Orved A Mode D'emploi Et D'entretien page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CONFEZIONATRICI
SOTTOVUOTO A CAMPANA
b)Modelli senza sensore vuoto (programmazione a tempo).
Negli apparecchi con questo tipo di programmazione (modelli A - B - C - D - F) il parametro VAC viene impostato a tempo ed è espresso in secondi.
L'impostazione del tempo VAC deve essere adattato alle effettive esigenze operative. A titolo indicativo, il tempo sarà inizialmente impostato a 25-30
secondi ed eventualmente modificato nel secondo ciclo. Al fine di ottenere il vuoto assoluto, a partire dal momento che il vuotometro indicherà -1.0 bar,
la pompa dovrà continuare a funzionare per ulteriori 10 secondi. Negli apparecchi con impostazione a tempo del parametro VAC, non è prevista la
funzione VAC+.
Confezionamento di prodotti liquidi.
Grande attenzione deve essere posta nel confezionamento di prodotti liquidi o contenenti un alto grado di umidità: infatti all'aumentare della
percentuale di vuoto diminuisce il punto di ebollizione del liquido.
Nel momento in cui si raggiunge il punto di ebollizione, si potranno osservare bolle d'aria che si formano nel prodotto.
La conseguente formazione di vapore acqueo,se aspirato dalla pompa, riduce la durata della pompa stessa.
AVVERTENZA! Prima di avviare il confezionamento di prodotti liquidi, far funzionare la pompa regolando la manopola
o il tasto VAC al valore massimo ed azzerando tutte le altre funzioni. Ripetere l'operazione due volte, in modo da ottenere
un tempo di riscaldamento della pompa pari a ca. 2 minuti.
Impostare il parametro vuoto ad un valore che permette di evitare l'ebollizione del prodotto liquido.
Aumentare la frequenza di sostituzione dell'olio pompa seguendo le istruzioni del capitolo "MANUTENZIONE".
Interrompere immediatamente il ciclo di lavoro nel caso di fuoriuscita di liquido dalla busta. L'operazione va eseguita con il
piano inclinato per liquidi ottenibile come optional.
5.5.2
FUNZIONE GAS (OPZIONALE)
Il confezionamento dei prodotti con immissione di gas è disponibile come opzionale. L'opzione GAS permette il confezionamento di prodotti delicati
evitandone lo schiacciamento dovuto alla differenza di pressione. Per compensare questa differenza di pressione, l'aria viene sostituita da una
miscela controllata di gas, composta generalmente dal 30% di anidride carbonica e dal 60% di azoto. Inoltre rende possibile l'adozione di miscele di
gas antiossidanti che permettono di allungare i tempi di conservazione. Per la scelta delle miscele consultare gli opuscoli informativi delle migliori
aziende produttrici di gas.
La percentuale massima di gas ammissibile e' pari al 60%. Questa percentuale rappresenta il volume di camera occupato dal gas. Oltre il limite del
60%, la pressione che la barra saldante esercita sulla busta potrebbe risultare insufficiente e la sigillatura delle buste risultare difettosa. La
percentuale viene rilevata a mezzo del vuotometro: a -0.4 bar corrisponde un volume di gas pari circa al 60%; a -0.3 bar esso è pari al 60% e così
via. Se il coperchio si riapre durante il ciclo, diminuire il tempo di iniezione gas. Nelle versioni con comando digitale, la percentuale viene indicata
direttamente dal display.
5.5.3
FUNZIONE SALDATURA (SEAL)
Dopo l'esecuzione del vuoto e l'immissione del gas (se prevista), l'apparecchio procede alla saldatura delle buste mediante l'apposita barra saldante
munita di resistenza elettrica. Il tempo di saldatura varia in base alla grammatura delle buste, in base alla temperatura ambientale ed alla quantità di
lavoro che si vuole svolgere. In ogni caso, la linea di saldatura sulla busta deve risultare uniforme, ben marcato e privo di punti di fusione. Nelle
macchine con comandi elettromeccanici, a titolo indicativo, per buste di grammatura 90/100 (spessore ridotto), impostare la manopola SEAL sul
valore 3.5; per buste aventi grammatura 150/100 (spessore maggiore) regolare a 4. Nelle versioni digitali, programmare un tempo di saldatura
adeguato allo spessore della busta compreso tra circa 2 e 4 secondi.
Nel caso si presenti l'esigenza di sigillare buste di spessore estremamente elevato, oppure
di materiale particolare (es. alluminio), i modelli L - N - P - Q sono dotati di un attacco per
aria compressa (A) che permette di aumentare la pressione esercitata sulla barra saldante. La
pressione deve essere regolata a monte sulla tubazione di mandata dell'aria mediante regolatore
di pressione tarato al valore massimo di 1 bar. L'impiego dell'aria compressa nella saldatura
avviene comunque raramente, essendo nella quasi totalità dei casi sufficiente la pressione
esercitata dal sistema della macchina.
5.5.4
FUNZIONE SOFTAIR (OPZIONALE)
Il rientro rallentato dell'aria nella camera a vuoto dopo la sigillatura della busta consente il confezionamento di prodotti delicati o di prodotti che
presentano spigoli taglienti (es. formaggi duri, speck, prosciutto crudo, costate ecc.) evitando danneggiamenti alle buste dovute ad una decompressione
troppo rapida.
A titolo informativo, per il confezionamento di formaggio a spicchi si consiglia la smussatura degli spigoli.
L'impostazione del parametro è a tempo ed avviene mediante la manopola SOFTAIR nelle versioni a comando elettromeccanico (tasto "SOFTAIR" nelle
versioni digitali). Il valore ottimale può essere determinato dopo alcune prove da effettuare prima del confezionamento in serie del prodotto.
5.5.5
FUNZIONE VASI (JARS) (B)
Con la funzione VASI e' possibile effettuare il vuoto in appositi contenitori esterni (vuoto box) nei
modelli dotati dell'apposito rubinetto oppure di effettuare il confezionamento esterno alla macchi-
na di buste del tipo goffrato di lunghezza maggiore rispetto a quella consentita dalle dimensioni
della camera a vuoto.
Nelle versioni con comando elettromeccanico, l'impostazione del parametro è manuale ed avvie-
ne mediante la manopola VAC posizionata su OFF.
La funzione viene disinserita manualmente riposizionando la manopola VAC sul valore prece-
dentemente impostato, dopo il raggiungimento del vuoto massimo (rilevabile mediante il vuotometro).
Nelle versioni digitali, la funzione VASI viene inserita mediante il tasto JARS. La funzione viene
disinserita manualmente dopo il raggiungimento del vuoto massimo rilevabile attraverso il
vuotometro.
REV. 00 - Cod.: 1500159
17
INSTALLAZIONE
A
ARIA
A
B
Manuale d'uso e manutenzione / Ed. 02 - 2006
I
I

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

BCDEFG ... Afficher tout

Table des Matières