EUCHNER TZ AS1 Serie Mode D'emploi page 19

Interrupteur de sécurité
Masquer les pouces Voir aussi pour TZ AS1 Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Istruzioni di impiego
Finecorsa di sicurezza TZ...AS1
Impiego conforme alla destinazione
d'uso
I finecorsa di sicurezza EUCHNER della serie TZ...AS1
vengono utilizzati come slave sul bus di sicurezza
AS-Interface Safety at Work e lavorano come dispositivi
di interblocco con meccanismo di ritenuta (tipo 2).
L'azionatore è dotato di un basso livello di codifica. In
combinazione con un riparo mobile di protezione e il
sistema di controllo della macchina, questo compo-
nente di sicurezza impedisce che il riparo possa venir
aperto durante le funzioni pericolose della macchina.
Ciò significa:
I comandi di avviamento, che comportano una fun-
f
zione pericolosa della macchina, possono entrare in
azione solo se il riparo è chiuso e bloccato.
Il meccanismo di ritenuta potrà essere sbloccato
f
solo quando la funzione pericolosa della macchina
è terminata.
La chiusura e il blocco di un riparo non devono pro-
f
vocare l'avvio autonomo di una funzione pericolosa
della macchina. A questo scopo dovrà essere dato
un comando di avvio separato. Per le eccezioni a ri-
guardo vedi la EN ISO 12100 o le norme C pertinenti.
I dispositivi di questa serie sono idonei anche per
proteggere il processo.
Prima di impiegare il dispositivo, la macchina deve
essere stata oggetto di una valutazione del rischio,
ad es. conformemente alle norme:
EN ISO 13849-1, Parti dei sistemi di comando legate
f
alla sicurezza
EN ISO 12100, Sicurezza del macchinario - Principi
f
generali di progettazione - Valutazione del rischio e
riduzione del rischio
IEC 62061, Sicurezza del macchinario – Sicurezza
f
funzionale dei sistemi di comando e controllo elettri-
ci, elettronici ed elettronici programmabili correlati
alla sicurezza
L'impiego conforme alla destinazione d'uso implica il
rispetto delle vigenti prescrizioni per l'installazione e
l'esercizio, in particolare secondo le seguenti norme:
EN ISO 13849-1, Parti dei sistemi di comando legate
f
alla sicurezza
EN ISO 14119 (sostituisce la EN 1088), Dispositivi
f
di interblocco associati ai ripari
EN  60204-1, Equipaggiamento elettrico delle
f
macchine
Importante!
L'utente è responsabile per l'integrazione corretta
f
del dispositivo in un sistema generale sicuro. A
questo scopo, il sistema generale deve essere
validato p. es. secondo la EN ISO 13849-2.
Se per la determinazione del Perfomance Level
f
(PL) si ricorre alla procedura semplificata secondo
la sezione 6.3 della EN  ISO  13849-1:2008, si
ridurrà eventualmente il PL, se vengono collegati
più dispositivi in serie.
Il collegamento logico in serie di contatti sicuri è
f
possibile eventualmente fino al PL d. Per maggiori
informazioni consultare la ISO TR 24119.
Se al prodotto è allegata una scheda tecnica, val-
f
gono le indicazioni della stessa, qualora fossero di-
verse da quanto riportato nelle istruzioni di impiego.
Avvertenze di sicurezza
AVVERTENZA
Pericolo di morte in caso di montaggio errato o
elusione (manomissione). I componenti di sicurezza
svolgono una funzione di protezione delle persone.
I componenti di sicurezza non devono essere né
f
ponticellati, né girati, né rimossi, né resi inefficaci
in altra maniera. Osservare in proposito le misure
per la riduzione delle possibilità di elusione secondo
il paragrafo 7 della EN ISO 14119:2013.
La commutazione deve avvenire solo mediante
f
appositi azionatori.
Accertarsi che non sia possibile l'elusione tramite
f
azionatori di riserva. A questo scopo limitare
l'accesso agli azionatori e p. es. alle chiavi per
gli sblocchi.
Un sistema di sicurezza completo è costituito
f
normalmente da diversi dispositivi di segnalazione,
sensori, centraline e garantisce interruzioni sicure.
Il costruttore di una macchina o di un impianto è
responsabile anche del corretto e sicuro utilizzo
degli stessi.
Tutte le avvertenze di sicurezza e le indicazioni
f
contenute nelle istruzioni di impiego del monitor di
sicurezza AS-Interface utilizzato dovranno essere
rispettate.
L'installazione, il collegamento elettrico e la messa
f
in servizio sono da affidare esclusivamente al per-
sonale specializzato e autorizzato in possesso delle
conoscenze specifiche per l'utilizzo dei componenti
di sicurezza.
ATTENZIONE
Pericolo dato dalle elevate temperature della custo-
dia in presenza di temperature ambiente superiori
a 40 °C.
Proteggere il finecorsa in modo che non venga a
f
contatto con persone o materiale infiammabile.
Funzione
Il finecorsa di sicurezza consente di bloccare i ripari
mobili di protezione.
Nella testina del finecorsa si trova una camma rotante
che viene bloccata/sbloccata dal perno di chiusura.
Introducendo/estraendo l'azionatore e attivando/
sbloccando il meccanismo di ritenuta, viene spostato
il perno di chiusura. Con questa operazione vengono
azionati i contatti di commutazione.
Con la camma bloccata (meccanismo di ritenuta atti-
vo), l'azionatore non può essere estratto dalla testina
di azionamento. Per motivi costruttivi, il meccanismo
di ritenuta può essere attivato solo se il riparo di pro-
tezione è chiuso (protezione da chiusura involontaria).
