RIB J Mode D'emploi page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

A - CONNESSIONI
J1
L-N
ALIMENTAZIONE 230VAC 50/60HZ (120V/60HZ A RICHIESTA)
J2
LAMPADA DI CORTESIA O LAMPEGGIATORE (MAX 40W )
U
MOTOR COLLEGAMENTO COMUNE MOTORE
V-W
MOTOR COLLEGAMENTO INVERTITORI E CONDENSATORE
MOTORE
J3
AERIAL
ANTENNA RADIO
A+A-
ALIMENTAZIONE ACCESSORI A 24VDC
COM.
COMUNE DEI CONTATTI
K BUTT.
CONTATTO IMPULSO SINGOLO (NA)
PHOTO
CONTATTO FOTOCELLULE (NC)
EDGE
CONTATTO COSTE IN APERTURA E CHIUSURA (NC)
A+ TEST
POSITIVO PER ALIMENTAZIONE AUTOTEST COSTA A 24VDC
FUSIBILI
F1 =>
T100mA
F2 =>
T5A
RELE' E COMANDO MOTORE
K1 =>
Comando lampeggiatore
K2 =>
Comando direzione apertura
K3 =>
Comando direzione chiusura
Q4 =>
TRIAC Comando motore in apertura e chiusura
B - SETTAGGI
MICROINTERRUTTORI PER ATTIVAZIONE PROCEDURE
DIP 1 ON -
CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE (PUNTO C)
DIP 1 ON -
COMANDO AD UOMO PRESENTE (PUNTO D)
DIP 2 ON -
PROGRAMMAZIONE TEMPI (PUNTO E)
DIP 1-2 DIP1 ON seguito da DIP2 ON
MEMORIZZAZIONE/CANCELLAZIONE CODICI RADIO SOLO PER MODELLI
CRX (PUNTO F).
MICROINTERRUTTORI DI GESTIONE
DIP 3
ON
- Abilitazione tempo di attesa prima della chiusura automatica (max 5 min.)
OFF - Disabilitazione tempo di attesa prima della chiusura automatica
DIP 4
ON
- Fotocellule attive solo in chiusura
OFF - Fotocellule sempre attive
DIP 5
ON
- Per utilizzo lampeggiatore esterno
OFF - Per utilizzo luce di cortesia interna
DIP 6
ON
- Comando pulsante K BUTT in modalità Passo Passo
OFF - Comando pulsante K BUTT in modalità Automatica
DIP 7
ON
- Abilitazione TEST monitoraggio costa
OFF - Disabilitazione TEST monitoraggio costa
DIP 8
ON
- Prelampeggio attivo
OFF - Prelampeggio non attivo
TORQUE - REGOLATORE ELETTRONICO DELLA FORZA
La regolazione della forza viene fatta ruotando il Trimmer TORQUE che varia la tensione di
alimentazione del motore (ruotando in senso orario si da più forza/tensione al motore). Tale
forza si inserisce automaticamente dopo 3 secondi dall'inizio di ogni manovra. Questo ritardo
esiste per dare il massimo della forza al motore al momento della partenza.
NOTA:
SE QUESTO TRIMMER VIENE REGOLATO DOPO AVERE ESEGUITO LA PROCEDURA
DI PROGRAMMAZIONE, E' POSSIBILE CHE LA MISURA DELLA CORSA DELLA SERRANDA
SUBISCA DELLE VARIAZIONI (IN PIU' O IN MENO RISPETTO ALLA PRECEDENTE), PERTANTO
SE SI ESEGUE UNA NUOVA REGOLAZIONE DEL TRIMMER SI CONSIGLIA DI RIESEGUIRE
LA PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI.
SEGNALAZIONI LED
DL1 - (Rosso)
- Programmazione attivata
DL2 - (Verde)
- Programmazione radio attivata (solo nei modelli CRX)
DL3 - (Rosso)
- Contatto Edge (NC)
DL4 - (Rosso)
- Contatto fotocellule (NC)
DL5 - (Rosso)
- Segnale impulso K BUTT.
J4
SW J AND RADIO
NON TOCCARE IL PONTICELLO ! SE VIENE RIMOSSO
L'OPERATORE NON FUNZIONA!
