it
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA DEL RECINTO ELETTRICO PER ANIMALI
Istruzioni generali per la posa, la messa in opera, il controllo e la manutenzione degli elettrificatori di recinti e loro impianti elettrici.
PARTE 1: AVVERTENZA
RECINTI ELETTRICI SICURI PER ANIMALI
Leggere attentamente le istruzioni prima dell'uso:
L'uso di questo apparecchio non è previsto per perso-
ne (bambini compresi) con capacità fisiche, sensoriali
o menlali, un'esperienza e delle conoscenze limitate
se non sotto il controllo o con le istruzioni sull'uso
dell'apparecchio di una persona responsabile della loro
sicurezza. Sorvegliare che i bambini non giochino con
l'apparecchio.
Le recinzioni elettriche devono essere installate e mes-
se in funzione in modo tale da non costituire pericolo
per gli esseri umani, gli animali e per l'ambiente.
Si garantisce un impiego sicuro del recinto se osservate
le seguenti istruzioni:
Introduca solo tanta energia (J=Joule) quanta ne è ne-
cessaria e non quanta ne è possibile. Recinzioni corte
senza protezione possono anche essere realizzate fino
a 10 km con circa 0,2 – 0,5 Joule di energia. Recinzi-
oni di lunghezza media, anche con protezione media,
possono essere realizzate (quasi) sempre fino a 20 km
con al massimo 2 - 3 Joule. Consulti, al momento di
scegliere i meccanismi ed il materiale della recinzione,
anche le pagine 4-7.
Eviti l'installazione di meccanismi con più di 5 Joule di
energia (con 50 – 500 Ohm), perché essi non hanno cir-
cuito di sicurezza. Solo meccanismi intelligenti possono
essere realizzati anche con più di 5 Joule di energia con
50 – 500 Ohm - tali meccanismi lavorano generalmente
a bassi livelli di energia, servono come protezione inno-
cua e si collegano per contatto, dopo circa 55 secondi,
per livelli di energia superiore, ad un deterrente efficace
(circuito di sicurezza horismart con massima 15 Joule).
Li utilizzi laddove si suppone la frequentazione regolare
ed incontrollata di bambini (specialmente in/presso il
luogo abitativo), così come per recinzioni elettriche con
polarità alternata - dove le recinzioni in filo spinato sono
collegate alternativamente con la connessione a terra e
i fissaggi della recinzione – solo meccanismi più deboli
o passaggi più deboli con energia limitata
a) attraverso una resistenza seriale di 500 Ohm installata,
b) Con una limitazione di 1 Joule o meccanismi intelli-
genti, che, con un contatto di circa 55 secondi ad un
livello di energia basso di max. 1 Joule, funzionano
e successivamente si collegano ad un livello più alto
sotto di 5 Joule (circuito di sicurezza horismart con
massima 5 Joule).
ATTENZIONE: Non toccare la recinzione con la bocca
o con la testa e cercare di non restare impigliati. Evitare
di toccare i fili della recinzione elettrica specialmente
con la testa, il collo o il torso.
• Evitare recinzioni elettriche con polarità alternata,
dove le persone potrebbero trovarsi fra due cavi di
polarità differente. Soprattutto, introduca solo i mec-
canismi deboli succitati (ad esempio con una limitazi-
one di 1 Joule o horismart-recinti elettrici con massi-
ma. 5 Joule) - anche nel caso di un cavo a terra, non
elettrificato !
• Permettete alle persone che accedono da strade pu-
bbliche e ogni qualvolta sia previsto il passaggio di
transitare attraverso porte isolate, isolatori o passag-
gi isolati (accesso al recinto). Non cercare di passare
30
sotto, attraverso o scavalcare i fili di una recinzio-
ne attiva ma utilizzare cancelli o punti di passaggio
appositamente costruiti. In corrispondenza di ogni
passaggio, traversa o lungo le strade pubbliche deve
essere posto ad intervalli di circa 100 m un segnale
di pericolo in prossimità dei cavi elettrificati.
• Tenete il recinto elettrico ad una distanza minima di
2,5 m da oggetti metallici collegati a massa (come ad
es. condutture dell'acqua, abbeveratoi), in particolare
in presenza di persone.
• In caso di pericolo di inondazione del recinto elett-
rico, l'elettrificatore non dovrebbe essere lasciato in
funzione.
Consulti inoltre l'Appendice BB.1, nonché le parti 2-8
con le ulteriori istruzioni per il controllo, il montaggio e il
collegamento delle recinzioni elettriche.
