Elettro MULTIWELD 186 SYNERGIC Manuel D'instructions page 4

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
2.3 PASSWORD
Quest'apparecchio è protetto contro l'uso da parte di personale
non autorizzato mediante la richiesta, all'accensione, di una
password.
Per attivare la funzione password, entrare nel sottomenù
tenendo premuto il tasto C, andare con la manopola K sino a
PAS e con la manopola J mettere su ON, confermare premendo
una volta il tasto C; all' accensione della macchina comparirà la
scritta PAS sul display H e con la manopola J inserire la
password (visualizzata sul display I) e confermare con il tasto C.
Se il codice è errato, il generatore si blocca visualizzando la
scritta ERR 72 e per reinserire nuovamente la password è
necessario spegnere e riaccendere il generatore.
Il codice password viene fornito insieme alla macchina e non si
può cambiare.
Si consiglia di custodirlo separatamente e in caso di
smarrimento, contattare il servizio assistenza.
Il generatore esce dalla fabbrica con la funzione PAS su OFF.
2.4 Motogeneratori
Debbono avere un dispositivo di regolazione elettronico della
tensione, una potenza uguale o superiore a 4,8kVA per art. 224
e 7 kVA per art. 228 (monofase) e non debbono erogare una
tensione superiore a 260V RMS.
3 COMANDI POSTI SUL PANNELLO ANTERIORE (Fig. 1)
Tasto F
Tasto per il richiamo, la modifica, la cancellazione o la
memorizzazione dei programmi.
Tasto di selezione C.
Ad ogni breve pressione seleziona la grandezza regolabile
tramite la manopola K. Le grandezze selezionabili sono in
relazione al tipo di processo di saldatura scelto e sono
visualizzate dai LED A/B/D/E.
Con la pressione lunga (maggiore di tre secondi ) si entra nel
menù delle" funzioni di servizio".
All'interno delle "funzioni di servizio" la pressione lunga riporta la
funzione selezionata alla regolazione della casa costruttrice; la
pressione corta esegue la conferma delle variazioni apportate e
fa ritornare alla saldatura.
LED A PROG.
Si seleziona con il pulsante C e tramite la manopola K imposta: i
numeri dei programmi per la saldatura MIG e i processi di
saldatura TIG e MMA.
I numeri e le sigle sono visualizzati dal display H.
LED B Spessore.
Il display H visualizza lo spessore consigliato in base alla
corrente ed alla velocità del filo impostate per il processo MIG.
LED D Velocità del filo.
Indica che il display H visualizza la velocità del filo in saldatura
MIG.
LED E Corrente.
Indica che il display H visualizza la corrente di saldatura
reimpostata. Attivo in tutti i processi di saldatura.
Manopola K.
In relazione al led selezionato regola:
Numero di programma MIG o i processi di saldatura TIG o MMA
(led A).
Spessore (led B), velocità del filo (led D) in saldatura MIG.
Corrente di saldatura (led E) in ogni processo di saldatura. Nelle
funzioni di servizio seleziona le sigle:
Per il MIG: Sin, trg, SP, SPt, int, HSA, SC, SCt, slo, PrF, PoF,
Acc, bb, L, PAS, Fac.
Per MMA: tHS, AF, PAS, Fac.
Per TIG: trg, Slo, Prf, Pof, PAS, Fac.
Manopola J.
In MIG regola la tensione di saldatura variando la lunghezza
d'arco.
Display H.
In tutti i processi di saldatura visualizza numericamente le
selezioni fatte tramite il tasto di selezione C e regolate tramite la
manopola K.
Per la corrente di saldatura (LED E) visualizza gli ampere.
Per la velocità di saldatura (LED D) visualizza i metri al minuto.
Per lo spessore (LED B) visualizza i millimetri.
Per il (LED A) visualizza il numero di programma impostato.
Nelle funzioni di servizio visualizza le sigle: Sin, trg, SP, SPt, int,
HSA, SC, SCt, slo, PrF, PoF, Acc, bb, L, PAS, Fac, tHS, AF.
Per i parametri posti all'interno delle funzioni di servizio che
vengono visualizzati dal display H vedi il paragrafo funzioni di
servizio.
Display I.
In tutti i processi di saldatura visualizza la tensione di saldatura;
in MMA e in TIG la tensione a vuoto e in saldatura la tensione a
carico; in MIG la tensione e la correzione della lunghezza d'arco
impostata con la manopola J (valore compreso tra –9,9 e 9,9 lo
zero è il valore consigliato).
Per i parametri posti all'interno della funzione di servizio MMA,
TIG e MIG che vengono visualizzati dal display I, vedi il
paragrafo funzioni di servizio.
G – Attacco centralizzato.
Vi si connette la torcia di saldatura.
M – Presa negativa.
In saldatura MMA e MIG con gas, vi si connette il cavo di
massa; in saldatura TIG e MIG con filo animato senza gas, il
cavo di potenza della torcia che esce dal passacavo N.
L – Presa positiva
In saldatura MMA vi si connette la pinza portaelettrodo, in MIG
con gas il cavo di potenza uscente dal passacavo N; in
saldatura TIG e MIG con filo animato senza gas, il cavo di
massa.
N – Passacavo
Uscita terminale di potenza della torcia.
4

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Multiweld 236 synergic

Table des Matières