Controllo Del Livello Dell'olio; Installazione Degli Accessori - Enerpac ZU4 Serie Instructions

Masquer les pouces Voir aussi pour ZU4 Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
con questa modalità da "pressostato", il testo del menu del
funzionamento cambierà in "AUTO ON" e la retroilluminazione dell'LCD
lampeggerà.
Attenzione: La regolazione del valore BASPRES troppo
vicina a quello ALTAPRES può fare sì che la pompa
faccia dei cicli tra on ed off troppo di frequente. Gli avvii
e gli arresti frequenti del motore incrementano l'usura e riducono
il tempo in esercizio
della pompa. L'uso di un appropriato
sistema di valvole nel circuito idraulico assicurerà che la pompa
non faccia continui cicli On/Off più di 3 volte al minuto.
D. "Calibration " Menu
Schermo
24
SET
CAL PT A
0
(vedere lo schermo 24.) Questo schermo permette all'operatore di
regolare il valore della pressione mostrato sull' LCD per coincidere con
un manometro campione. Per accedere a questo menù:
Firmware 5.5 e prima – andare al menù "PRESS".
Firmware 5.6 e dopo – andare al menù "UNITA"
Premere quindi e mantenere premuto il pulsante ON/OFF per 7
secondi, apparirà ENTRATA CODE. Premere quindi e mantenere
premuto i pulsanti Freccia verso il basso e Freccia verso l'alto per 7
secondi. Vedere le Tabelle 2 "Calibratura delle pompe classe Z" per i
passi della regolazione.
7.0 MANUTENZIONE
Verificare frequentemente tutti i componenti del sistema per
vedere se vi sono perdite o danni. Riparare o sostituire i
componenti danneggiati. Tutti i componenti elettrici, per esempio,
il cordone di alimentazione, possono essere riparati o sostituiti da
un elettricista qualificato, che rispetti tutte le norme locali relative
sia a livello locale che nazionale all'apparecchiatura.

7.1 Controllo del livello dell'olio

Controllare il livello dell'olio prima dell'avvio e, se necessario,
rimboccare, togliendo il coperchio del raccordo di riempimento.
Accertarsi sempre che i cilindri siano ritornati a riposo
completamente, prima di rimboccare il serbatoio. Vedere la Fig. 2.
7.2 Cambio dell'olio e pulizia del serbatoio
L'olio Enerpac HF ha un colore blu vivo. Controllare
frequentemente le condizioni dell'olio per quanto riguarda la sua
contaminazione confrontandolo con il colore dell'olio nuovo non
usato. Come regola generale, scaricare completamente l'olio dal
serbatoio e pulirlo ogni 250 ore di funzionamento, o anche più
frequentemente se è utilizzato in ambiente sporco.
NOTA: questa procedura richiede di togliere la pompa dal
serbatoio. Lavorare su di un banco pulito ed eliminare l'olio
conferendolo agli appositi centri di raccolta autorizzati.
1.
Svitare i 13 bulloni che fissano il coperchio al serbatoio e
sollevare l'unità della pompa togliendola dal serbatoio. Agire
PSI
con cura in modo da non danneggiare il filtro aspirazione olio.
2.
Svuotare completamente il serbatoio dall'olio.
3.
Pulire accuratamente il serbatoio ed il magnete con un
detergente adatto.
4.
Togliere lo schermo del filtro d'aspirazione per la pulizia. (non
tirare direttamente sul filtro di aspirazione per evitare sul
fondo per evitare possibili danni). Pulire lo schermo con un
solvente ed un pennello morbido. Rimontare.
5.
Montare una nuova guarnizione sul serbatoio e rimontare la
pompa.
6.
Riempire il serbatoio con olio idraulico Enerpac pulito. Il
serbatoio è pieno quando il livello dell'olio è a metà della spia
dell'olio (vedere la Fig. 4).
7.3 Cambio della cartuccia filtrante (opzionale)
Un filtro per la linea di ritorno dell'olio può essere ordinato come
accessorio della pompa. La cartuccia filtrante dovrebbe essere
cambiata ogni 250 ore di lavoro, o più frequentemente in
ambienti sporchi. Il collettore del filtro è equipaggiato con un by-
pass tarato ad 1,7 bar per impedire la rottura dovuta alla
sovrapressione, se si verifica un intasamento del filtro. La
cartuccia filtrante di ricambio ha il numero di riferimento PF 25.
7.4 Sostituzione del motore a spazzole
Per impedire danni al motore, il motore a spazzole ZU4
incorpora un arresto automatico del motore, che interviene
quando uno dei carboncini delle spazzole si è consumato fino
ad una lunghezza di 6 mm. Ispezionare entrambi le spazzole.
1.
Scollegare la pompa dell'alimentazione elettrica.
PERICOLO: Per evitare il rischio di possibili folgorazioni
elettriche, la pompa deve essere completamente
scollegata dall'alimentazione elettrica prima dell'inizio di
un intervento di manutenzione sulle spazzole.
2.
Svitare entrambi i coperchietti delle spazzole (A) flettendo il
dispositivo di chiusura del coperchietto (B) e smuoverlo
delicatamente con una leva verso l'esterno (vedere la Fig. 11).
Fig. 11, smontaggio coperchietto spazzole
A. Coperchietto spazzole
B. Dispositivo chiusura coperchietto spazzole
3.
Togliere le spazzole del motore girando il coperchietto
all'indietro in senso antiorario.
4.
Sostituire entrambi le spazzole e ripetere a rovescio il
procedimento di smontaggio.

8.0 INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI

Il trasduttore di pressione, lo scambiatore di calore, il pressostato,
la tastierina e l'interruttore a pedale, le valvole a solenoide (A) e (B)
sono forniti con connettori che si collegano alle corrispondenti
64

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières