Messa In Servizio; Risoluzione Dei Problemi - Ferroli ECONCEPT TECH 25 C Instructions D'utilisation, D'installation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
Regolazione della potenza riscaldamento
Per regolare la potenza in riscaldamento posizionare la caldaia in funzionamento TEST
(vedi sez. 4.1). Premere i tasti riscaldamento part. 3 - fig. 1 per aumentare o diminuire la
potenza (minima = 00 - Massima = 100). Premendo il tasto reset entro 5 secondi, la po-
tenza massima resterà quella appena impostata. Uscire dal funzionamento TEST (vedi
sez. 4.1).

4.2 Messa in servizio

Prima di accendere la caldaia
Verificare la tenuta dell'impianto gas.
Verificare la corretta precarica del vaso di espansione.
Riempire l'impianto idraulico ed assicurare un completo sfiato dell'aria contenuta
nella caldaia e nell'impianto.
Verificare che non vi siano perdite di acqua nell'impianto, nei circuiti acqua sanitaria,
nei collegamenti o in caldaia.
Verificare l'esatto collegamento dell'impianto elettrico e la funzionalità dell'impianto
di terra.
Verificare che il valore di pressione gas per il riscaldamento sia quello richiesto.
Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze
della caldaia
Verifiche durante il funzionamento
Accendere l'apparecchio.
Assicurarsi della tenuta del circuito del combustibile e degli impianti acqua.
Controllare l'efficienza del camino e condotti aria-fumi durante il funzionamento del-
la caldaia.
Verificare la corretta tenuta e funzionalità del sifone e dell'impianto di smaltimento
condensa.
Controllare che la circolazione dell'acqua, tra caldaia ed impianti, avvenga corretta-
mente.
Assicurarsi che la valvola gas moduli correttamente sia nella fase di riscaldamento
che in quella di produzione d'acqua sanitaria.
Verificare la buona accensione della caldaia, effettuando diverse prove di accensio-
ne e spegnimento, per mezzo del termostato ambiente o del comando remoto.
Assicurarsi che il consumo del combustibile indicato al contatore, corrisponda a
quello indicato nella tabella dati tecnici al cap. 5.
Assicurarsi che senza richiesta di riscaldamento il bruciatore si accenda corretta-
mente all'apertura di un rubinetto dell'acqua calda sanitaria. Controllare che durante
il funzionamento in riscaldamento, all'apertura di un rubinetto dell'acqua calda, si ar-
resti il circolatore riscaldamento, e vi sia produzione regolare di acqua sanitaria.
Verificare la corretta programmazione dei parametri ed eseguire le eventuali perso-
nalizzazioni richieste (curva di compensazione, potenza, temperature, ecc.).
4.3 Manutenzione
Controllo periodico
Per mantenere nel tempo il corretto funzionamento dell'apparecchio, è necessario far
eseguire da personale qualificato un controllo annuale che preveda le seguenti verifiche:
I dispositivi di comando e di sicurezza (valvola gas, flussometro, termostati, ecc.)
devono funzionare correttamente.
Il circuito di evacuazione fumi deve essere in perfetta efficienza.
La camera stagna deve essere a tenuta.
I condotti ed il terminale aria-fumi devono essere liberi da ostacoli e non presentare
perdite
Il bruciatore e lo scambiatore devono essere puliti ed esenti da incrostazioni. Per
l'eventuale pulizia non usare prodotti chimici o spazzole di acciaio.
L'elettrodo deve essere libero da incrostazioni e correttamente posizionato.
Gli impianti gas e acqua devono essere a tenuta.
La pressione dell'acqua dell'impianto a freddo deve essere di circa 1 bar; in caso
contrario riportarla a questo valore.
La pompa di circolazione non deve essere bloccata.
Il vaso d'espansione deve essere carico.
La portata gas e la pressione devono corrispondere a quanto indicato nelle rispetti-
ve tabelle.
Il sistema di evacuazione delle condense deve essere in efficienza e non deve pre-
sentare perdite o ostruzioni.

