Unità Di Comando Drm-880Wp; Avvertenze Di Sicurezza; Possibilità Dʻimpiego; Collocare E Collegare Lʻapparecchio - IMG STAGELINE DRM-880LAN Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

1.3 Unità di comando DRM-880WP
16 Tasti PRESET 1 – 4 con LED di controllo per
chiamare le prime quattro configurazioni
17 LED di stato UNLOCKED per lʼinterruttore a
chiave (19); è acceso se il comando è abili-
tato
18 Tasti UP e DOWN con LED di controllo per
modificare il volume globale
19 Interruttore a chiave come protezione contro
lʼutilizzo non autorizzato

2 Avvertenze di sicurezza

Lʼapparecchio è conforme a tutte le direttive rile-
vanti dellʼUE e pertanto porta la sigla
AVVERTIMENTO Lʼapparecchio è alimentato con
pericolosa tensione di rete. Non
intervenire mai personalmente
al suo interno e non inserire
niente nelle fessure di aera-
zione! Esiste il pericolo di una
scarica elettrica.
Si devono osservare assolutamente anche i
seguenti punti:
G
Lʼapparecchio è previsto solo per lʼuso allʼin-
terno di locali. Proteggerlo dall'acqua goccio-
lante e dagli spruzzi d'acqua, da alta umidità
dell'aria e dal calore (temperatura dʼimpiego
ammessa fra 0 e 40 °C).
G
Non depositare sull'apparecchio dei conteni-
tori riempiti di liquidi, p. es. bicchieri.
G
Devʼessere garantita la libera circolazione
dellʼaria per dissipare il calore che viene pro-
dotto allʼinterno dell'apparecchio. Perciò non
coprire le fessure dʼaerazione.
G
Non mettere in funzione lʼapparecchio e stac-
care subito la spina rete se:
1. lʼapparecchio o il cavo rete presentano dei
danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussi-
ste il sospetto di un difetto;
3. lʼapparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad unʼof-
ficina competente.
G
Staccare il cavo rete afferrando la spina,
senza tirare il cavo.
G
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso acqua
o prodotti chimici.
G
Nel caso dʼuso improprio, di collegamenti sba-
gliati, dʼimpiego scorretto o di riparazione non a
regola dʼarte dellʼapparecchio, non si assume
nessuna responsabilità per eventuali danni
consequenziali a persone o a cose e non si
assume nessuna garanzia per l'apparecchio.
Se si desidera eliminare l'apparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad un'istituzione locale per
il riciclaggio.
3 Possibilità dʻimpiego
Il DRM-880LAN è un matrix router audio digitale
con otto ingressi analogici i cui segnali si pos-
sono miscelare a scelta su otto uscite analogi-
che. Può essere utilizzato in vari modi, per
esempio per unire differenti fonti di segnali con
gli amplificatori di un impianto di sonorizzazione,
nella sonorizzazione in più zone oppure in
ambienti con situazioni instabili di sonorizza-
zione. Si possono usare varie funzioni DSP,
come equalizzatore, delay, soppressione del
feedback, compressori e limiter. Nella gestione
di sistemi di altoparlanti a più vie, il DRM-
880LAN può anche assumere le funzioni di filtri
di frequenza.
Nellʼapparecchio si possono memorizzare e,
se necessario, aprire dieci configurazioni; sei
tramite i tasti sullʼapparecchio, quattro tramite
comandi esterni per mezzo degli ingressi di com-
mutazione. In più sono disponibili quattro uscite
di commutazione per usi universali.
Con lʼaiuto del software in dotazione, il
DRM-880LAN permette lʼimpostazione e il tele-
comando comodo. La connessione con il com-
puter avviene tramite lʼinterfaccia USB, Ethernet
oppure un databus RS-485. Per mezzo di RS-
485 si possono gestire fino a 64 apparecchi, tra-
mite Ethernet ancor molti di più.
Lʼunità di comando DRM-880WP per il mon-
.
taggio in parete è disponibile come accessorio.
Con la stessa si può cambiare fra le prime quat-
tro combinazioni e il volume globale.
Per ogni canale dʼingresso si può impostare:
– gain con opzione bypass 0 dB
– commutazione microfono/ Line
– tipo del segnale bilanciato/ sbilanciato
– soppressione del feedback
(frequency shift feedback eliminator)
– equalizzatore parametrico con 3 filtri
(3 tipi di filtri a scelta per ognuno)
– inversione di fase
– messa in muto
Per ogni canale dʼuscita si può impostare:
– assegnazione a un segnale dʼingresso o al
segnale miscelato di più ingressi
– filtro passa-alto e filtro passa-basso con
8 caratteristiche dei filtri con pendenza diffe-
rente, p. es. per la creazione di filtri di fre-
quenza
– equalizzatore parametrico con 5 filtri
(3 tipi di filtri a scelta per ognuno)
– delay [max. 381 ms], da impostare come
tempo (ms) o distanza (m)
– compressore
– gain [-127...+18 dB] con opzione bypass 0 dB
– peak-limiter [-12...+18 dBu]
– inversione di fase
– messa in muto
4 Collocare e collegare
lʻapparecchio
Il DRM-880LAN è previsto per il montaggio in un
rack (482 mm / 19"), ma può anche essere usato
come apparecchio collocato liberamente. Per il
montaggio in un rack è richiesta unʻunità dʼal-
tezza (= 44,45 mm).
Prima del collegamento o della modifica di colle-
gamenti esistenti spegnere il DRM-880LAN e gli
apparecchi da collegare.