L'elettrificatore ha un intervallo tra gli impulsi di 1 fino
a 1,5 secondi. Se l'intervallo è inferiore ad 1 secondo,
l'elettrificatore deve essere riparato immediatamente.
Nel caso di un intervallo tra gli impulsi superiore ai 1,5
secondi, l'elettrificatore non è più sicuro per la custodia
degli animali e deve essere controllato.
Questo apparecchio nella conforme alle direttive
CE 2004/108/CE inerente alla „compatibilità elettroma-
gnetica" (marcatura CE) e alla norma europea EN
60335-2-76 (recinti elettrici).
Opponetevi ad un uso illecito dell'elettrificatore:
• Prestando attenzione alle scritte sullo stesso (p.es.
"Non collegare ad alimentazione a rete")
• Ponendo al sicuro l'elettrificatore da interventi non
autorizzati (p.es. antifurto, sicura per bambini), qualo-
ra il luogo di installazione lo permetta.
Per applicazioni speciali utilizzate elettrificatori ed im-
pianti elettrici speciali e, consultando anche l'allegato
BB1, osservate che le seguenti applicazioni siano ef-
ficaci e sicure con una energia di impulso più bassa:
• per l'impiego come tutore elettrico nelle stalle en-
ergia d'impulso massima 0,1 Joule - utilizzare solo
apparecchi approvati - ad es. in Svizzera (Ufficio fe-
derale di Veterinaria) ci sono esigenze particolari per
i tutori elettrici da stalla.
• per barriere antivolatili e dissuasori a spilli (sugli
edifici) energia d'impulso massima 1 Joule e massi-
ma 7500V.
• per gatti e cani energia d'impulso massima 1 J.
• per procioni e martore energia d'impulso massima
2 Joule.
Più applicazione speciale: Recinti elettrici in zoo o riser-
ve di caccia: l'installazione di tali impianti deve essere
effettuata esclusivamente da tecnici specializzati. Deve
essere presente un recinto di protezione meccanico,
che separi i visitatori dal recinto elettrico.
Per i recinti elettrici di sicurezza (protezione materi-
ale) esistono ulteriori istruzioni per l'installazione e il col-
legamento dei recinti elettrici (richiedete gli allegati BB.2
e CC della norma EN 60335-2-76:2005 con SECURA
SECURITY). In questo caso si deve sempre disporre di
un recinto di protezione meccanico, in modo da evitare
contatti involontari con il recinto elettrico.
PARTE 2: FUNZIONAMENTO E LIMITI DEL
RECINTO ELETTRICO PER ANIMALI
Un recinto elettrico è costituito da un elettrificatore e da
un recinto ad esso collegato, dove l'elettrificatore ali-
menta impulsi elettrici nel recinto. Un recinto elettrico
per animali rappresenta una barriera "psicologica" per
gli animali – contiene gli animali all'interno o all'esterno
di una determinata area. Può anche essere impiegato
per allenare a certi comportamenti (ad es. il tutore elet-
trico da stalla). Il recinto elettrico di sicurezza viene
impiegato per scopi di sicurezza (protezione materiale)
ed ha dietro la barriera fisica un recinto elettrico se-
parato.
Nessun recinto elettrico o meccanico può garantire una
soluzione efficacie al 100% per la recinzione e la prote-
zione di animali. L'efficienza di un recinto elettrico può
dipendere dalle condizioni ambientali in cui è montato.
Una buona combinazione di prodotti, unitamente ad
un'installazione eseguita con competenza, offre i migli-
ori risultati. In base alle circostanze un animale, che ne
abbia la ferma intenzione, è in grado di superare recinti
particolarmente stabili dal punto di vista meccanico o
anche recinti elettrici impegnativi. Per questo il vendi-
tore non può garantire al 100% che la fuga non avven-
ga. Un recinto elettrico, opportunamente installato, può
offrire un più elevato grado di sicurezza rispetto a uno
meccanico: come barriera psicologica uno shock elet-
trico può dissuadere l'animale dal superarlo. I recinti
elettrici offrono poi maggiore flessibilità.
ALLEGATO BB.1:
ISTRUZIONI PER RECINTI
ELETTRICI PER ANIMALI
I recinti elettrici per animali e i loro equipaggiamenti
aggiuntivi devono essere installati, messi in funzione e
manutenzionati in modo tale da non costituire perico-
lo per gli esseri umani, gli animali e per l'ambiente. Si
devono evitare recinti elettrici per animali, nei quali
possano impigliarsi animali o esseri umani.
