Norme Di Sicurezza - CHAFFOTEAUX ARIANEXT COMPACT 04 Notice Technique D'installation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

NORME DI SICUREZZA

Legenda simboli:
Il mancato rispetto dell'avvertenza comporta rischio di lesioni, in
determinate circostanze anche mortali, per le persone
Il mancato rispetto dell'avvertenza comporta rischio di danneg-
giamenti, in determinate circostanze anche gravi, per oggetti,
piante o animali
Installare l'apparecchio su parete solida, non soggetta a vibra-
zioni.
Rumorosità durante il funzionamento.
Non danneggiare, nel forare la parete, cavi elettrici o tubazioni
preesistenti.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione.
Danneggiamento impianti preesistenti.
Allagamenti per perdita acqua dalle tubazioni danneggiate.
Eseguire i collegamenti elettrici con conduttori di sezione ade-
guata.
Incendio per surriscaldamento dovuto al passaggio di corrente elet-
trica in cavi sottodimensionati.
Proteggere tubi e cavi di collegamento in modo da evitare il loro
danneggiamento.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione. Allaga-
menti per perdita acqua dalle tubazioni danneggiate.
Assicurarsi che l'ambiente di installazione e gli impianti a cui
deve connettersi l'apparecchiatura siano conformi alle norma-
tive vigenti.
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione erronea-
mente installati.
Danneggiamento dell'apparecchio per condizioni di funzionamento
improprie.
Adoperare utensili ed attrezzature manuali adeguati all'uso (in
particolare assicurarsi che l'utensile non sia deteriorato e che il
manico sia integro e correttamente fi ssato), utilizzarli corret-
tamente, assicurarli da eventuale caduta dall'alto, riporli dopo
l'uso.
Lesioni personali per proiezione di schegge o frammenti, inalazione
polveri, urti, tagli, punture, abrasioni.
Danneggiamento dell'apparecchio o di oggetti circostanti per proie-
zione di schegge, colpi, incisioni.
Adoperare attrezzature elettriche adeguate all'uso (in parti-
colare assicurarsi che il cavo e la spina di alimentazione siano
integri e che le parti dotate di motorotativo o alternativo siano
correttamente fi ssate), utilizzarle correttamente, non intralciare
i passaggi con il cavo di alimentazione, assicurarle da eventuale
caduta dall'alto, scollegare e riporle dopo l'uso.
Lesioni personali per proiezione di schegge o frammenti, inalazione
polveri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore, vibrazioni.
Danneggiamento dell'apparecchio o di oggetti circostanti per proie-
zione di schegge, colpi, incisioni.
Assicurarsi che le scale portatili siano stabilmente appoggiate,
che siano appropriatamente resistenti, che i gradini siano integri
e non scivolosi, che non vengano spostate con qualcuno sopra,
che qualcuno vigili.
Lesioni personali per la caduta dall'alto o per cesoiamento (scale
doppie).
Assicurarsi che le scale a castello siano stabilmente appoggiate,
che siano appropriatamente resistenti, che i gradini siano integri
e non scivolosi, che abbiano mancorrenti lungo la rampa e para-
petti sul pianerottolo.
Lesioni personali per la caduta dall'alto.
Assicurarsi, durante i lavori eseguiti in quota (in genere con
dislivello superiore a due metri), che siano adottati parapetti
perimetrali nella zona di lavoro o imbragature individuali atti a
prevenire la caduta, che lo spazio percorso durante l'eventuale
caduta sia libero da ostacoli pericolosi, che l'eventuale impatto
sia attutito da superfi ci di arresto semirigide o deformabili.
Lesioni personali per la caduta dall'alto.
Assicurarsi che il luogo di lavoro abbia adeguate condizioni igie-
nico sanitarie in riferimento all'illuminazione, all'aerazione, alla
solidità.
Lesioni personali per urti, inciampi, ecc.
Proteggere con adeguato materiale l'apparecchio e le aree in
prossimita del luogo di lavoro.
Danneggiamento dell'apparecchio o di oggetti circostanti per proie-
zione di schegge, colpi, incisioni.
Movimentare l'apparecchio con le dovute protezioni e con la do-
vuta cautela.
Danneggiamento dell'apparecchio o di oggetti circostanti per urti,
colpi, incisioni, schiacciamento.
Indossare, durante le lavorazioni, gli indumenti e gli equipaggia-
menti protettivi individuali.
Lesioni personali per folgorazione, proiezione di schegge o fram-
menti, inalazioni polveri, urti, tagli, punture, abrasioni, rumore, vi-
brazioni.
Organizzare la dislocazione del materiale e delle attrezzature in
modo da rendere agevole e sicura la movimentazione, evitando
cataste che possano essere soggette a cedimenti o crolli.
Danneggiamento dell'apparecchio o di oggetti circostanti per urti,
colpi, incisioni, schiacciamento.
Le operazioni all'interno dell'apparecchio devono essere esegui-
te con la cautela necessaria ad evitare bruschi contatti con parti
acuminate.
Lesioni personali per tagli, punture, abrasioni.
Ripristinare tutte le funzioni di sicurezza e controllo interessate
da un intervento sull'apparecchio ed accertarne la funzionalità
prima della rimessa in servizio.
Danneggiamento o blocco dell'apparecchio per funzionamento fuori
controllo.
Svuotare i componenti che potrebbero contenere acqua calda,
attivando eventuali sfi ati, prima della loro manipolazione.
Lesioni personali per ustioni.
Effettuare la disincrostazione da calcare di componenti attenen-
dosi a quanto specifi cato nella scheda di sicurezza del prodotto
usato, aerando l'ambiente, indossando indumenti protettivi, evi-
tando miscelazioni di prodotti diversi, proteggendo l'apparec-
chio e gli oggetti circostanti.
Lesioni personali per contatto di pelle o occhi con sostanze acide,
inalazione o ingestione di agenti chimici nocivi.
Danneggiamento dell'apparecchio o di oggetti circostanti per corro-
sione da sostanze acide.
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del fumo fuoriu-
scire dall' apparecchio, togliere l'alimentazione elettrica, aprire
le fi nestre ed avvisare il tecnico.
Lesioni personali per ustioni, inalazione fumi, intossicazione.
Non salire in piedi sull'unità esterna.
Possibili infortuni o danneggiamento dell'apparecchio.
Non posizionare contenitori per liquidi né altri oggetti, sulle unità
interna ed esterna.
Non utilizzare l'unità esterna per il trattamento di acque prove-
nienti da processi industriali, piscine o acqua sanitaria.
In tutti questi casi, prevedere per l'utilizzo dell'unità esterna, uno
scambiatore di calore in posizione intermedia.
L'apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone
(bambini compresi) le cui capacità fi siche, sensoriali o mentali
siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conos-
cenza, a meno che esse abbiano potuto benefi ciare, attraverso
l'intermediazione di una persona responsabile della loro sicurez-
za, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l'uso dell'appa-
recchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non gio-
chino con l'apparecchio.
33

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Arianext compact 06Arianext compact 08

Table des Matières