HIKOKI D 10VF Mode D'emploi page 17

Masquer les pouces Voir aussi pour D 10VF:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
f) Mantenere gli strumenti di taglio affi lati e puliti.
Gli strumenti di taglio in condizioni di manutenzione
adeguata, con bordi affi lati, sono meno soggetti al
bloccaggio e sono più facilmente controllabili.
g) Utilizzare l'elettroutensile, gli accessori, le
punte, ecc. in conformità a quanto riportato
nelle presenti istruzioni, tenendo in debita
considerazione le condizioni operative e il tipo
di lavoro da eseguire.
L'uso dell'utensile elettrico per operazioni diverse
da quelle previste potrebbe causare una situazione
pericolosa.
5) Assistenza
a) Affi date le riparazioni dell'elettroutensile a
persone qualifi cate che utilizzino solamente
parti di ricambio identiche.
Ciò garantirà il mantenimento della sicurezza
dell'elettroutensile.
PRECAUZIONI
Tenere lontano dalla portata di bambini e invalidi.
Quando non utilizzati, gli strumenti dovranno essere
deposti lontano dalla portata di bambini e invalidi.
AVVERTIMENTI DI SICUREZZA PER
IL TRAPANO
1. Utilizzare le leve ausiliarie se fornite con l'utensile.
La perdita di controllo può causare lesioni alla persona.
2. Aff errare l'elettroutensile dalle superfi ci isolate
quando si eseguono operazioni in cui l'attrezzo di
taglio potrebbe venire a contatto con fi li elettrici
nascosti o con il proprio fi lo.
Il contatto dell'accessorio da taglio con un fi lo "in
tensione" potrebbe mettere in tensione le parti metalliche
esposte dell'utensile "in tensione" e dare una scossa
elettrica all'operatore.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
AGGIUNTIVE
1. Assicurarsi che la fonte di alimentazione da utilizzare sia
conforme ai requisiti di alimentazione specifi cati sulla
piastrina del prodotto.
2. Assicurarsi che l'interruttore dell'alimentazione sia nella
posizione SPENTO.
Se la spina viene collegata ad una presa mentre
l'interruttore di alimentazione è sulla posizione ON, il
demolitore inizia immediatamente a funzionare, con il
rischio di seri incidenti.
3. Se l'area di lavoro è lontana dalla fonte di alimentazione,
usare una prolunga di spessore e capacità nominale
suffi cienti. Il cavo di prolunga deve essere il più corto
possibile.
4. Tenere il trapano e la maniglia laterale saldamente con
entrambe le mani durante l'uso.
5. Non usare guanti di materiale che tende ad arrotolarsi,
come cotone, lana, panno o spago, ecc.
6. Prima di trapanare in pareti, soffi tti o pavimenti,
assicurarsi che non siano presenti all'interno cavi elettrici
o tubature.
7. Trapanatura
○ Quando si trapana, avviare il trapano lentamente e
aumentare gradualmente la velocità mentre si procede.
○ Applicare sempre pressione in linea retta con la
punta. Usare una pressione suffi ciente a continuare la
trapanatura ma non spingere con forza tale da bloccare
il motore o deviare la punta.
○ Per ridurre il minimo l'arresto del motore o il
trapassamento del materiale, ridurre la pressione sul
trapano e lasciare entrare la punta nella parte fi nale del
foro.
○ Se il trapano si blocca, rilasciare immediatamente il
grilletto, estrarre la punta dal lavoro e ricominciare. Non
premere e rilasciare il grilletto per riavviare il trapano
bloccato. Questo potrebbe danneggiare il trapano.
○ Quando più grande è il diametro della punta del trapano,
tanto maggiore sarà la forza esercitata sul braccio
dell'operatore.
Fare attenzione a non perdere controllo del trapano a
causa di questa forza di reazione.
Per mantenere un controllo saldo, piazzare bene i piedi,
usare la maniglia laterale, tenere saldamente il trapano
con entrambe le mani e assicurarsi che il trapano sia
verticale rispetto al materiale da trapanare.
○ Precauzione nel praticare fori
La punta può surriscaldarsi durante il funzionamento;
essa resta tuttavia usablie. Non raff reddare la punta in
acqua od in olio.
○ Precauzione da prendere immediatamente dopo l'uso
Se, immediatamente dopo l'uso, mentre è ancora in
rotazione, il trapano è posato in un luogo dove ci siano
abbondanti detriti della trapanatura e polvere, la polvere
può eventualmente essere risucchiata e penetrare
nei meccanismi del trapano. Fare attenzione a questa
eventualità.
8. Applicazione dell'elemento ad angolo (accessorio
opzionale per D13VF e D13VG)
(1) Rimozione del mandrino dal trapano (Fig. 10)
○ Se non si riesce a rimuovere il mandrino colpendo la
chiave, non colpire forzatamente la chiave ma portare
invece il trapano ad un CENTRO ASSISTENZA
AUTORIZZATO HiKOKI.
(2) Rimozione del mandrino dall'elemento ad angolo (Fig.
12)
○ Il mandrino può essere rimosso dall'elemento ad angolo
nello stesso modo in cui è stato rimosso dal trapano.
Tuttavia, RIMUOVERE SEMPRE L'ELEMENTO AD
ANGOLO DAL TRAPANO PRIMA DI PROCEDERE
ALL'ALLENTAMENTO DEL MANDRINO. Questo evita
danni agli ingranaggi del trapano. Usare la chiave fi ssa
doppia in dotazione per trattenere il perno dell'elemento
ad angolo prima di procedere all'allentamento del
mandrino.
○ Se non si riesce a rimuovere il mandrino colpendo la
chiave, non colpire forzatamente la chiave ma portare
invece il trapano ad un CENTRO ASSISTENZA
AUTORIZZATO HiKOKI.
9. Quando si usa l'utensile elettrico con un gancio fi ssato
ad esso, fare attenzione a quanto segue:
○ Prima di agganciare l'unità principale alla cintura,
assicurarsi che il trapano si sia fermato completamente.
Mentre è appeso alla cintura, la spina del cavo di
alimentazione deve essere scollegata dalla presa di
corrente.
○ Non camminare con l'utensile elettrico appeso alla
cintura.
○ Nel caso di impiego in luoghi alti, è pericolo se il trapano
cade accidentalmente. Se il gancio è deformato o
appeso in posizione errata, esiste il rischio che il gancio
scivoli fuori e il trapano cada.
Fare attenzione a evitare il pericolo.
○ Quando si trapana un foro di trapassamento, a volte
il trapano scuote violentemente quando il pezzo da
lavorare viene trapassato, per esempio. Fare attenzione
a non rimanere feriti dal gancio in tali situazioni.
17
Italiano

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

D 10vgD 13vfD 13vg

Table des Matières