Workzone WZPL 750 Mode D'emploi D'origine page 24

Masquer les pouces Voir aussi pour WZPL 750:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Anleitung_WZPL_750_CH_SPK7:_
IT
8.3 Cambio delle lame della piallatrice
(Fig. 12-13)
Attenzione: prima di tutti i lavori
sullʼapparecchio staccate la spina dalla presa
di corrente.
Per cambiare le lame della piallatrice avete
bisogno della chiave per dadi allegata (a).
La piallatrice elettrica è dotata di due lame
ribaltabili di metallo duro. Le lame ribaltabili
hanno due fili e possono venire girate. Grazie
alla scanalatura di guida della lama ribaltabile,
in caso di cambio viene assicurata unʼuguale
regolazione dellʼaltezza. Lame usurate,
consumate o danneggiate devono essere
sostituite.
Le lame ribaltabili di metallo duro non possono
essere affilate.
Allentate le tre viti a testa esagonale (c) con la
chiave per dadi allegata (a) ed estraete
lateralmente dallʼalbero della piallatrice le lame
ribaltabili di metallo duro con un pezzo di
legno. (vedi Fig.12).
Prima del montaggio pulite la sede delle lame.
Il montaggio delle lame viene eseguito
nellʼordine inverso. Accertatevi che la lama
della piallatrice corrisponda alle due estremità
dellʼalbero della piallatrice. Sostituite sempre
entrambe le lame per garantire
unʼasportazione di trucioli uniforme.
Attenzione: prima della messa in esercizio
della piallatrice bisogna controllare che le lame
siano montate correttamente e siano ben
fissate!
Controllo della corretta regolazione (Fig. 13)
(8) Piastra di base anteriore (pattino
dʼappoggio mobile)
(5) Piastra di base posteriore (pattino
dʼappoggio fisso)
24
24.03.2011
15:19 Uhr
Seite 24
1. Regolazione corretta
Risultato: superficie piallata liscia
2. Tacche nella superficie
Problema: il filo della lama (o di tutte e due le
lame) non si muove parallelamente allʼaltezza
della piastra di base posteriore.
3. Scanalature allʼinizio della superficie
piallata.
Problema: il filo della lama (o di tutte e due le
lame) sta al di sotto dellʼaltezza della piastra di
base posteriore.
4. Scanalature alla fine della superficie
piallata.
Problema: il filo della lama (o di tutte e due le
lame) sta al di sopra dellʼaltezza della piastra
di base posteriore.
8.4 Sostituzione della cinghia di
trasmissione (Fig. 14-15)
La sostituzione della cinghia dovrebbe
essere eseguita da personale qualificato.
La cinghia di trasmissione (b) deve essere
sostituita se consumata.
Svitate le viti (a) e togliete la copertura
della cinghia laterale (6).
Estraete la cinghia consumata (b) e pulite
le due pulegge (c/d).
Appoggiate la nuova cinghia di
trasmissione sulla puleggia piccola (c) e
tiratela sulla puleggia grande (d) ruotando
lʼalbero della piallatrice.
Fate attenzione che le fessure longitudinali
della cinghia di trasmissione si trovino nelle
scanalature delle ruote di azionamento.
Mettete la copertura della cinghia (6) e
fissatela con le viti (a).
8.5 Manutenzione
Allʼinterno dellʼapparecchio non si trovano altre
parti sottoposte ad una manutenzione
qualsiasi.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

237301101143.452.67

Table des Matières