4.4 Risoluzione dei problemi

Diagnostica
In caso di anomalie o problemi di funzionamento, il display lampeggia ed appare il codice
identificativo dell'anomalia.
Vi sono anomalie che causano blocchi permanenti (contraddistinte con la lettera "A"):
per il ripristino del funzionamento è sufficiente premere il tasto reset (part. 6 - fig. 1) per
1 secondo oppure attraverso il RESET del cronocomando remoto (opzionale) se instal-
lato; se la caldaia non riparte è necessario, prima, risolvere l'anomalia.
Altre anomalie causano blocchi temporanei (contraddistinte con la lettera "F") che ven-
gono ripristinati automaticamente non appena il valore rientra nel campo di funziona-
mento normale della caldaia.
6
IT
ECONCEPT TECH 25 C - 35 C
Tabella anomalie
Tabella. 8 - Lista anomalie
Codice anomalia
A01
A02
A03
A04
A05
A06
F07
F10
F11
F12
F13
F14
F15
F34
F35
F37
F39
A41
F42
cod. 3540R812 - 06/2011 (Rev. 00)
Anomalia
Possibile causa
Mancanza di gas
Anomalia elettrodo di
rivelazione/accensione
Mancata accensione del
bruciatore
Valvola gas difettosa
Pressione gas di rete
insufficiente
Sifone ostruito
Segnale fiamma
Anomalia elettrodo
presente con bruciatore
spento
Anomalia scheda
Sensore riscaldamento
danneggiato
Intervento protezione
Mancanza di circolazione
sovratemperatura
d'acqua nell'impianto
Presenza aria
nell'impianto
Intervento sicurezza
Anomalia F07 generata 3
condotto evacuazione
volte nelle ultime 24 ore
fumi
Intervento protezione
Anomalia F15 generata
ventilatore
per 1 ora consecutiva
Anomalia elettrodo di
ionizzazione
Fiamma instabile
Mancanza fiamma dopo
Anomalia Offset valvola
fase di accensione
gas
(6 volte in 4 min.)
condotti aria/fumi ostruiti
Sifone ostruito
La sonda scambiatore
Temperatura fumi
rileva per oltre 2 minuti
elevata
una temperatura
eccessiva
Sensore danneggiato
Anomalia sensore di
Cablaggio in corto circuito
mandata 1
Cablaggio interrotto
Sensore danneggiato
Anomalia sensore ritorno
Cablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
Sensore danneggiato
Anomalia sensore
Cablaggio in corto circuito
sanitario
Cablaggio interrotto
Sonda danneggiata
Anomalia sonda
Cablaggio in corto circuito
scambiatore
Cablaggio interrotto
Sensore danneggiato
Anomalia sensore
Cablaggio in corto circuito
di mandata 2
Cablaggio interrotto
Mancanza di tensione
alimentazione 230V
Anomalia ventilatore
Segnale tachimetrico
interrotto
Ventilatore danneggiato
Tensione di alimenta-
Problemi alla rete elettrica Verificare l'impianto elettrico
zione inferiore a 170V
Frequenza di rete ano-
Problemi alla rete elettrica Verificare l'impianto elettrico
mala
Pressione troppo bassa
Pressione acqua
Pressostato acqua non
impianto non corretta
collegato o danneggiato
Sonda danneggiata o
corto circuito cablaggio
Anomalia sonda esterna
Sonda scollegata dopo
aver attivato la
temperatura scorrevole
Sensore mandata
Posizionamento sensori
staccato dal tubo
Anomalia sensore
Sensore danneggiato
riscaldamento
Soluzione
Controllare che l'afflusso di gas alla
caldaia sia regolare e che siastata
eliminata l'aria dalle tubazioni
Controllare il cablaggio dell'elettrodo e
che lo stesso sia posizionato
correttamente e privo di incrostazioni
Verificare e sostituire la valvola a gas
Verificare la pressione del gas di rete
Verificare ed eventualmente pulire il
sifone
Verificare il cablaggio dell'elettrodo di
ionizzazione
Verificare la scheda
Controllare il corretto posizionamento
e funzionamento del sensore di
riscaldamento
Verificare il circolatore
Sfiatare l'impianto
Vedi anomalia F07
Vedi anomalia F15
Controllare la posizione dell'elettrodo
di ionizzazione ed eventualmente
sostituirlo
Controllare il bruciatore
Verificare taratura Offset alla minima
potenza
Liberare l'ostruzione da camino,
condotti di evacuazione fumi e
ingresso aria e terminali
Verificare ed eventualmente pulire il
sifone
Controllare lo scambiatore
Verificare il cablaggio o sostituire il
sensore
Verificare il cablaggio o sostituire il
sensore
Verificare il cablaggio o sostituire il
sensore
Verificare il cablaggio o sostituire la
sonda scambiatore
Verificare il cablaggio o sostituire il
sensore
Verificare il cablaggio del connettore 3
poli
Verificare il cablaggio del connettore 5
poli
Verificare il ventilatore
Caricare impianto
Verificare il sensore
Verificare il cablaggio o sostituire il
sensore
Ricollegare la sonda esterna o
disabilitare la temperatura scorrevole
Controllare il corretto posizionamento
e funzionamento del sensore di
riscaldamento
Sostituire il sensore

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Econcept tech 35 c

Table des Matières