Messa In Servizio - Ferroli PEGASUS 67 2S Instructions D'utilisation, D'installation Et D'entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour PEGASUS 67 2S:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Regolazione della potenza minima (1° stadio)
1.
Ruotare lentamente in senso orario la manopola del termostato di regolazione fino al 1° click;
la valvola gas verrà così alimentata solamente sulle connessioni A e B (vedere fig. 4).
2.
Agire sulla vite 6 di fig. 4 controllando che la pressione corrisponda ai valori della tabella dati
tecnici al sez. 5.3.
Regolazione della potenza massima (2° stadio)
1.
Ruotare la manopola del termostato di regolazione al valore massimo; la valvola gas verrà
ora alimentata sulle connessioni A, B e C (vedere fig. 4).
2.
Agire sulla vite 5 di fig. 4 controllando che la pressione corrisponda ai valori della tabella dati
tecnici al sez. 5.3.
Le operazioni di regolazione dovranno essere eseguite uniformemente sui regolatori di pressione
di tutte le valvole.
B
Le pressioni del gas misurate al collettore gas dei bruciatori vanno lette almeno 30 se-
condi dopo aver effettuato le regolazioni, quando cioè la fiamma si è stabilizzata.
Terminate le operazioni di regolazione, accendere e spegnere 2 - 3 volte il bruciatore tramite il ter-
mostato di regolazione e verificare che i valori delle pressioni siano quelli appena impostati; è ne-
cessaria altrimenti un'ulteriore regolazione sino a portare le pressioni ai valori corretti.
Trasformazione gas di alimentazione
L'apparecchio può funzionare con alimentazione a gas Naturale (G20-G25) o a gas liquido (G30-
G31) e viene predisposto in fabbrica per il funzionamento con uno di questi due gruppi di gas,
come chiaramente riportato sull'imballo e sulla targhetta dati tecnici dell'apparecchio stesso. Qua-
lora si renda necessario utilizzare l'apparecchio con gas diverso, è necessario dotarsi dell'apposito
kit di trasformazione e operare come indicato di seguito.
Da gas naturale a gas liquido
1.
Sostituire gli ugelli al bruciatore principale e al bruciatore pilota, inserendo gli ugelli indicati in
tabella dati tecnici alla sez. 5.3.
2.
Togliere dalla valvola gas il piccolo tappo 3 (fig. 4), avvitare sulla valvola il regolatore "STEP"
di accensione 2 contenuto nel kit di trasformazione e rimettere sul regolatore il tappo 3.
3.
Regolare le pressioni del gas al bruciatore, per potenza minima e per potenza massima come
riportato al paragrafo precedente, impostando i valori indicati in tabella dati tecnici al paragra-
fo sez. 5.3.
4.
Le operazioni 2 e 3 devono essere eseguite su tutte le valvole.
5.
Applicare la targhetta adesiva contenuta nel kit di trasformazione vicino alla targhetta dei dati
tecnici per comprovare l'avvenuta trasformazione.
Da gas liquido a gas naturale
Eseguire le stesse operazioni spiegate precedentemente avendo cura di togliere il rego-
latore "STEP" di accensione 2 di fig. 4 della valvola gas; il tappo 3 di fig. 4 deve essere
montato direttamente sulla valvola.
fig. 4 - Trasformazione gas di alimentazione
Legenda componenti principali
1
Presa di pressione a monte della valvola
2
Regolatore "STEP" di accensione per gas liquido
3
Tappo
4
Cappuccio di protezione
5
Vite di regolazione della pressione per la potenza massima
6
Vite di regolazione della pressione per la potenza minima (1° stadio)
7
Guarnizione "O RING"
8
Diminuisce
9
Aumenta
V
Valvola Honeywell VR 4601 CB
Legenda connessioni elettriche
A + B =
Connessioni alimentate per potenza minima (1° stadio)
A + B + C = Connessioni alimentate per potenza massima (2° stadio)
4
IT
8
9
V
5
6
4
cod. 3540S433 - Rev. 02 - 04/2018
PEGASUS 67 ÷ 107 2S

4.2 Messa in servizio

B
La messa in servizio deve essere effettuata da Personale Qualificato.
Le operazioni e le verifiche sottoriportate sono da eseguire alla prima accensione, e
dopo tutte le operazioni di manutenzione che abbiano comportato la disconnessione da-
gli impianti o un intervento su organi di sicurezza o parti della caldaia.
Prima di accendere la caldaia
Aprire le eventuali valvole di intercettazione tra caldaia ed impianto.
Verificare la tenuta dell'impianto gas, procedendo con cautela ed usando una solu-
zione di acqua saponata per la ricerca di eventuali perdite dai collegamenti.
Riempire l'impianto idraulico ed assicurare un completo sfiato dell'aria contenuta
nella caldaia e nell'impianto, aprendo la valvola di sfiato aria posta caldaia e le even-
tuali valvole di sfiato sull'impianto.
Verificare che non vi siano perdite di acqua nell'impianto o in caldaia.
Verificare l'esatto collegamento dell'impianto elettrico.
Verificare che l'apparecchio sia collegato ad un buon impianto di terra.
Verificare che il valore di pressione e portata gas per il riscaldamento sia quello ri-
chiesto.
Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze
della caldaia.
Accensione della caldaia
Aprire il rubinetto del gas a monte della caldaia.
Sfiatare l'aria presente nel tubo a monte della valvola gas.
Chiudere o inserire l'eventuale interruttore o spina a monte della caldaia.
Portare l'interruttore di caldaia (pos. 8 - fig. 1) sulla posizione 1.
Posizionare la manopola 7 (fig. 1) in corrispondenza ad un valore superiore a 50°C
e quella dell'eventuale termostato ambiente sul valore di temperatura desiderato. A
questo punto il bruciatore si accende e la caldaia inizia a funzionare automatica-
mente, controllata dai suoi dispositivi di regolazione e sicurezza.
B
Se dopo aver eseguito correttamente le manovre di accensione, i bruciatori non
si accendono e il pulsante spia si illumina, attendere circa 15 secondi e quindi
premere il suddetto pulsante. La centralina ripristinata ripeterà il ciclo di accen-
sione. Se, anche dopo il secondo tentativo, i bruciatori non si accendessero,
consultare la sez. 4.4.
L'interruttore di caldaia 8 ha 3 posizioni "0-1-TEST"; le prime due hanno funzio-
ne di spento-acceso, la terza, instabile deve essere utilizzata unicamente a
scopi di servizio e di manutenzione.
A
In caso venisse a mancare l'alimentazione elettrica alla caldaia, mentre
quest'ultima è in funzione, i bruciatori si spegneranno e si riaccenderanno au-
tomaticamente, al ripristino della tensione di rete.
Verifiche durante il funzionamento
Assicurarsi della tenuta del circuito del combustibile e degli impianti acqua.
Controllare l'efficienza del camino e condotti fumi durante il funzionamento della cal-
daia.
Controllare che la circolazione dell'acqua, tra caldaia ed impianto, avvenga corret-
tamente.
Verificare la buona accensione della caldaia, effettuando diverse prove di accensio-
ne e spegnimento, per mezzo del termostato ambiente o del termostato caldaia.
Assicurarsi che il consumo del combustibile indicato al contatore, corrisponda a
quello indicato nella tabella dati tecnici al cap. 5.
Spegnimento
Per spegnere temporaneamente la caldaia, è sufficiente posizionare l'interruttore di cal-
daia 8 (fig. 1) sulla posizione 0.
Al fine di uno spegnimento prolungato della caldaia occorre:
Posizionare la manopola dell'interruttore di caldaia 8 (fig. 1) sulla posizione 0;
Chiudere il rubinetto del gas a monte della caldaia;
Togliere corrente all'apparecchio;
B
Per lunghe soste durante il periodo invernale, al fine di evitare danni dovuti al
gelo, è consigliabile scaricare tutta l'acqua della caldaia e quella dell'impianto;
oppure introdurre l'apposito antigelo nell'impianto di riscaldamento
4.3 Manutenzione
B
LE SEGUENTI OPERAZIONI SONO STRETTAMENTE RISERVATE A PER-
SONALE QUALIFICATO E DI SICURA QUALIFICAZIONE.
Controllo stagionale della caldaia e del camino
Si consiglia di far effettuare sull'apparecchio almeno una volta all'anno i seguenti con-
trolli:
I dispositivi di comando e di sicurezza (valvola gas, termostati, ecc.) devono funzio-
nare correttamente.
I condotti fumi devono essere liberi da ostacoli e non presentare perdite.
Gli impianti gas e acqua devono essere a tenuta.
Il bruciatore e il corpo caldaia devono essere puliti. Seguire le istruzioni al paragrafo
successivo.
Gli elettrodi devono essere liberi da incrostazioni e correttamente posizionati (vedi
fig. 11).
La pressione dell'acqua dell'impianto a freddo deve essere di circa 1 bar; in caso
contrario riportarla a questo valore.
Il vaso d'espansione se presente deve essere carico.
La portata gas e la pressione devono corrispondere a quanto indicato nella tabella
dati tecnici (vedi sez. 5.3).
Le pompe di circolazione non devono essere bloccate.
Dispositivi di sicurezza
La caldaia PEGASUS 67 ÷ 107 2S è dotata di dispositivi che garantiscono la sicurezza
in caso di anomalie di funzionamento.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pegasus 77 2sPegasus 87 2sPegasus 97 2sPegasus 107 2s

Table des Matières