Télécharger Imprimer la page

Cata IB 302 BK Instructions Pour L'usage Et La Maintenance page 25

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
pronto per la cottura. Se la zona di cottura "scotta", "0" e "H"
vengono visualizzati alternativamente.
Segnale acustico (cicalino)
Durante l'utilizzo le seguenti attività vengono segnalate tramite
un cicalino:
· Normale attivazione dei tasti con un suono breve.
· Attivazione continua dei tasti per più di 10 sec con un suono
lungo intermittente.
Funzione di Timer
La funzione timer è realizzata in due versioni:
· Timer autonomo 1..99 min: segnale sonoro quando il tempo è
scaduto. Questa funzione è disponibile solo quando non si sta
utilizzando il piano cottura.
· Timer per zone cottura 1..99 min: segnale sonoro quando il
tempo è scaduto, le quattro zone cottura possono essere
programmate indipendentemente.
Timer autonomo:
· Se è acceso il touch e non è stata selezionata nessuna zona di
cottura, si può utilizzare il temporizzatore autonomo premendo
contemporaneamente i tasti MENO (2) e PIÙ (3).
· Modifiche del valore (0-99min), possono essere effettuate con
incrementi di un minuto con qualsiasi dei tasti PIU' da 0 a 99 e
con il tasto MENO da 99 a 0.
· Un'attivazione continua del tasto PIU' o MENO danno luogo a
un incremento dinamico della velocità di variazione fino ad un
valore massimo, senza segnali sonori.
· Se il tasto PIU' (o MENO) viene rilasciato, la velocità di
incremento (decremento) inizia nuovamente dal valore iniziale.
· L'impostazione del timer può essere fatta sia con attivazioni
continue dei tasti PIU' e MENO sia con attivazioni a tocchi
successivi (con segnale sonoro). Dopo che il timer è stato
impostato inizia il conto alla rovescia. Lo scadere del tempo
verrà notificato da un segnale sonoro e dal lampeggiare del
display del timer.
Il segnale sonoro si fermerà
· Automaticamente dopo 2 minuti
· Azionando un tasto qualsiasi
Il display smette di lampeggiare e si spegne.
Spegnere / modificare il timer
· Il timer può essere modificato o spento in qualsiasi momento
azionando i tasti MENO (2) e PIÙ (3) contemporaneamente
(con segnale sonoro). Il timer si spegne portando il tempo a
"0" con il tasto MENO.
Per 6 secondi il timer rimane a "0" prima di spegnersi.
· Se il touch viene acceso (utilizzando il tasto di alimentazione),
il timer autonomo si spegne.
Programmazione del timer per le zone cottura
Accendendo il touch si può programmare un timer indipendente
per ogni zona cottura.
· Dopo aver selezionato la zona di cottura con il tasto (4)
di selezione della zona, aver programmato il livello della
potenza e alla fine premuto i tasti MENO (2) e PIÙ (3)
contemporaneamente, sarà possibile programmare il conto alla
rovescia per lo spegnimento della zona di cottura.
· Durante la programmazione del temporizzatore, la spia (6) della
zona di cottura selezionata lampeggia.
· Lo scadere del tempo viene notificato da un segnale acustico
e da "00" sul display, il LED della zona cottura assegnata al
timer lampeggia. La zona cottura viene spenta e una "H" viene
mostrata se la zona "scotta", altrimenti il display della zona
mostra un trattino.
Il segnale sonoro e il lampeggiamento del display si
interromperanno
· Automaticamente dopo 2 minuti.
· Azionando uno dei tasti.
Il display del timer si spegne.
· Le funzionalità di base ricalcano la descrizione del timer
autonomo.
Pentolame (Fig. 3)
- se una calamita avvicinata al fondo di un recipiente rimane
attratta questa può già essere una pentola adatta alla cottura
ad induzione.
- preferire pentolame dichiarato anche per cottura ad induzione.
- pentolame a fondo piatto e spesso.
- una pentola dello stesso diametro della zona consente di
sfruttare la massima potenza.
- una pentola più piccola riduce la potenza ma non causerà
dispersione d'energia. E' comunque sconsigliabile l'utilizzo di
recipienti di diametro inferiore a 10 cm.
- recipienti inox con fondo multistrato o inox ferritico se precisato
sul fondo: per induction
- recipienti in ghisa meglio se con fondo smaltato per evitare
graffiature al piano vetroceramico
- sono sconsigliati e non convengono recipienti in vetro,
ceramica, terracotta recipienti in alluminio, rame o inox non
magnetico (austenitico).
Manutenzione (Fig. 4)
Tracce di fogli di alluminio, residui di cibo spruzzi di grasso,
zucchero o cibi fortemente saccariferi devono essere
immediatamente rimossi dal piano di cottura con un raschietto
per evitare possibili danni alla superficie del piano. Pulire con
un prodotto idoneo e carta da cucina; risciacquare con acqua e
asciugare usando un panno pulito. Non adoperare assolutamente
spugne o pagliette abrasive; evitare altresì l'uso di prodotti
chimici aggressivi, tipo sgrassanti per forno.
Istruzioni per l'installatore
Installazione
Le presenti istruzioni sono rivolte all'installatore qualificato quale
guida all'installazione, regolazione e manutenzione secondo
le leggi e le normative in vigore. Gli interventi devono sempre
essere effettuati ad apparecchiatura disinserita elettricamente.
Posizionamento (Fig. 5)
L'apparecchio è previsto per essere incassato in un piano come
illustrato nell'apposita figura.
Predisporre su tutto il perimetro del piano il sigillante a corredo.
E' sconsigliabile l'installazione sopra un forno contrariamente
accertarsi che:
- il forno sia munito di un efficace sistema di raffreddamento.
- che non avvenga in nessun caso passaggio di aria calda dal
forno verso il piano.
- prevedere passaggi d'aria come indicato in figura.
Collegamento elettrico (Fig. 6)
Prima di effettuare l'allacciamento elettrico accertarsi che:
- le caratteristiche dell'impianto siano tali da soddisfare quanto
indicato sulla targa matricola applicata sul fondo del piano;
- lche l'impianto sia munito di un efficace collegamento di terra
secondo le norme e le disposizioni di legge in vigore. La messa a
terra è obbligatoria a termini di legge.
Nel caso che l'apparecchiatura non sia munita di cavo e/o di
relativa spina utilizzare materiale idoneo per l'assorbimento
indicato in targa matricola e per la temperatura di lavoro. Il cavo
in nessun punto dovrà raggiungere una temperatura superiore di
50 °C a quella ambiente.

Publicité

loading