NON CRX
CRX
J5
RADIO
CONNETTORE PER RADIO RICEVITORE ESTERNO 24VDC
(MODELLI NON CRX)
J6
RADIO
MODULO RADIO INCORPORATO (MODELLI CRX)
TR1
TORQUE
REGOLATORE ELETTRONICO DELLA FORZA
S1
PROG.
PULSANTE PER LA PROGRAMMAZIONE
DL6 - (Rosso)
- Serranda in chiusura
DL7 - (Verde)
- Serranda in apertura
C - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE
Questo controllo ha il compito di agevolare l'installatore durante la messa in opera
dell'impianto, o per eventuali controlli successivi.
CON SERRANDA ABBASSATA E FINECORSA DI DISCESA REGOLATO.
1 - Mettere il DIP1 su ON => il led DL1 inizia a lampeggiare;
ATTENZIONE: se non si preme il tasto PROG entro 1 minuto il led si spegne, pur
rimanendo in questa configurazione, vedi paragrafo "D - COMANDO AD
UOMO PRESENTE".
2 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG (il movimento è eseguito ad uomo
presente, apre-stop-chiude-stop-apre-etc...) => la serranda deve aprire (DL7 verde
acceso);
a - Se chiude invece di aprire (con DL6 ROSSO ACCESO) rilasciate immediatamente il
pulsante PROG e regolate il finecorsa di chiusura;
b - Se chiude invece di aprire (con DL7 VERDE ACCESO) invertire i fili del motore V e W
nel quadro elettronico o i morsetti 5 e 6 sul gruppo finecorsa JOLLY;
3 - Regolate il finecorsa che ferma l'apertura. Verificare che a fine apertura il relativo
finecorsa elettrico fermi il movimento del motore;
4 - Dopo 3 sec. di lavoro in apertura o chiusura, si innesca automaticamente la forza
elettronica; eseguite la regolazione della forza elettronica agendo sul trimmer
TORQUE.
5 - Al termine del controllo e delle regolazioni del trimmer rimettere il DIP1 in posizione OFF.
Il led DL1 si spegne (se ancora attivo) segnalando l'uscita dal controllo.
N.B.: Durante questo controllo le fotocellule e le coste non sono attivi.
D - COMANDO AD UOMO PRESENTE
In questa modalità il radiocomando non può funzionare.
Mettere il DIP1 su ON => il led DL1 inizia a lampeggiare. Il lampeggio del led terminerà dopo
1 minuto a condizione che non vengano eseguite manovre.
Per comandare la serranda è sufficiente mantenere premuto il pulsante "K Button".
Se viene rilasciato la serranda si ferma. Ripremendolo si avrà la movimentazione inversa a
quella precedentemente eseguita.
Durante il funzionamento le sicurezze (fotocellule e coste) non sono attive.
E - PROGRAMMAZIONE TEMPI
La programmazione si deve eseguire a serranda completamente chiusa CON
FINECORSA REGOLATI.
1 - Mettete il DIP 2 su ON => Il led DL1 emetterà dei lampeggi brevi;
2 - Premete il pulsante PROG. => la serranda si apre;
3 - Dopo 2 secondi che la serranda si è fermata aperta, premere il
pulsante PROG per fissare il tempo di funzionamento della serranda;
4 - Attendete il tempo che desiderate la serranda resti aperta (escludibile con DIP3 OFF).
5 - Premete il pulsante PROG. per comandare la chiusura della serranda, si ferma
anche il conteggio del tempo d'attesa prima della chiusura automatica - max 5 minuti (il
led DL1 smette di lampeggiare). Raggiunto il finecorsa di chiusura la serranda si ferma.
6 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
DURANTE LA PROGRAMMAZIONE LE SICUREZZE SONO ATTIVE ED IL LORO INTERVENTO
FERMA LA PROGRAMMAZIONE (IL LED DL1 DA LAMPEGGIANTE RIMANE ACCESO FISSO).
PER RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE POSIZIONARE IL DIP 2 SU OFF, CHIUDERE LA
SERRANDA TRAMITE LA PROCEDURA "C - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL
MOTORE" E RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE SOPRA DESCRITTA.
5
I

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières