Wolfcraft MASTER cut 2600 Traduction De La Notice D'utilisation Originale page 27

Masquer les pouces Voir aussi pour MASTER cut 2600:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
INTRODUZIONE
AVVERTENZA: Rispettare tutte le avvertenze di sicurezza,
le istruzioni, le immagini e i dati tecnici forniti con
il MASTER cut 2600 e con gli elettroutensili utilizzati.
Il mancato rispetto delle seguenti istruzioni può essere causa di
scosse elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
Conservare tutte le avvertenze di sicurezza e le istruzioni.
Il termine "elettroutensile" impiegato nelle avvertenze di sicurezza
si riferisce agli elettroutensili collegati alla rete elettrica
(con cavo di rete).
1. DOTAZIONE
Disimballare il MASTER cut 2600 dalla confezione e verificare
l'integrità di tutti i componenti illustrati (figura 1A e figura 1B).
2. MONTAGGIO DI BASE
2.1 Installazione del tavolo: posizionare il banco su una
superficie piana e pulita (figura 2.A). Allentare le due leve
eccentriche e aprire la coppia di gambe di destra fino all'arresto.
Successivamente richiudere le due leve eccentriche (figura 2.B).
Allentare le quattro leve eccentriche e aprire la coppia di gambe
di sinistra fino all'arresto. Successivamente richiudere tutte
e quattro le leve eccentriche (figura 2.C). Posizionare il banco
sulle gambe e, se necessario, regolare il banco ruotando il
dispositivo di regolazione dell'altezza (figura 2.D).
ATTENZIONE! Prestare attenzione affinché le mani non restino
schiacciate durante l'apertura e la chiusura del banco, nonché
durante l'inserimento della piastra portamacchine.
2.2 Cuffia di protezione: montare i singoli componenti della
cuffia di protezione (figura 2.E). Far scorrere il supporto della
cuffia di protezione nel profilo di alluminio e posizionare la cuffia
sopra la fenditura in modo tale che la parte anteriore della fessura
venga coperta. Stringere la leva eccentrica (figura 2.F).
2.3 Morsetto bloccainterruttore: fissare il filo del morsetto
bloccainterruttore e l'altra estremità al profilo angolare
del banco(figura 2.G).
ATTENZIONE! Assicurarsi che il filo sia lungo quanto basta
affinché, in caso di rimozione della piastra portamacchine, il
morsetto bloccainterruttore si scolleghi automaticamente
dall'elettroutensile.
2.4 Ganci a vite per lo stoccaggio: avvitare assieme i tre
supporti senza stringerli. Inserire quindi i supporti nella guida
e posizionarli a una distanza adeguata. Stringere i controdadi.
Agganciare lo spingipezzo e/o gli accessori non utilizzati sui ganci
a vite (figura 2.H).
2.5 Guida-arresto parallela o eventualmente angolare!
Guida-arresto parallela: montare i due listelli di battuta sulla
battuta d'arresto di alluminio lunga. Posizionare la battuta sul
profilo di alluminio del tavolo e chiudere le due leve eccentriche
(figura 2.I). Montare sulla battuta le due viti con le relative
rondelle e i dadi quadrangolari allentati (figura 2.J). Far scorrere
la battuta d'arresto in alluminio corta (1.15) su entrambi i dadi
quadrangolari e stringere le viti (figura 2.K).
Guida-arresto angolare: infilare la guida-arresto angolare nella
scanalatura di guida e montare senza serrare viti, rondelle e dadi
come mostrato in figura e inserirle nella guida-arresto angolare
(figura 2.L). Far scorrere la battuta d'arresto in alluminio (1.15)
sui dadi quadrangolari. Serrare quindi le due viti.
y
ATTENZIONE! In caso di materiali con spessore di minimo
15 mm, la battuta d'arresto in alluminio deve essere montata
come mostrato di costa (figura 2.M). In caso di materiali con
spessore di massimo 15 mm, la battuta d'arresto in alluminio
deve essere montata in piano come mostrato (figura 2.N).
Nota: il profilo di alluminio (1.15) è necessario sia per il
montaggio della guida-arresto angolare che per il montaggio
della guida-arresto parallela. Non è consentito utilizzare
contemporaneamente guida-arresto angolare e parallela.
2.6 Blocchi di serraggio: montare i due piccoli blocchi di
serraggio sul lato trasversale del banco (immagini 2.O - 2.S).
Utilizzare le brugole fornite, che dopo il montaggio possono
essere poi essere custodite in uno dei blocchetti di serraggio.
Montare quindi i due blocchi di serraggio grandi sul lato longitu-
dinale del banco. Le quattro staffe di serraggio possono essere
innestate lateralmente nei supporti sui blocchi di serraggio
grandi (figura 2.T - 2.W) per il trasporto e lo stoccaggio.
3. USO DELL'INTERRUTTORE DI SICUREZZA
Montare l'interruttore di sicurezza sul banco portamacchine
come illustrato (figura 3.A).
Collegamento all'alimentazione elettrica: inserire la spina
dell'apparecchio nell'interruttore di sicurezza e collegare la
prolunga (non compresa) dell'interruttore di sicurezza alla presa
(figura 3.B).
ATTENZIONE! Premere l'interruttore termico prima della prima
messa in funzione. Premere quindi il tasto rosso (OFF)
sull'interruttore di sicurezza.
Fissare il morsetto bloccainterruttore sull'apparecchio montato.
Premere il tasto verde (ON) e verificare che l'utensile funzioni
liberamente nell'inserto scanalatura. Premere quindi nuovamente
il tasto rosso (OFF) sull'interruttore di sicurezza. In caso di
un'interruzione di corrente a causa di sovratensione, premere
nuovamente l'interruttore termico dopo un periodo di attesa
di 5 - 10 minuti. Premere quindi l'interruttore ON (figure 3.C - 3.E)
ATTENZIONE! In caso di inutilizzo/ripiegamento del banco
scollegare sempre la spina elettrica!
4. MONTAGGIO DELLA SEGA CIRCOLARE MA-
NUALE
4.1 Prelievo della piastra portamacchine: per prima cosa
sollevare l'inserto scanalatura dall'incavo, come mostrato in fi-
gura, per sbloccarlo leggermente. Successivamente tirare l'inserto
scanalatura in direzione della freccia. Prelevare quindi l'inserto
scanalatura (figure 4.A e 4.B). Svitare le quattro viti della piastra
portamacchine. Sollevare la piastra portamacchine dalla cavità
di presa e rimuoverla (figure da 4.C a 4.E). Inserire nuovamente
l'inserto scanalatura per le seghe circolari manuali (1.3) fino a che
non scatta. Il secondo inserto scanalatura (1.4) è necessario per
i seghetti alternativi e le fresatrici verticali (figura 4.F).
ATTENZIONE! I due inserti scanalatura devono essere sempre
rimossi prima di estrarre la piastra portamacchine.
ATTENZIONE! Ogni volta che viene sostituito lo strumento
di lavoro, deve essere prelevata la piastra portamacchine
o i due inserti scanalature come mostrato al punto 4.1!
4.2 Seghe circolari manuali utilizzabili: controllare le dimensioni
massime della piastra base della sega circolare manuale
(figura 4.G). • Utilizzare solo seghe circolari manuali con cuneo
fenditore con diametro massimo lama pari a 200 mm
e profondità di taglio massima pari a 70 mm.
27

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

6918000

Table des Matières