Norme Di Sicurezza; Collegamento All'aria Compressa - Berner BPT-RCN-19-45-15 Manuel D'utilisation Et Entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Il produttore dichiara che questa fissatrice è stata progettata in conformità con le Norma Europee EN 792-
13:2000 +A1:2008, con la Direttiva Macchine 2006/42/EC e EN ISO 12100-1/2 e alle Norme Americane ANSI
SNT-101-2002.
A) NORME DI SICUREZZA
Prima di caricare, manovrare, utilizzare, regolare o riparare la fissatrice, l'operatore e i suoi immediati superiori
devono leggere attentamente e comprendere le istruzioni e le etichette riguardanti la sicurezza.
Prendere sempre tutte le precauzioni necessarie ad un uso sicuro ed accertarsi che tutte le persone presenti
nella zona di lavoro indossino gli equipaggiamenti di protezione più adeguati. Non utilizzare la macchina se tali
istruzioni non sono state recepite e nel caso in cui non sia presente sulla macchina l'etichetta "WARNING" O
"DANGER". In questo caso contattare il distributore più vicino, il Costruttore o l'indirizzo riportato sul retro del
presente manuale, oppure rivolgersi al Servizio di Assistenza.
1) SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
INDOSSARE TUTTI I SISTEMI DI PROTEZIONE NECESSARI AL TIPO DI APPLICAZIONE IN CORSO. Il mancato
adempimento di tale disposizione può comportare seri rischi per l'incolumità dell'operatore e di chi si trovi nelle vicinanze.
1.1) INDOSSARE OCCHIALI DI PROTEZIONE con protezioni frontali e laterali approvati dagli organismi ufficiali
(ISO, EN) durante utilizzo e manutenzione della macchina e nell'area di lavoro.
Contravvenire a tale disposizione può comportare seri rischi a causa di schegge, fissaggi o particelle vaganti.
1.2) INDOSSARE PROTEZIONI PER L'UDITO quando si lavora nei pressi della macchina. Un'esposizione
ripetuta e costante al rumore senza protezioni può provocare sordità o comunque calo della funzione uditiva.
1.3) INDOSSARE UN CASCO DI PROTEZIONE nel caso in cui la fissatrice sia usata per applicazioni particolari
che comportano un orientamento della stessa o dell'operatore verso l'alto. Indossare un casco di protezione
anche per lavori su scaffalature, piattaforme rialzate, scale o soffitti, da cui possono anche cadere oggetti. Il
mancato adempimento di questa disposizione da parte degli operatori e delle altre persone presenti nelle
vicinanze può comportare seri rischi non solo a causa della caduta di oggetti o materiali vari, ma anche per un
contatto diretto con le stesse macchine fissatrici.

2) COLLEGAMENTO ALL'ARIA COMPRESSA

2.1) NON USARE MAI COMBUSTIBILI O ALTRI GAS IN PRESSIONE.
Utilizzare soltanto aria secca e pulita per l'alimentazione. L'uso di qualsiasi altra fonte che non sia aria
compressa può provocare esplosione con i conseguenti rischi per l'incolumità delle persone coinvolte. Le
macchine pneumatiche non devono essere collegate a fonti di aria compressa che potenzialmente possa
eccedere 200 psig o 13,7 bar.
2.2) NON SUPERARE MAI LA PRESSIONE MASSIMA RACCOMANDATA. Assicurarsi che l'indicatore di
pressione funzioni correttamente e controllare frequentemente che non si stia superando la pressione massima
consentita. Eccedere con la pressione può comportare profondità di penetrazione eccessive nonché
attraversamento del materiale e usura precoce dei componenti della fissatrice con conseguente rischio di ferite
dovute a fissaggi e materiali vaganti.
2.3) Assicurarsi che LA PRESSIONE MINIMA SIA ADEGUATA a piantare il fissaggio. Far scendere la
pressione ad un valore inferiore a quello necessario può comportare un aumento del rimbalzo della fissatrice.
2.4) UTILIZZARE SEMPRE RACCORDI CON ATTACCO MASCHIO per evitare che all'interno della fissatrice
rimanga aria in pressione una volta che essa sia stata staccata dalla linea di alimentazione. Non usare mai
attacchi femmina, oppure di qualsiasi altro tipo che impedisca lo scarico dell'aria non appena si scollega la
fissatrice dall'alimentazione. Se rimane aria all'interno la fissatrice può ancora sparare un fissaggio dopo che
l'alimentazione è stata scollegata, arrecando seri danni all'operatore e a chi dovesse trovarsi nelle vicinanze.
2.5) UTILIZZARE ATTACCHI, RACCORDI e TUBI in grado di sopportare una pressione di 150 psig (10,3 bar)
oppure il 150% della pressione massima consentita alla fissatrice in tutta sicurezza, qualunque sia la più alta. Le
normali sollecitazioni di usura possono indebolire gli attacchi provocando rotture premature ed improvvisi cali di
pressione con conseguente aumento del rimbalzo.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

184354184355184356184358

Table des Matières