Il controllo della posizione del riparo di protezione e
il controllo dell'interblocco avvengono attraverso due
microinterruttori separati (contatto di controllo porta
SK e contatto di controllo elettromagnete ÜK).
Quando il riparo di protezione è chiuso e il meccanismo
di ritenuta è in funzione, ogni TZ...AS1 invia attraverso
il bus AS-Interface una sequenza di codice di sicurezza
a 8 x 4 bit univoca, specifica del finecorsa. Questa
sequenza di codice viene analizzata da un monitor di
sicurezza AS-Interface. Il dispositivo di apertura forzata
SK per il controllo del riparo viene rappresentato dai bit
di ingresso AS-Interface D0 e D1. Il contatto di controllo
dell'elettromagnete ÜK è rappresentato invece dai bit
di ingresso AS-Interface D2 e D3.
Il finecorsa di sicurezza deve essere configurato
in modo corrispondente nel monitor di sicurezza
AS-Interface (vedi Istruzioni di impiego del monitor di
sicurezza AS-Interface utilizzato e Tabella degli stati).
La costruzione del finecorsa di sicurezza è tale da po-
ter assumere l'esclusione di guasti per guasti interni, in
conformità alla tabella A4 della EN ISO 13849-2:2013.
Esecuzione TZ1...AS1
(Meccanismo di ritenuta azionato tramite molla e
sbloccato da energia ON)
Importante!
Per proteggere gli operatori da movimenti di oltre-
corsa pericolosi, è possibile inoltre comandare il
cavo nero AS-Interface (alimentazione ausiliaria), che
conduce alla scatola di distribuzione AS-Interface alla
quale è collegato l'interruttore, mediante un control-
lore di arresto oppure mediante il ritardo sicuro di
inserzione di un monitor di sicurezza AS-Interface a
due canali (ad es. meccanismo di ritenuta del riparo
mediante tempo di ritardo).
19
Attivare il meccanismo di ritenuta: chiudere il riparo
f
di protezione, nessuna tensione applicata al magnete
e/o cancellare il bit di uscita D0 AS-Interface
Sbloccare il meccanismo di ritenuta: applicare tensio-
f
ne al magnete e settare il bit di uscita D0 AS-Interface
Il meccanismo di ritenuta azionato tramite molla funzio-
na in base al principio della corrente di riposo. Quando
si interrompe la tensione al magnete, il meccanismo
di ritenuta rimane attivo e il riparo di protezione non
può essere aperto subito.
Se il riparo di protezione è aperto nel momento in
cui si interrompe l'alimentazione, e viene poi chiuso,
verrà attivato il meccanismo di ritenuta. In questo caso
potrebbe succedere che delle persone rimangano
inavvertitamente intrappolate.
Esecuzione TZ2...AS1
(Meccanismo di ritenuta azionato tramite energia ON
e sbloccato tramite molla)
Importante!
L'impiego come meccanismo di ritenuta per la prote-
zione di persone è possibile solo in casi particolari,
dopo aver valutato severamente il rischio d'infortunio
(vedi EN ISO 14119:2013, sezione 5.7.1)!
Attivare il meccanismo di ritenuta: applicare tensione
f
al magnete e settare il bit di uscita D0 AS-Interface
Sbloccare il meccanismo di ritenuta: scollegare la
f
tensione al magnete e cancellare il bit di uscita D0
AS-Interface
Il meccanismo di ritenuta azionato tramite forza ma-
gnetica funziona in base al principio della corrente di
lavoro. Quando si interrompe la tensione al magnete,
il meccanismo di ritenuta viene sbloccato e il riparo
di protezione può essere aperto subito!
Stati di commutazione
Gli stati di commutazione dettagliati e le sequenze di
codice per il finecorsa sono riportati alla Tabella degli
stati del sistema.
Scelta dell'azionatore
AVVISO
Danni al dispositivo causati da un azionatore non
idoneo. Assicurarsi di scegliere l'azionatore corretto.
Tener conto anche del raggio del riparo e delle
possibilità di fissaggio (vedi Figura 4).
Sbloccaggio manuale
In alcune situazioni è necessario sbloccare manualmen-
te il meccanismo di ritenuta (p. es. in caso di guasti o
di emergenza). Dopo lo sbloccaggio occorre eseguire
una prova funzionale.
Per maggiori informazioni consultare il paragrafo
5.7.5.1 della norma EN  ISO  14119:2013. Il dispo-
sitivo può essere dotato delle seguenti funzioni di
sbloccaggio:
Sblocco ausiliario
In caso di malfunzionamento, lo sblocco ausiliario
permette di sbloccare il meccanismo di ritenuta
indipendentemente dallo stato dell'elettromagnete.
Con lo sblocco ausiliario azionato, viene inviata una
semisequenza.
Azionare lo sblocco ausiliario
1. Svitare la vite di sicurezza.
2. Con un cacciavite, ruotare in direzione della
freccia lo sblocco ausiliario portandolo su
Il meccanismo di ritenuta è sbloccato.
¨
¨
Importante!
Quando si sblocca manualmente, l'azionatore non
f
deve essere sottoposto a trazione.
Dopo l'uso, riportare in posizione lo sblocco ausi-
f
liario, avvitare la vite di sicurezza e sigillarla (ad.
es. con smalto protettivo).
.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tz1re024sem4as1-c1937090279Tz1re024sem4as1-c1815094423

Table des Matières