Un recinto elettrico per animali non deve essere ali-
mentato da due elettrificatori separati o da circuiti elet-
trici indipendenti dello stesso elettrificatore.
Nel caso di due recinti elettrici per animali separati,
ognuno dei quali venga alimentato attraverso un elett-
rificatore separato, la distanza tra i cavi di entrambi i
recinti elettrici deve essere di almeno 2,5 m. Se tale
spazio deve essere chiuso, lo si deve fare con materiale
elettrico non conduttivo o con una barriera di metallo
isolata.
Tabella BB.1: Distanze minime dalle linee ad alta tensione per recinti elettrici per animali
Tensione della linea ad alta tensione ( V )
1000
> 1000 e
33000
> 33000
Se linee di collegamento e i cavi degli elettrificatori
sono installati in prossimità di linee ad alta tensione, la
loro altezza dal suolo non può superare i 3 m.
Questa altezza vale per ogni lato della proiezione ad
angolo retto della scala esterna delle linee ad alta ten-
sione sulla superficie per una distanza di
–
2 m dalle linee ad alta tensione, che devono funzio-
nare con una tensione nominale fino a 1000V;
–
15 m dalle linee ad alta tensione, che devono fun-
zionare con una tensione nominale superiore a
1000V.
I recinti elettrici per animali destinati a scopo deter-
rente per uccelli, alla recinzione di animali domestici o
Il filo spinato o il filo a spigoli vivi non deve essere elett-
rificato con un elettrificatore.
Un recinto non elettrificato con filo spinato o filo a spigoli
vivi può essere impiegato per il sostegno di uno o più
cavi elettrificati di un recinto elettrico. Le parti portanti
per i cavi elettrificati devono essere costruite in modo
tale che questi cavi siano tenuti ad una distanza di al-
meno 150 mm dal piano verticale dei cavi non elettri-
ficati. Il filo spinato o quello a spigoli vivi deve essere
messo a terra a intervalli regolari. Rispettate le indicazio-
ni contenute nel testo evidenziato in verde a pagina 30 !
Per la messa a terra seguite le disposizioni del costrut-
tore degli elettrificatori.
Deve esserci una distanza di almeno 10 m tra la presa
di terra dell'elettrificatore ed ogni altra divisione col-
legata al sistema di messa a terra, come ad esempio la
messa a terra di sicurezza del sistema di alimentazione
dell'energia o la terra di un sistema di telecomunicazi-
one.
Le linee di collegamento che devono essere introdotte
all'interno di edifici devono essere isolate efficacemente
dalle parti messe a terra degli stessi, cosa che può es-
sere realizzata anche attraverso l'impiego di linee ad alta
tensione isolate.
Le linee di collegamento introdotte in maniera sotterra-
nea devono essere introdotte in tubi di protezione di ma-
teriale isolante o altrimenti come linee ad alta tensione
isolate. Occorre fare attenzione che le linee di collega-
mento non vengano danneggiate da zoccoli di animali o
ruote di trattore che affondano nel suolo.
Le linee di collegamento non devono essere installate
nello stesso tubo di protezione delle linee di alimentazi-
one di rete, delle linee di comunicazione o di quelle di
trasmissione di dati.
Le linee di collegamento e i cavi degli elettrificatori non
devono essere posati sopra a linee ad alta tensione o a
linee di comunicazione.
Per quanto possibile, si devono evitare incroci con linee
ad alta tensione. Se non si può evitare un simile incro-
cio, esso dovrà essere realizzato al di sotto delle linee
ad alta tensione e dovrà procedere il più possibile ad
angolo retto.
Se le linee di collegamento e i cavi degli elettrificatori
sono installati in prossimità di linee ad alta tensione, le
distanze non devono essere così brevi come indicato
nella Tabella BB.1.
Distanza ( m )
3
4
8
all'allenamento di animali come vacche (tutore elettrico
da stalla) devono essere alimentati da elettrificatori per
recinti elettrici con potenza inferiore, con la quale si ot-
tiene un effetto sufficiente e sicuro.
Nel caso di elettrificatori destinati a essere posti sugli
edifici per scacciare di lì uccelli, nessun cavo del recinto
elettrico deve essere messo a terra, se i cavi del recinto
non sono collegati a parti in metallo. Se un cavo è col-
legato a una parte in metallo (ad es. la grondaia) o a una
struttura metallica dell'edificio, questa parte in metallo
deve essere messa a terra. Si deve porre un segnale di
pericolo in tutti i posti in cui le persone possono avere
libero accesso alle scale.
31