Télécharger Imprimer la page

Gazzini 10039622 Mode D'emploi page 21

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
4 | Montaggio
4.1 | Preparazione
Il montaggio dello specchietto retrovisore gazzini all'estremità del manubrio può
avvenire in due modi:
1
Sul lato esterno in corrispondenza dell'estremità del tubo del manubrio
1
Con l'ausilio di speciali inserti per estremità del manubrio (da acquistare
2
separatamente) che vengono inseriti nel tubo del manubrio e successivamente
avvitati o serrati. Le estremità del manubrio gazzini sono disponibili
opzionalmente in diverse varianti.
Innanzitutto sollevare il veicolo sul cavalletto in modo che sia stabile, poi smontare gli
specchietti presenti ed eventualmente anche le estremità del manubrio. A questo punto è
necessario verifi care che le manopole e le unità di interruttori / gli strumenti di comando
sul manubrio possano essere spinti verso l'interno per l'equivalente della larghezza del
collare di fi ssaggio dello specchietto in modo che quest'ultimo possa essere applicato sul
lato esterno in corrispondenza dell'estremità del tubo del manubrio (ciò è possibile solo
se le unità di interruttori non sono fi ssate al manubrio tramite perni).
4.2 | Installazione
4.2.1 | Montaggio diretto sul manubrio
Qualora fosse possibile, dotare lo specchietto retrovisore di un anello adattatore
adeguato per il tubo del manubrio presente, infi larlo sul manubrio e assicurarsi che,
40
2
nella posizione di montaggio desiderata, il serbatoio, la carena e gli altri componenti
del veicolo rimangano liberi anche quando si sterza completamente il manubrio. Solo
a questo punto serrare il collare e, stando seduti sulla moto, orientare lo specchietto
muovendo la relativa testa e il relativo braccio in modo da avere una buona visuale del
traffi co dietro di sé.
4.2.2 | Montaggio con un'estremità del manubrio
Se non è possibile fi ssare lo specchietto sul lato esterno in corrispondenza
dell'estremità del tubo del manubrio, è necessario inserire nel manubrio un'estremità
del manubrio adatta (disponibile opzionalmente) sulla quale poi fi ssare lo specchietto.
Se l'interno del manubrio è liberamente accessibile e cavo, è possibile utilizzare un
inserto con manicotti di serraggio in metallo. Se è presente una fi lettatura interna, è
necessario utilizzare un inserto con fi lettatura adeguata e un raccordo al manubrio.
In nessun caso gli inserti con boccole in gomma sono adatti per il montaggio dello
specchietto retrovisore. Questo si storcerebbe a causa del peso dello specchietto e del
vento durante la marcia.
Inoltre, è essenziale accertarsi che sul lato destro del manubrio il braccio dello
specchietto o il relativo collare non premano contro la manopola dell'acceleratore.
Questa deve rimanere libera di muoversi e poter scattare automaticamente indietro
quando viene rilasciata. Al termine dell'installazione, è essenziale verifi care che la
manopola dell'acceleratore si muova liberamente e che lo specchietto non tocchi
nulla quando si sterza.
5 | Stoccaggio
Conservare gli specchietti gazzini non ancora montati nella confezione originale, in un
ambiente chiuso e protetto da intemperie e umidità.
6 | Pulizia e cura
Per la pulizia dello specchietto gazzini utilizzare acqua saponata calda o un
detergente per moto e un panno morbido. Non utilizzare in nessun caso detergenti
che potrebbero intaccare le parti in alluminio. Infine, utilizzare una cera lucidante
per proteggere la superficie (a esclusione del vetro dello specchietto) dagli agenti
atmosferici e sigillarla.
7 | Garanzia
Questo prodotto è coperto dalla garanzia di legge valida per due anni. La garanzia
decorre dalla data di acquisto. La garanzia non copre tracce di usura, uso improprio,
uso non conforme e danni derivanti da incidente, manipolazione o tentativi di
riparazione a opera di servizi clienti o soggetti non autorizzati.
41

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

10039623100396241003962510039626