4.1 Fonti di segnali

Collegare le fonti di segnali con livello Line, p. es.
lʼuscita di un preamplificatore o di un mixer, con
i morsetti a vite* INPUTS CH 1 – CH 8 (15). I con-
tatti sono previsti per segnali bilanciati. Per il col-
legamento di segnali sbilanciati, collegare i con-
tatti "-" e
.
In alternativa, a questi morsetti si possono
collegare dei microfoni. Tramite un computer, il
relativo ingresso può essere configurato come
ingresso per microfono o come ingresso Line
(
Cap. 6.4.1).
Per tutti gli ingressi per microfoni si può
impostare cosi anche unʼalimentazione phantom
di 48 V (
Cap. 6.4.3). In questo caso si devono
collegare solo microfoni con uscite bilanciate dei
segnali. Microfoni con uscite sbilanciate pos-
sono essere danneggiati dallʼalimentazione
phantom.

4.2 Amplificatori o altri apparecchi

Collegare amplificatori, sistemi di monitoraggio o
altri apparecchi per lʼelaborazione dei segnali
con i morsetti a vite* LINE OUTPUTS CH 1 –
CH 8 (14).

4.3 Segnali esterni di commutazione

Tramite i quattro ingressi di commutazione si
possono chiamare delle configurazioni speciali
(extra programs).
Collegare gli apparecchi di commutazione
con i morsetti* INPUT PORT "S1" a "S4" e con i
relativi morsetti di massa
.
La tensione necessaria di commutazione è
di +5 V. Il tipo di logica e la priorità fra i quattro
ingressi si possono configurare tramite il compu-
ter (
Cap. 6.13.2 / 3).

4.4 Apparecchi da comandare

Per comandare altri apparecchi sono disponibili
quattro uscite di commutazione con una ten-
sione di commutazione di +5 V. Collegare gli
ingressi di commutazione di questi apparecchi
con i morsetti* OUTPUT PORT "S1" a "S4" e con
i relativi morsetti di massa
.
4.5 Unità di comando DRM-880WP
Tramite lʼunità di comando per il montaggio a
parete DRM-880WP, disponibile come accesso-
rio, è possibile il comando remoto del DRM-
880LAN. In questo caso si possono chiamare le
prime quattro configurazioni memorizzate nel
router, in più è possibile modificare il volume glo-
bale.
Collegare il morsetti "485+" e "485-" sul
retro dellʼunità di comando con i relativi contatti
della presa RS-485 IN (10); la piedinatura è rap-
presentata in fig. 2. Per lʼalimentazione dellʼunità
di comando collegare i morsetti "+5 V" e "DGND"
con una fonte regolata e isolata di tensione con-
tinua di 5 V (rispettare la polarità!).
N. B.: Perché lʼunità di comando possa istituire un col-
legamento di dati verso il DRM-880LAN, attivare lʼali-
mentazione per lʻunità di comando sempre solo dopo
lʼaccensione del DRM-880LAN.
Per fissare il modulo di comando, sfilare il telaio
di copertura verso il davanti. Ora si vedono due
fori di fissaggio che permettono il fissaggio del
modulo alla parete per mezzo di viti.

4.6 Computer

Per telecomandare il DRM-880LAN tramite un
computer, collegare questʼultimo con la presa
(5) per mezzo di un cavo USB.
In alternativa è possibile comandare lʼappa-
recchio tramite lʼinterfaccia RS-485 (a meno che
questa non sia già prevista per il collegamento
dellʼunità di comando DRM-880WP) oppure tra-
mite Ethernet. Per il comando tramite RS-485,
collegare lʼuscita RS-485 del computer con la
presa RS-485 IN (10); la piedinatura è rappre-
sentata in fig. 2. La presa dʼuscita RS-485 OUT
(11) può essere collegata con la presa RS-485
IN di un ulteriore DRM-880LAN. In questo modo
si possono collegare in una catena fino a 64
apparecchi da comandare. Se si collegano più
apparecchi e si usano cavi più lunghi, per esclu-
dere interferenze nella trasmissione dei segnali,
lʼuscita di comando dellʼultimo apparecchio
I
41

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Drm-880wp

Table des Matières