Seac Sub PRO 2000 ADV Instructions page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ITALIANO
Giunti alla profondità desiderata, tenete pre-
muto il pulsante di carico sino a quando non
avrete regolato l'assetto in modo da trovarvi
in assetto neutro. Durante la permanenza sul
fondo dovrete effettuare solo delle lievi corre-
zioni per compensare leggere variazioni di
quota e il progressivo alleggerimento delle
bombole dovuto al consumo dell'aria.
Attenzione!
Vi raccomandiamo di utilizzare il giubbetto
equilibratore solo come compensatore del
vostro assetto sott'acqua! Gonfiare il giubbetto
equilibratore per sollevare dal fondo oggetti
pesanti può essere estremamente pericoloso
causando risalite incontrollate e conseguenti
gravi incidenti anche mortali per il subacqueo
ed i suoi accompagnatori!
In risalita potete mantenere il vostro assetto
esercitando una leggera pressione sui
pulsanti grigi di scarico permettendo una
graduale fuoriuscita dell'aria in eccesso; in
caso di necessità una pressione prolungata e
decisa permetterà un flusso di scarico d'aria
sufficiente a contenere la velocità di risalita.
In caso di necessità improvvisa di uno
scarico rapido consigliamo inoltre di agire
sulla valvola di sovrappressione superiore
tirando il pomello arancio corrispondente.
Attenzione!
È strettamente necessario regolare l'equilibrio
idrostatico durante la risalita per evitare una velo-
cità troppo rapida. Consultate il vostro istruttore o
il vostro manuale di immersione per ulteriori
informazioni in merito. Seguite sempre e comun-
que le norme richieste e dettate dal vostro compu-
ter subacqueo o dalla vostra tabella di decom-
pressione durante ogni fase dell'immersione.
20
Giunti in superficie potete gonfiare completa-
mente il sacco e rimanere comodamente in
attesa di essere ricuperati dall'imbarcazione.
Ricordate che in superficie non esiste il peri-
colo di gonfiare troppo il sacco in quanto le
valvole di sovrappressione fanno fuoriuscire
la pressione dell'aria in eccesso.
In caso si presentasse la necessità di attirare
l'attenzione potete utilizzare il fischietto bito-
nale a norme DIN in dotazione (Dis. 26)
Per togliere il giubbetto equilibratore è
necessario aprire il fascione ventrale e sgan-
ciare con due dita le fibbia sternale posta sul
torace, successivamente con un semplice
movimento sulla clips da 50 mm destra e
sinistra allargheremo gli spallacci agevolan-
do la procedura di svestizione (Dis. 27).
Nel caso si utilizzi le tasche porta piombi
consigliamo per prima cosa di toglierle impu-
gnando il pomello corrispondente ed eserci-
tando una decisa trazione verso l'esterno.
Una volta raggiunta una superficie stabile per
poter disassemblare il vostro giubbetto equi-
libratore dalla bombola sarà necessario
togliere la frusta connessa al gruppo coman-
do e sganciare la cinghia di serraggio alla
bombola
Dis. 26
Fischietto bitonale

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières