il preamplificatore del
MultiMix 16 USB FX e l'A/D converter. Servirsi di un cavo standard
TRS da 1/4" quando si collega un dispositivo a questo jack.
14.
INTERRUTTORE LO CUT – Quando si preme questo pulsante, il
filtro passa-alto del canale si attiva, riducendo le frequenze al di
sotto di 80 Hz per ridurre qualsiasi rumore a basso livello.
15.
INTERRUTTORE GUITAR (chitarra) – Quando questo interruttore
è abbassato, il Canale 8 fungerà da ingresso ad elevata
impedenza per il collegamento di chitarre o bassi. Quando
l'interruttore è alzato, il Canale 8 accetterà segnali mic o a livello di
linea.
16.
GAIN – Regola il livello audio del canale (guadagno pre-fader e
pre EQ). Regolarlo in modo che PEAK LED si accenda unicamente
nelle parti più rumorose della canzone.
17.
CHANNEL VOLUME (volume canale) – Regola il livello audio sul canale.
18.
MUTE – Quando viene premuto questo tasto, l'audio del canale verrà silenziato.
19.
SOLO – Quando viene premuto questo tasto, l'audio del canale verrà inviato alle uscite MONITOR OUT e
PHONES (cuffie). (Questa funzione è utilizzabile anche quando il canale è silenziato.)
20.
PEAK LED – Il LED lampeggia di rosso se il segnale salta. Se ciò dovesse accadere, abbassare
l'impostazione della manopola GAIN o della manopola CHANNEL VOLUME.
21.
CHANNEL PAN – Regola la posizione (mono) del canale nel campo stereo.
22.
BALANCE (CH 9-16) – Regola il bilanciamento tra i canali 9 e 16.
23.
LOW EQ (BASS) – Regola le frequenze basse (bass) del canale.
24.
MID EQ – Regola le frequenze medie del canale.
25.
MID EQ FREQ – Regola la frequenza che il CHANNEL EQ (MID) esalterà o taglierà.
26.
HI EQ (TREBLE) – Regola le frequenze alte (treble) del canale.
27.
AUX PRE SEND – Regola il livello del canale audio (pre-EQ) inviato all'uscita AUX SEND. È possibile
utilizzarlo per applicare effetti esterni a canali individuali o per creare un mix personalizzato per sé o per i propri
musicisti.
28.
FX SEND – Regola il livello del canale audio inviato al processore di effetti interno del MultiMix 16 USB FX.
Alzarlo per i canali ai quali si desidera applicare effetti interni.
29.
PREFADE – Quando questo pulsante è attivato, il segnale FX Send può essere controllato a livello pre-fader.
30.
EFFECTS SELECTOR – Seleziona l'effetto che il processore di effetti interno del MultiMix 16 USB FX
applicherà ai vari canali. Ciascun canale può inviare diversi livelli di audio al processore regolando le relative
monopole FX POST SEND. Si veda la sezione EFFETTI per una spiegazione in merito agli effetti disponibili.
31.
LIVELLO AUX RETURN – Regola il volume degli INGRESSI AUX RETURN.
32.
LIVELLO FX RETURN – Regola il volume del processore effetti interno del MultiMix 16 USB FX.
33.
MISURATORI A LED – Mostrano il livello audio del mix principale. Abbassare il volume se il LED CLIP si
accende troppo.
34.
2 TRKS/USB TO MAIN – Convoglia l'audio dal computer e dagli INGRESSI 2 TRACK all'uscita MAIN OUT.
35.
2 TRKS/USB TO MONITOR – Convoglia l'audio dal computer e dagli INGRESSI 2 TRACK all'uscita
MONITOR OUT ed alle cuffie.
36.
MAIN TO MONITOR – Convoglia l'audio ascoltato tramite l'USCITA MAIN all'USCITA MONITOR e alle cuffie.
Si può regolare questo livello
32
Quando si utilizzano gli INGRESSI DI
LINEA 9-16 e AUX RETURNS:
• se viene utilizzato solo il canale
sinistro, il canale si sente sia nel
canale di sinistra che in quello di
destra e l'equilibrio non sarà
regolabile.
• Se viene utilizzato solo il canale di
destra,
il
segnale
unicamente nel canale di destra.
Servirsi di cavi TRS (tip-ring-sleeve)
standard da 1/4" al momento di
collegare dispositivi ai jack INSERT. Il
segnale viene inviato dalla punta del
cavo e torna a livello dell'anello.
TRS (tip-ring-sleeve)
TS (tip-sleeve)
Quando si registra sul computer,
assicurarsi
che
l'interruttore
TRKS/USB
TO
MAIN
posizione up/sollevata per evitare
ritorno
nella
registrazione.
Alternativamente,
è
disattivare la funzione di "software
playthrough" nel software durante la
registrazione.
Per
sfruttare
la
possibilità
anteprima durante la registrazione
sul
computer,
assicurarsi
l'interruttore MAIN TO MONITOR sia
disattivato e che l'interruttore USB
TO MONITOR sia attivato. Quindi
collegare le uscite Monitor agli
altoparlanti per udire il segnale.
si
sentirà
2
sia
in
possibile
di
che

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières